Giovanni Calcagno è un attore italiano, produttore, sceneggiatore, è nato il 22 ottobre 1971 a Paternò (Italia). Al cinema il 5 maggio 2025 con il film L'origine del mondo. Giovanni Calcagno ha oggi 53 anni ed è del segno zodiacale Bilancia.
Inizia a studiare recitazione al Centro di ricerca teatrale Molo 2 di Catania diretto da Gioacchino Palumbo nel 1996, per poi passare dalla Scuola internazionale di cinema e teatro di Ischia di Mario Martone, regista che segnerà la sua carriera teatrale, inserendolo nel coro dell'Edipo a Colono (2004) e in Serata a Colono (2012) e portandolo al Teatro Stabile di Torino per Morte di Danton (2016). In campo teatrale istituisce il centro di ricerca Casa-Teatro del cantastorie nella nativa Paternò dopo aver fondato la compagnia teatrale Baternù. Dopo aver diretto alcuni suoi lavori, ha riscritto in siciliano "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry.
Approda al cinema con Buongiorno, notte (2003) di Marco Bellocchio e nel 2009 Giulio Manfredonia lo dirige in Si può fare, dove ottiene il Ciak d'Oro assieme all'intero cast del film. Nel 2012 partecipa a La città ideale di Luigi Lo Cascio, ed è con lui anche nella sua trasposizione teatrale dell'Otello di William Shakespeare, al fianco di Vincenzo Pirrotta.
Tra le più recenti interpretazioni troviamo La befana vien di notte (2018), Il traditore (2019), Morrison, Koza nostra (2021) e Una boccata d'aria (2021).
Assieme alla regista veneta Alessandra Pescetta fonda La Casa dei santi, interpretando e producendo La città senza notte, poi selezionato per il Taormina Film Fest del 2015.
. Tra
le più recenti interpretazioni lo troviamo: nel 2019 ne "Il traditore" di Marco Bellocchio, nel 2020 in
Cuntami, Sicilia! di Giovanna Taviani, nel 2021 in Diabolik dei Manetti Bros, e in "Morrison" di Federico
Zampiglione. Nello stesso anno è sul set del film di Giovanni Dota Koza nostra e in La lunga corsa di
Andrea Magnani. Lo vedremo tra i protagonisti di Una boccata d'aria di Alessio Lauria e di Spaccaossa di Vincenzo Pirrotta.