Anno | 1993 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 99 minuti |
Regia di | Giuseppe Moccia, Franco Castellano |
Attori | Elio Germano, Luca Virgulti, Paolo Vivio, Giacomo Furia, Fernando Cerulli, Mariangela Giordano Enzo Andronico, Antonio Allocca, Benito Artesi, Franco Diogene, Pippo Santonastaso, Stefano Antonucci, Manuela Gatti, Alessandro Tiberi, Ines Nobili, Roberto Attias. |
MYmonetro | 2,09 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ci hai rotto papà è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Quartiere Prati a Roma. Un gruppo di ragazzini mette sottosopra il condominio in cui vivono e un cinema chiuso in attesa di una diversa destinazione. Castellano e Pipolo, ormai con poche frecce al loro arco, cercano di raccontare una storia con/per/sui bambini. Senza riuscirci.
Di film visti durante l'infanzia e rivisti in età adulta ce ne sono a bizzeffe: si può dire che ognuno di noi ha il proprio da portarsi nel cuore. Il fatto è che, spesso e volentieri, occhi più attenti ed una testa più matura possono far cambiare completamente opinione su un film dapprima considerato cult ed ora una misera pellicola da gettare nel calderone del [...] Vai alla recensione »
Nel quartiere Prati, a Roma, vivono un gruppo di vivaci ragazzini capitanati da Paolo, il leader del gruppo, seguito poi dalla bella Stefania, i fratelli Andrea e Carletto, Fabrizio detto 'Karate Kid', i due soprannomiati Latte & Caffè perchè amici per la pelle e il fido San Bernardo Mozart. Il loro motto è: 'Guerra ai grandi' ed è perfettamente reso con una serie di scherzi che vengono fatti a genitori [...] Vai alla recensione »
Chi è della mia generazione ricorderà sicuramente con gioia questo film per tutti i bei sogni che ci ha regalato e per quanto ci ha galvanizzato nell'infanzia. Nonostante sia stato, ai tempi, massacrato dalla critica il film è riuscito a ritagliarsi un piccolo spazio nella cinematografia italiana divenendo un piccolo cult: come fa d'altronde un bambino a non identificarsi [...] Vai alla recensione »
commedia che seppur fantasiosa e anche un po' esagerata rappresenta uno dei più bei film della mia infanzia