Chien de la casse

Un film di Jean-Baptiste Durand. Con Anthony Bajon, Raphael Quenard, Galatéa Bellugi, Dominique Reymond.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 93 min. - Francia 2023. - No.Mad Entertainment uscita giovedì 23 maggio 2024. MYMONETRO Chien de la casse * * * - - valutazione media: 3,28 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

E alla fine arriva Elsa

di Fabio Ferzetti L'Espresso

C' è un'età fatta apposta per il cinema che il cinema affronta raramente con onestà, forse perché è così ricca, generosa, indifesa (e universale) che preferisce farcirla di cliché. O di invenzioni anche poetiche ma non sempre vere. Ogni tanto però un film sbucato da chissà dove strappa quel velo tutto luoghi comuni e cattiva poesia per restituirci la nuda verità. Che non sta nei singoli personaggi ma nei loro rapporti. Il notevole "Chien de la casse" (più o meno "Cane rognoso"), è uno di questi cine -miracoli capaci di catturare l'essenza della lunga fase intermedia che segue l'adolescenza. Con i suoi sogni, i suoi eroismi, le sue ferite, le sue viltà. E la crudeltà inconsapevole di un'età in cui tutto, forse, è ancora possibile ma nulla, spesso, sembra realizzabile. Ventenni o giù di lì, Mirales e Dog (Raphael Quénard e Anthony Bajon, che attori!), trascinano le loro vite in un paesetto della Francia del Sud tra playstation, chiacchiere, un po' di fumo spacciato per avere due soldi (Mirales). Ma soprattutto sono così diversi da essere inseparabili anche se la loro amicizia è a schema fisso. In sintesi: Mirales parla, straparla, provoca, protegge. Mentre Dog tace, incassa, rimugina e - raramente - reagisce, mai come penseresti. Naturalmente Mirales e Dog, che come dice il regista si vogliono un bene profondo ma lo fanno male, sono una sorta di coppia di fatto, congelata in uno stato transitorio e vagamente malato ma a suo modo indistruttibile. Fino a quando in paese non sbarca Elsa, che ha la grazia di Galatea Bellugi (altra attrice dotata del dono più raro: la singolarità) e quell'equilibrio sadomaso inizia a vacillare. Anche perché Elsa farà una scelta sorprendente, per noi e per loro. Mentre il film abbatte uno a uno i nostri pregiudizi donando ai suoi personaggi tratti tanto più contraddittori quanto più veri. In quel paesino depresso infatti c'è chi legge, chi dipinge, chi suona il piano. Anzi, il rapporto con la cultura, la sete di sapere (o l'indifferenza al sapere), mezzo insostituibile di crescita e conoscenza, è un punto di scontro non secondario tra il placido Dog e l'inquieto Mirales, lettore vorace, pianista mancato, capace di citare Hesse e Montaigne ma anche di volgarità irriferibili se punto sul vivo. Il resto conviene scoprirlo al cinema, meravigliandosi per come questo esordiente (premiatissimo in Francia) dà vita a personaggi memorabili, e a un microcosmo w così preciso, tra campagne e banlieue, I senza cedere a un solo luogo comune. Una scoperta - e un esempio.
Da L'Espresso, 7 giugno 2024


di Fabio Ferzetti, 7 giugno 2024

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Chien de la casse | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Lumiere Awards (3)
Cesar (9)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità