Niente di nuovo sul Fronte Occidentale

   
   
   

Giudizio controcorrente

di Marchino


Feedback: 0
domenica 17 settembre 2023

Il film, a giudicare dal titolo, vorrebbe essere una trasposizione cinematografica del capolavoro letterario di Erich Maria Remarque "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Nel libro, in forma di diario, il personaggio narrante, Paul Baumer, descrive la sua esperienza durante il primo conflitto mondiale. Il risultato della trasposizione e', a mio avviso, assai modesto: in sintesi il libro non e' reso nella lunga pellicola dove, ad arbitrio degli autori, sono introdotti elementi non presenti nell'opera originaria e dove non ne sono invece stati sviluppati altri come si sarebbe dovuto.
La mancata descrizione dell'addestramento militare e' un'enorme pecca perche' e' il primo momento in cui si distruggono i sogni dei volontari che vengono introdotti con violenza alla dura' realta'. Non menzionare neppure il personaggio che incarna tutto cio', il caporale Himmelstoss, e' imperdonabile. Neppure la societa' degli adulti, rappresentata nel libro dai genitori e dagli insegnanti, e' descritta adeguatamente. I primi sono praticamente assenti e ai secondi e' dedicata solamente una scena iniziale rinunciando anche qui a delineare compiutamente il personaggio emblematico che li incarna, il Prof. Kantorek. Lunghe scene con diversi, mal caratterizzati, personaggi sono invece dedicate alla raffigurazione degli alti comandi militari e dei politici. E' qui il punto dove romanzo e film si discostano di piu'. Nel libro certo se ne parla ma non come nella pellicola dove la tematica e' sovrarappresentata per scelta degli autori che danno quindo una interpretazione ed un giudizio delle vicende tutto loro. Appunto l'interpretazione personale e' il difetto piu' grande del film e lo permea interamente: non c'e' una sola scena che ricalchi fedelmente la descrizione letteraria. Una e' da citare subito: la morte di Katczinsky, forse il camerata a cui piu'affettivamente si lega il protagonista. Nel libro avviene per una granata, nel film la si inserisce, distorcendola, all'interno di un'altra vicenda riportata nel romanzo. Baumer e Katczinsky rubano in una fattoria, e fin qui ci siamo, ma quest'ultimo, poco dopo la fuga, e' ucciso a sangue freddo dal giovane figlio del fattore che li aveva inseguiti. In primis mi sembra una circostanza poco verosimile poi, cosa piu' importante, non capisco davvero cosa abbia voluto affermare il regista con questa aggiunta. E' un giudizio politico, di descrizione sociale il suo? In ogni caso mi sembra fuori luogo.
Sarebbe poi stata da curare di piu' la rappresentazione dei personaggi principali: sono intanto diminuiti per numero rispetto al romanzo e sono, rispetto a questo, meno, ed oltretutto arbitrariamente, caratterizzati. Cosi' come in fondo non si e' riusciti a rendere il profondo legame affetivo che si forma tra di loro nel corso delle dure avversita' a cui vanno incontro.
Le scene di guerra sono rese bene nella ricostruzione dei campi di battaglia, delle trincee e dei combattimenti la cui violenza e cruenza sono realisticamente descritte. Si poteva essere pero' piu' precisi in altri particolari: dare piu' spazio per esempio ai bombardamenti a cui erano sottoposti nei bunker i soldati (duravano settimane!), all'uso dei gas, che non si vedono mai in azione, ed ad altri dettagli. Ho trovato poi assai inverosimile la scena in cui durante l'attacco i soldati si fermano a mangiare. Dopo avere corso centinaia di metri sotto il fuoco nemico? Dopo avere combattuto corpo a corpo? Con il richio che il contrattacco li uccida tutti? Non e' realistico ed il libro ancora una volta descrive l'episodio in tutt'altra maniera "..ci precipitiamo di volata nei ricoveri piu' vicini per prendere quanto piu' possiamo...e poi via". Altro che mangiare. Che dire poi di soldati che camminano eretti nella terra di nessuno? Altro punto non strettamente inerente ma che vorrei riportare: quei ragazzi fumavano tutti! Sigari e sigarette erano una magra ma importante consolazione alla loro misera giornata di cui costituivano una parte fondamentale.
Bisogna riconoscere che l'interprete del personaggio principale ha saputo renderne paura, coraggio, disperazione, terrore tutta la vasta gamma di emozioni a cui va incontro. Avrebbe meritato comunque una descrizione piu' approfondita da parte degli autori. Sarebbe stato necessario spiegare meglio la sua evoluzione psicologica da entusiasta e sprovveduto volontario a duro e navigato soldato. Le sue considerazioni ed il suo giudizio sulla societa' che lo ha spinto li' avrebbero dovuto essere maggiormente espresse. Cosi come il fatto che Paul Baumer, seppure non vinto dagli eventi, e' comunque distrutto dalla guerra.
La scena finale e' il paradigma di quella libera interpretazione del romanzo da parte del regista di cui parlavo. Il generale tedesco, di cui Paul Baumer e' sottoposto, ordina, di sua personale iniziativa, ad un quarto d'ora dalle fine delle ostilita', per il suo proprio personale orgoglio militarista, l'ultimo disperato e cruento attacco durante il quale il nostro protagonista trovera' un'atroce morte. La cosa sara' anche plausibile, verosimile, magari sara' successa davvero solo che Paul Baumer "cadde nell'Ottobre 1918, in una giornata cosi' calma e silenziosa su tutto il fronte, che il bollettino del Comando Supremo si limitava a queste parole: . Era caduto con la testa in avanti e giaceva sulla terra come se dormisse. Quando lo voltarono si vide che non doveva avere sofferto a lungo: il suo volto aveva un'espressione cosi serena, quasi che fosse contento di finire cosi'"

[+] lascia un commento a marchino »
Niente di nuovo sul Fronte Occidentale | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (13)
National Board (2)
Golden Globes (1)
European Film Awards (1)
Critics Choice Award (1)
BAFTA (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Uscita nelle sale
mercoledě 12 ottobre 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità