Titolo originale | La sirène du Mississippi |
Anno | 1969 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Francia, Italia |
Durata | 120 minuti |
Regia di | François Truffaut |
Attori | Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve, Nelly Borgeaud, Martine Ferrière, Marcel Berbert Yves Drouhet, Michel Bouquet, Roland Thenot. |
Tag | Da vedere 1969 |
MYmonetro | 3,13 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 19 febbraio 2018
Un industriale dell'isola di La Réunion s'innamora follemente d'una ragazza conosciuta tramite un'inserzione matrimoniale. In Italia al Box Office La mia droga si chiama Julie ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 1,2 mila euro e 312 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Coltivatore di tabacco sull'isola di Reunion, Louis Mahé (Jean-Paul Belmondo) è un giovane che non sa nulla delle vicende della vita e dell'amore. Una volta conosciuta la bella Julie (Catherine Deneuve) tramite un annuncio su un giornale e dopo una fitta corrispondenza, i due decidono di sposarsi.
Il giorno del fatidico incontro, però, all'appuntamento si presenta una Julie diversa, più bella, più affascinante, cui Louis non sa resistere. Dopo un'iniziale idilliaca convivenza, appena segnata da qualche piccola perplessità che ogni tanto turba il sentimento puro di Louis, Julie finirà per rivelarsi una persona diversa.
Tratto dal romanzo "La sirène du Mississipi" di William Irish (edito in Italia con il titolo di Vertigine senza fine) e preannunciato nel film precedente, Baci rubati, quando Jean-Pierre Léaud tiene in mano una copia di questo libro, Truffaut realizza un giallo che strizza l'occhio alle atmosfere e alle figure hitchockiane e omaggia Jean Renoir (cui il film è dedicato) citando nella sequenza iniziale La Marsigliese.
La mia droga si chiama Julie è un film sulla conoscenza della realtà attraverso l'amore. Una realtà che per il sognatore Louis si rivela più dura di quanto avesse immaginato e per Julie una piacevole scoperta di un sentimento che forse non avrebbe mai pensato di poter provare. Ma i due, per poter vivere la loro storia d'amore, devono lasciarsi alle spalle le loro vite precedenti, fatta di falsità e abitudini piccolo- borghesi per Louis, di truffe e bugie per Louis/Marion.
Un giallo ottimamente costruito nella prima mezz'ora in cui gli indizi e i dettagli si accumulano fin dal momento in cui Luis/Marion, vera e propria Sirena che ammalia l'ingenuo Louis, scende dalla nave (la Mississipi) facendo insinuare il sospetto che dietro una relazione apparentemente perfetta si nasconda un mistero che aspetta soltanto di essere disvelato. Un giallo che perde di tensione quando, nella seconda parte, al mistero si sostituisce il bisogno l'uno dell'altra, il desiderio totalizzante di stare insieme, contro tutto e contro tutti, che finisce per trasformare il loro rapporto in una vera e propria vertigine senza fine.
Un industriale dell'isola di La Réunion s'innamora follemente d'una ragazza che arriva dalla Francia in seguito a un'inserzione matrimoniale e che è molto più bella del previsto. La donna si rivelerà presto una truffatrice ma l'industriale, pur di rimanere con lei, diventerà suo complice non esitando neppure di fronte all'omicidio.
Truffaut, una delle colonne portanti del Cinema Francese del ' 900, in quest'opera, che non ebbe grandi riscontri di critica, ma che merita la dovuta attenzione, esplora , a suo modo, il mondo delle relazioni sentimentali malsane, ammantando la narrazione di decadente poesia. Un uomo molto facoltoso, interpretato da un ottimo e versatile Belmondo, proprietario di una fabbrica di tabacco [...] Vai alla recensione »
Lous Mahé è il ricco proprietario di una fabbrica di tabacco sull'isola ri Reunion, isola africana colonia francese. Conosce su un giornale di annunci una donna, Julie Roussel, con la quale, dopo un periodo di corrispondenze, si incontra. La donna è diversa da quella in foto, ma è anche più bella. I due si sposano ma ben presto affioriranno molti lati strani della [...] Vai alla recensione »
Anche se non fosse bello il film "La mia droga si chiama Joulie" in francese "La sirène du Mississipi" merita di essere visto solo per la presenza di Catherine Deneve, in una delle sue più splendide apparizioni, in questo ruolo di femme fatale fredda e ambigua. Questo film, forse meno conosciuto di altri di Truffaut,come "Effetto notte", "Baci rubati" o "La signora della porta accanto", è veramente [...] Vai alla recensione »
Un uomo,ricco proprietario di un industria che fabbrica tabacco,vuole prendere moglie,e con un annuncio conosce una donna bellissima.Appena si sposano egli decide di cointestare tutti i suoi conti anche a lei,peccato che pochi giorni dopo ella sia fuggita con il malloppo e che in realta' non sia la Julie che lui aveva conosciuto per via epistolare,ma in realta' sia una ladra esperta a sedurre [...] Vai alla recensione »
Da Réunion alla Costa Azzurra,una contradditoria Deneuve ama e minaccia il ricchissimo Belmondo,cieco d'amore. Julie,nel DVD distribuito in Italia,si spoglia una sola volta (anziché due),ma affascina sin dalla sua comparsa,con canarino appresso. Dolce e spietata
Qui si vede che Truffaut vedeva i film di Hitchcock, non capivo come mai il regista di Effetto Notte e i 400 colpi amasse tanto Hitchcock... Questo è un film micidiale, un uomo perde la testa per una bellissima donna, e continua ad amarla anche se scopre che gli ha mentito ed è una criminale.
Anche se non fosse bello il film "La mia droga si chiama Joulie" in francese "La sirène du Mississipi" merita di essere visto solo per la presenza di Catherine Deneve, in una delle sue più splendide apparizioni, in questo ruolo di femme fatale fredda e ambigua. Questo film, forse meno conosciuto di altri di Truffaut,come "Effetto notte", "Baci rubati" o "La signora della porta accanto", è veramente [...] Vai alla recensione »