Tre amiche

Film 2024 | Drammatico, 117 min.

Regia di Emmanuel Mouret. Un film Da vedere 2024 con Camille Cottin, Sara Forestier, India Hair, Damien Bonnard, Grégoire Ludig. Cast completo Titolo originale: Trois amies. Genere Drammatico, - Francia, 2024, durata 117 minuti. Uscita cinema giovedì 19 giugno 2025 distribuito da Lucky Red. Oggi tra i film al cinema in 76 sale cinematografiche - MYmonetro 3,27 su 25 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Tre amiche tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 10 giugno 2025

Tre amiche (Joan, Alice e Rebecca), i loro mariti, compagni e amori nelle diverse variazioni del sentimento. Tre amiche è 11° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 6.920,00 e registrato 31.143 presenze.

Consigliato sì!
3,27/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,31
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Gli slittamenti del cuore affrontati con tutta la sensibilità e la maestria abituale al regista.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 30 agosto 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 30 agosto 2024

Joan non è più innamorata di Victor e si sente disonesta con lui. Alice, la sua migliore amica, la rassicura: lei stessa non prova alcuna passione per Eric eppure il loro rapporto va a meraviglia! Lei non sa che lui ha una relazione con Rebecca, la loro comune amica... Quando Joan decide finalmente di lasciare Victor e lui scompare, le vite dei tre amici e le loro storie vengono sconvolte.

La Francia, come è noto, è la patria del marivaudage, quella forma teatrale creata da Pierre de Marivaux nel Settecento in cui l'intreccio d'amore assumeva forme leggere, eleganti e al contempo anche molto raffinate.

Il cinema ha trovato tra i suoi profondi cultori Eric Rohmer e oggi ha in Mouret il più qualificato estimatore. La sua sceneggiatura, scritta insieme a Carmen Leroi, assume sin dall'apertura il carattere della narrazione con una voce off che ci guida a conoscere luoghi e personaggi dichiarando poi il proprio coinvolgimento nella vicenda.

È con grande sensibilità che vengono descritti e sviluppati i protagonisti legati da reciproca conoscenza che è data da legami di coppia, di amicizia oppure generati da nuovi incontri. Ognuno ha un mondo interiore ed affettivo che spesso si trattiene dal rendere noto, per i più diversi motivi, a chi è più vicino.

Mouret ne osserva i nascondimenti, le rivelazioni, le fughe in avanti e il bisogno di stabilità spesso in agguato e desideroso di vantare la propria sussistenza. Lo fa senza mai giudicare, piuttosto mettendosi a fianco di ognuno di loro disposto ad ascoltarne le ragioni e a comprenderne gli errori che sono dettati dal bisogno di dare un nuovo senso a quella parola (Amore) che si riteneva ormai definita e che invece presenta continuamente nuove possibili letture.

Letture che però si vorrebbero stabilizzare (magari una volta per sempre) e che invece si rivelano in preda delle sottili ma penetranti correnti del senso di colpa, o magari dell'avventura con qualcuno a cui non si è disposte/i a rivelare tutto.

Le convergenze e divergenze si succedono ma quelle che un tempo si chiamavano agnizioni non assumono mai (tranne che in un caso) la dimensione del dramma. Il dolore, i mutamenti che il sentimento e il procedere del tempo può comportare in uno dei due componenti della coppia mentre l'altro rimane ancorato alle fasi dell'innamoramento, vengono declinati senza didascalismi ma, ancora una volta, con estrema attenzione alle psicologie individuali.

Grazie a personaggi che si fanno persone e come tali agiscono. Con molte delle possibili contraddizioni che appartengono all'animo umano.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese


Fatal error: Uncaught Error: Call to a member function fetch_assoc() on bool in /var/www/vhosts/live.mymovies.tools/virtual-festival/include/common/get-film-multimedia-mymovies.php:20 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/live.mymovies.tools/widget/one/slide-film/index.php(99): include() #1 /var/www/vhosts/live.mymovies.tools/widget/one/slide-film/cache/index.php(2): include_once('/var/www/vhosts...') #2 {main} thrown in /var/www/vhosts/live.mymovies.tools/virtual-festival/include/common/get-film-multimedia-mymovies.php on line 20
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 21 giugno 2025
athos

Nell'estate calda ci si rifugia in un cinema dall'aria condizionata altissima per vedere questo film delicato, dove l'amore e tutte le sue difficoltà, diramazioni e angolature ci vengono riflesse. Qualche passaggio a vuoto, qualche intreccio troppo intrecciato, rimane comunque un film che si fa piacere, perchè i francesi hanno un tocco particolare che a noi italiani spesso [...] Vai alla recensione »

sabato 21 giugno 2025
ralphscott

La candida Joan - una sensibile India Hair - combina guai per eccessi di onest? intellettuale o, forse, perch? pretende troppo, osando cercare la felicit?, degli altri prima ancora della sua. O forse ? la pi? egoista tra le tre amiche ? Il bello sta proprio nelle tante sfaccettature del gineceo, assoluto protagonista, che Mouret ci racconta bene senza giudicare.

lunedì 2 settembre 2024
Peer Gynt

Mettete tre amiche e il loro concetto dell'amore: la prima, A, non ama più il suo compagno e, sentendosi ipocrita e non volendo continuare a mentire, lo lascia; la seconda, B, non ama più il suo compagno ma gli fa credere di amarlo ancora, perché sta troppo bene così, e a tal punto non ha rimorsi per il fatto di fingere amore che si fa un amante; la terza, C, è [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 26 giugno 2025
Pietro Diomede
ItaliaOggi

«Tre amiche» si colloca tra i racconti morali di Eric Rohmer e le commedie al vetriolo che spaccano in due le coppie borghesi alla Woody Allen. Emmanuel Mouret, con la scusa di raccontare un girotondo sentimentale che vede coinvolte le tre amiche del film, in realtà realizza un j'accuse contro l'amore vissuto dalla sua generazione, che dietro ai sorrisi e agli aperitivi nasconde un lato oscuro del [...] Vai alla recensione »

domenica 22 giugno 2025
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

All'inizio di Tre amiche (Trois amies, Francia, 2024, 117'), la voce narrante di Victor (Vincent Macaigne) ci porta quasi per mano in mezzo agli amori che nascono e muoiono fra Alice (Camille Cottin), Eric (Grégoire Ludig), Joan (India Hair), Rebecca (Sara Forestier), Thomas (Damien Bonnard), Stephane (Éric Caravaca), Martin (Mathieu Metral) Niente è fermo nel film di Emanuel Mouret e della cosceneggiatrice [...] Vai alla recensione »

sabato 21 giugno 2025
Stefano Giani
Il Giornale

Joan, Alice e Rebecca sono tre amiche che si confrontano con l'amore con esiti diversi che però incrociano le vite di tutte e tre. Film eccellente con una sceneggiatura perfetta senza frasi inutili o retoriche. Le tre attrici fanno a gara per eccellere e la più quotata (Cottin) è forse la meno brava. Regia attenta e, alla fine, se ne vorrebbe ancora. Da Il Giornale, 21 giugno 2025

sabato 21 giugno 2025
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

Ci mancava, Emmanuel Mouret. Con le sue storie parigine - per questo film, trasportate a Lione. Con i suoi dialoghi sull'amore alla francese, leggeri anche quando toccano questioni vitali. Mia ama ancora? Mi tradisce? E' stanco di me? Peggio: non lo amo più, lui mi adora, come faccio a dirgli la verità? I tormenti appartengono a Joan, insegnante in un liceo, e alle sue amiche.

venerdì 20 giugno 2025
Emmanuel Moret
Le Figaro

I quarant'anni calzano a pennello a queste tre amiche di Lione. Joan (Hair) ha un problema. Si è stancata del suo compagno e pensa che dovrebbe informarlo. Alice (Cottin) la tira su di morale: non è mai stata innamorata di Eric, ma questo non le impedisce di avere con lui una relazione armoniosa. Poi c'è l'energica Rebecca (Forestier), che si vede in segreto con un uomo sposato.

venerdì 20 giugno 2025
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Emmanuel Mouret è un regista assai apprezzato, soprattutto tra i cinefili. "Tre amiche" non è il suo miglior lavoro, ma è comunque una deliziosa commedia amorosa, scritta benissimo e recitata con eleganza e garbo (Camille Cottin, Sara Forestier, India Hair le tre amiche del titolo Vincent Macaigne e Éric Caravaca), che dimostra come innamorarsi significhi rendere o rendersi infelici.

venerdì 20 giugno 2025
Alessandra De Luca
Avvenire

Joan, Alice e Rebecca sono grandi amiche, ma molto diverse tra loro, e quando le vicende sentimentali che le vedono coinvolte prendono una piega diversa, anche il legame che le unisce sembra subire uno scossone. Il regista marsigliese Emmanuel Mouret torna a esplorare i difficili rapporto affettivi in Tre amiche, una commedia sentimentale e corale che guarda sia al cinema di Eric Rohmer e Claude Sautet [...] Vai alla recensione »

venerdì 20 giugno 2025
Francesco Alò
Il Messaggero

Tanti libri, pochi cellulari, feste in appartamentini dove chiacchieri con la birra in mano in un angolino e qualche problemino di cuore per Joan (India Hair), Rebecca (Sara Forestier) e Alice (Camille Cottin). Sono le protagoniste di Tre amiche di Emmanuel Mouret che da giovane con Cambio d'indirizzo (2006) e Solo un bacio per favore (2007) sembrava omaggiare con gusto Éric Rohmer e Woody Allen.

venerdì 20 giugno 2025
Valerio Caprara
Il Mattino

Divertente, delicato, inizialmente persino un tantino noiosetto, "Tre amiche" si rivela alla fine un tipico e amabile film francese. Definizione senz'altro superficiale, ma nient'affatto incongrua se si ricorda quanto abbia influenzato tanti maestri d'oltralpe -in primis Eric Rohmer- il cosiddetto "marivaudage" ovvero la commedia d'intrecci ed equivoci amorosi eleganti e raffinati come quelle scritte [...] Vai alla recensione »

giovedì 19 giugno 2025
Oscar Cosulich
Ciak

Presentato in concorso alla 81ª Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, arriva nelle sale dal 19 giugno Tre amiche di Emmanuel Mouret, raffinata commedia sentimentale con India Hair, Camille Cottin e Sara Forestier. Ambientato tra Lione e la campagna francese, il film racconta la storia di tre donne - Clémence, Aurélie e Sophie - legate da un'amicizia sincera e profonda.

giovedì 19 giugno 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Tre amiche e l'amore. Si posa come una carezza la commedia romantica (che ruota, però, intorno a una tragedia) di Emmanuel Mouret "Tre amiche", film delicato e armonioso che segue tre linee melodiche diverse, tante quante sono le sue protagoniste. Ognuna di loro ha una personale e intima percezione dell'amore, della fedeltà, della coppia. Per Joan (India Hair) "l'amour" non può essere che quello passionale [...] Vai alla recensione »

giovedì 19 giugno 2025
Marina Visentin
Cult Week

Joan (India Hair) non ama più Victor e vorrebbe lasciarlo, Alice (Camille Cottin) forse non ha mai davvero amato Eric ma proprio per questo il loro matrimonio va a gonfie vele, o almeno questo è quello che pensa lei. Eric nel frattempo intrattiene infatti un'infuocata relazione clandestina con Rebecca (Sara Forestier), che è la migliore amica di Alice.

giovedì 19 giugno 2025
Fabiana Sargentini
Close-up

La pellicola apre con una ironica voce fuori campo maschile che descrive i personaggi che compaiono sullo schermo e che si trovano in un liceo: Lei è Joan (India Hair) e insegna inglese, lei è Alice (Camille Cottin) ed è la professoressa di francese, lui è Thomas (Damien Bonnard) che è venuto a sostituirmi come professore di matematica... La voce fuori campo accompagna i primi minuti rivolgendosi [...] Vai alla recensione »

giovedì 19 giugno 2025
Cristina Piccino
Il Manifesto

All'inizio di Tre amiche, il film di Emmanuel Mouret in sala oggi dopo il passaggio alla scorsa Mostra del cinema di Venezia - c'è quel momento in cui una storia d'amore si perde di fronte a improvvise impennate della passione, di detour inattesi, e a volte amari, in cui il regista francese, esplora una nuova variazione della commedia romantica a lui molto cara.

giovedì 19 giugno 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Tre donne e le vie introverse/estroverse delle loro relazioni amorose, a ridosso di certi maschi che, come sempre nel cinema di Mouret, si alternano (col feticcio Macaigne) a fare e rifare la propria incompetenza annegata nelle parole o nella inettitudine sentimentale. Qui con qualche alternativa più attraente. In una scenografia degli interni ormai riconoscibile, sapiente e manierista, con quinte [...] Vai alla recensione »

martedì 17 giugno 2025
Ilaria Feole
Film TV

«La gente preferisce i titoli allegri» commenta con falsa modestia lo scrittore che attribuisce il successo del suo primo libro al nome: Heureuse complexité. Ovvero Felice complessità, ma anche Fortunata complessità; titoli che calzerebbero a pennello all'ultimo, bellissimo film di Emmanuel Mouret, che invece ne sceglie uno più sottilmente allegro, e rivelatorio: quest'opera che parla d'amore e di [...] Vai alla recensione »

martedì 3 settembre 2024
Massimo Causo
Duels.it

La dolcezza dei tradimenti: commedia giusto un po' rohmeriana (per la nettezza dei piani di slittamento delle relazioni sentimentali) e anche un po' lelouchana (per la disposizione obliqua del destino di fronte alla volontà dei personaggi). Parliamo del nuovo film di Emmanuel Mouret, Trois amies, in Concorso a Venezia81: titolo che non lascia alternative alla sinossi, essendo questa esattamente una [...] Vai alla recensione »

martedì 3 settembre 2024
Ilaria Feole
Film TV

«La gente preferisce i titoli allegri» dice un personaggio, e in modo non dissimile Mouret semplifica dietro le sue tre amiche la rete di amori, disamori, tradimenti e separazioni che si susseguono a spron battuto in due ore di insuperabile sintesi di scrittura, aperte e chiuse dalla voce narrante dell'attore feticcio Vincent Macaigne. Una ronde che, come spesso nell'autore francese, guarda a Woody [...] Vai alla recensione »

sabato 31 agosto 2024
Alessandra Levantesi
La Stampa

Al contrario Trois amies è un girotondo sentimentale di garbata inconsistenza, dove la prima amica si scopre non più innamorata del partner salvo colpevolizzarsi per la sua morte; la seconda ha una relazione clandestina col marito della terza, che inizia una storia con un pittore ma, subodorato il tradimento, si accende di nuovo amore per il consorte.

sabato 31 agosto 2024
Sofia Palmeri
NonSoloCinema

Trois amies è il dramma sentimentale incentrato sull'amore presentato in Concorso dal regista francese Emmanuel Mouret. Joan non è più innamorata del marito Victor e passa le notte insonni mangiata dai sensi di colpa. L'amica Alice, però, la rassicura: l'amore e la passione non sono destinati a durare per sempre in una relazione, tanto che lei stessa non è più innamorata del marito, Eric, eppure la [...] Vai alla recensione »

sabato 31 agosto 2024
Raffaele Meale
Quinlan

C'è un momento chiave in Trois amies, dodicesimo lungometraggio da regista per il marsigliese Emmanuel Mouret che viene presentato in concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, un momento utile a scendere in maggior profondità per cogliere le reali sfumature di un racconto che per il resto potrebbe apparire la mera copia carbone di istanze autoriali altrui - su cui si tornerà [...] Vai alla recensione »

sabato 31 agosto 2024
Chiara Borroni
Cineforum

Emmanuel Mouret continua a raccontare, con la leggerezza elegante che lo contraddistingue, le infinite complicazioni della relazione amorosa. Come sempre si ragiona, si ride e ci si commuove intorno ai personaggi che la sua scrittura alleniana, raffinatissima ma mai artificiosa consegna ai corpi degli attori che evidentemente e incondizionatamente ama e guida cercando e trovando profonda sintonia. Vai alla recensione »

venerdì 30 agosto 2024
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Con Trois amies, Emmanuel Mouret prosegue la sua indagine sentimentale, che prova a tracciare tutta la gamma di emozioni messe in moto da questa cosa strana e incomprensibile che è l'amore. Il solito gioco di incontri e separazioni, di occasioni fugaci, di felicità promesse e di slanci trattenuti, ma stavolta raccontato dalla prospettiva di un altro tipo di legame: la grande amicizia di tre donne che [...] Vai alla recensione »

venerdì 30 agosto 2024
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Arriva sempre quel momento in cui un regista francese (di natali o d'adozione poco cambia) si misura con uno dei grandi topos del cinema locale: la ronde, parola-mondo che fa paradigma dal capolavoro di Max Ophüls, ovvero la corale di varie coppie i cui destini amorosi s'intrecciano in un girotondo potenzialmente infinito. Stavolta è il turno di Emmanuel Mouret, grande erede di quella tradizione sempre [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
giovedì 29 maggio 2025
 

Regia di Emmanuel Mouret. Un film con Camille Cottin, Sara Forestier, Damien Bonnard, Vincent Macaigne, India Hair. Da giovedì 19 giugno al cinema. Guarda il trailer »

GALLERY
sabato 31 agosto 2024
 

La diva strega il Lido ma gli applausi arrivano anche per il film italiano Diciannove (Orizzonti) e per Tres Amies. Oggi l'attesa è per Campo di battagliaVai alla Gallery »

MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 30 agosto 2024
Giancarlo Zappoli

Emmanuel Mouret non giudica e si mette accanto a chi cerca un nuovo significato alla parola Amore. In concorso. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati