woody62
|
sabato 18 agosto 2018
|
un regista precursore ingiustamente sottovalutato
|
|
|
|
Sono molte le analogie che legano “Plagio” di Sergio Capogna a “The Dreamers – I sognatori” che Bernardo Bertolucci ha realizzato nel 2003, 35 anni dopo, basandosi su un libro di Gilbert Adair. Il “manage a trois” di tre studenti ai tempi della contestazione giovanile del '68 (Bologna per Capogna, Parigi per Bertolucci); le strane dinamiche delle relazioni tra la ragazza e i due ragazzi, in appartamenti e ville solitarie (con un accenno all'omosessualità in Capogna e un esplicito richiamo all'incesto in Bertolucci): la componente erotica (solo accennata in Capogna, molto forte in Bertolucci). Insomma due opere curiosamente connesse dove il livello artistico è naturalmente diverso – Bertolucci è Bertolucci -, ma dove Sergio Capogna non sfigura affatto, nonostante una critica spesso non benevola.
[+]
Sono molte le analogie che legano “Plagio” di Sergio Capogna a “The Dreamers – I sognatori” che Bernardo Bertolucci ha realizzato nel 2003, 35 anni dopo, basandosi su un libro di Gilbert Adair. Il “manage a trois” di tre studenti ai tempi della contestazione giovanile del '68 (Bologna per Capogna, Parigi per Bertolucci); le strane dinamiche delle relazioni tra la ragazza e i due ragazzi, in appartamenti e ville solitarie (con un accenno all'omosessualità in Capogna e un esplicito richiamo all'incesto in Bertolucci): la componente erotica (solo accennata in Capogna, molto forte in Bertolucci). Insomma due opere curiosamente connesse dove il livello artistico è naturalmente diverso – Bertolucci è Bertolucci -, ma dove Sergio Capogna non sfigura affatto, nonostante una critica spesso non benevola. “Plagio” è il terzo film di una carriera interrotta dalla scomparsa prematura – morirà nove anni dopo nel 1977. La storia che vede protagonisti i diciannovenni Mita Medici e Ray Lovelock, alle prime esperienze di cinema e il francese Alain Noury, mostra talvolta delle ingenuità stilistiche e di sceneggiatura (il legame con la contestazione giovanile resta sfumato e quasi estraneo alla vicenda), ma la narrazione del complesso rapporto tra i fidanzati Massimo e Angela e il problematico e ricco Guido, nel suo crescendo di amicizia, passione, erotismo, fino al culmine della tragedia finale, lascia comunque un segno. Ciò grazie alle belle interpretazioni della Medici e di Lovelock; grazie alla fotografia di Antonio Piazza che propone Bologna e Rimini in chiave invernale, tra nebbie malinconiche e giorni di pallido sole; grazie alla eterogenea colonna sonora che mischia con coraggio e comunque gusto, brani pop inglesi degli anni '60 con Peppino Gagliardi e Patti Pravo e con l'Adagietto della Quinta Sinfonia di Mahler che poi sarà ripreso da Visconti per “Morte a Venezia” qualche anno dopo. Un film che merita di essere visto per un regista precursore ingiustamente sottovalutato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a woody62 »
[ - ] lascia un commento a woody62 »
|
|
d'accordo? |
|
franred
|
venerdì 16 novembre 2012
|
un film fuori dagli stereotipi
|
|
|
|
Di Plagio mi ha colpito la profonda sensibilità con cui Capogna ha raccontato i delicati sentimenti di Guido,Angela e Massimo.La rivoluzionaria regia con scene a colori e virate,lo stile sicuro,raffinato,inusuale,al di fuori di ogni schema.Un film coraggioso e sincero da vedere o rivedere con ottimi attori e una splendida fotografia e musica(l'Adagietto di Mahler due anni prima che Visconti lo scegliesse per Morte a Venezia e brani rock).
|
|
[+] lascia un commento a franred »
[ - ] lascia un commento a franred »
|
|
d'accordo? |
|
|