Frammenti di un percorso amoroso

Acquista su Ibs.it   Dvd Frammenti di un percorso amoroso   Blu-Ray Frammenti di un percorso amoroso  
Un film di Chloe Barreau. Con Anne Berest, Laurent Charles-Nicolas, Ariane Deboise, Marco Giuliani.
continua»
Documentario, durata 95 min. - Italia 2023. - I Wonder Pictures uscita mercoledì 13 settembre 2023. MYMONETRO Frammenti di un percorso amoroso * * * - - valutazione media: 3,09 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un film vitale, un invito all’amore, unico vero demiurgo delle nostre esistenze.

di Daria Ortolani


Feedback: 0
domenica 1 ottobre 2023

È risaputo che l’amore sia uno dei principali protagonisti del cinema. Non sembra però di averne mai sentito trattare all’interno di un documentario. Questa lacuna è stata finalmente colmata dalla regista francese Chloé Barreau, che a settembre ha presentato il suo "Frammenti di un percorso amoroso" alle Giornate degli Autori del festival di Venezia.
Il docufilm racconta la storia degli amori vissuti dalla regista, riferiti però dal punto di vista dei suoi e delle sue ex, che raccontano la loro versione dei fatti durante alcune interviste.

Così come l’amore, anche quest’opera è difficilmente classificabile. Ci si rivela in primo luogo come un documentario: i materiali di repertorio – video, fotografie, lettere, documenti amorosi di una raccolta durata anni – sono posti in dialogo con le riflessioni degli intervistati. La sistematicità di questa collezione lascia spazio al racconto cinematografico, declinato secondo uno stile classico, lineare, ricco di colpi di scena e di crescendo emotivi.
Nell’alternanza cronologica tra una storia e un’altra – il tempo degli amori – siamo in realtà nelle mani di un montaggio incalzante e seduttivo che pian piano ci immerge nella dimensione simbolica di questo film: il tempo dell’amore.
La regista ci conduce coraggiosamente a ritroso attraverso il suo passato. Il dubbio amletico con cui l’adolescente Barreau ci accoglie nella prima inquadratura – «non so se voglio amare o essere amata» – lascia immediatamente spazio alla vita, alla pullulante concatenazione di più storie d’amore: che siano le sue, in fondo, non ha più molta importanza.
Il docufilm comincia laddove il proprio spazio nel mondo riguarda il modo in cui gli altri ci vedono e ci ricordano. Questa pluralità di sguardi ha a che fare anche con il cinema, che altro non è se non un atto d’amore nei confronti di chi ne fruisce. È un dono: la consegna di una chiave di lettura alternativa delle complessità dell’esistenza.

Ciascun personaggio intervistato propone la propria versione dei fatti amorosi: ciò che ci viene restituito è una sorta di enciclopedia sentimentale proiettata all’infinito. Non vi sono risposte o conclusioni di natura moraleggiante, ma un vero e proprio inno alla vita: le nottate in festa, i baci rubati, la musica e le danze di strada – rituali notturni di giovani devoti a questa divinità, che è l’amore. Così, dopo averci fatto ridere, ubriacare, eccitare e commuovere, Barreau ci consegna ai suoi e alle sue ex, alla loro ricostruzione di un passato condiviso; alla natura molteplice dell’amore. L’ineffabilità di questo grande tema è rilanciata inoltre da certe inquadrature simboliche: si pensi ai caotici stormi di Roma o alle indomabili fiamme della chiesa di Notre Dame di Parigi, le due città scenario di queste vicende.

Cosa significa dunque registrare l’amore? Il passato ritorna in forme imprevedibili, si reincarna nei nuovi incontri, si insinua nel nostro presente. Il dialogo che si instaura tra i vari personaggi suggerisce anche questo: che l’amore sia una somma di amori, perché l’esperienza amorosa ci ha portati ad essere così come siamo nel nostro presente. Interrogare i “frammenti” del proprio percorso significa compiere una profonda ricerca di sé, affidata completamente alle mani dell’altro.
Allora – proprio come rivela profeticamente Anna Mouglalis, una delle protagoniste del film – «noi ci inventiamo un passato». Il rapporto che si ha con la memoria è affine a quello che si instaura con l’immaginazione. La memoria è qui ricostruita attraverso un atto immaginativo collettivo. La chiamata demiurgica di questi appassionati protagonisti, si relaziona con il febbrile atto di raccolta dei documenti amorosi di Barreau: un film a mani unite.

Di fronte alla frammentarietà del reale in cui viviamo, in un mondo in cui il nostro rapporto con il tempo sembra essere determinato esclusivamente dal lavoro, non è forse questo un invito all’incontro e al ritrovamento di sé con l’altro? Un invito «all’amore che in questo consiste, che due solitudini si custodiscano, delimitino e salutino a vicenda» – come scriveva Rainer Maria Rilke nelle "Lettere a un giovane poeta".

[+] lascia un commento a daria ortolani »
Frammenti di un percorso amoroso | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | daria ortolani
Immagini
1 | 2 | 3 |
Uscita nelle sale
mercoledì 13 settembre 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità