Crimes of the Future

Acquista su Ibs.it   Dvd Crimes of the Future   Blu-Ray Crimes of the Future  
Un film di David Cronenberg. Con Viggo Mortensen, Léa Seydoux, Kristen Stewart, Scott Speedman.
continua»
Titolo originale Crimes of the Future. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 147 min. - USA 2022. - Lucky Red uscita mercoledì 24 agosto 2022. - VM 14 - MYMONETRO Crimes of the Future * * * 1/2 - valutazione media: 3,78 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Quale sarà la nuova tappa dell''evoluzione umana?

di Antonio Montefalcone


Feedback: 23163 | altri commenti e recensioni di Antonio Montefalcone
venerdì 23 settembre 2022

Il grande David Cronenberg torna al cinema, dopo otto anni dalla sua ultima pellicola, con un soggetto scritto da lui ben vent''anni fa.
La trama vive di relazioni corporali, siano essi fisici, siano essi intesi come corpo sociale. Una società che, dopo aver spinto all''eccesso l''esibizionismo, manifesta ora l''unica parte del corpo umano rimasta ancora nascosta e proibita, i suoi organi interni.
Come tutti i personaggi cronenberghiani, il protagonista resta sospeso nel proprio statuto identitario mobile, tra mutazione e ricerca dell''integrità (anche organica).
In questa atroce sospensione si esplica il suo tormento, la scissione della sua interiorità, tra la struttura naturale che gli è stata data e la forma che va progressivamente assumendo. Saul nel condividere una parte di sé rinuncia all''integrità della sua sostanza (e, nello stesso tempo, vuole recuperarla), in un processo di apertura dell''altro da sé. Saul si spinge programmaticamente oltre ogni limite; perlustrando luoghi nascosti profondi, interni (e intimi) di sé; e, come il Max Renn di ''Videodrome'' rinuncia alla ''carne'' per una nuova frontiera di presunta consapevolezza. Il corpo umano di un individuo diventa così oggetto e soggetto artistico, riformula il concetto di bellezza (il piacere nell''/dell''orrore; i macchinari che agiscono direttamente sostituendo le funzioni corporee), approfondisce le dinamiche di autolesionismo (adattati a un ambiente sempre più artificiale e sintetico, gli uomini sono diventati insensibili agli stimoli, compresi quelli dolorosi) o di quelle legate al godimento sessuale. In quest''opera infatti la «chirurgia è il nuovo sesso», proprio come in ''Videodrome'' la carne tecnicizzata di un corpo privo di organi era la ''nuova carne'' e lo schermo televisivo la protesi del sistema nervoso, una sorta di ''retina dell''occhio della mente''.
Chirurgia e tecnologia dunque sempre più integrati nell''/all''evoluzione della specie umana.
Tutto questo processo insinuerà un dubbio comportamentale nelle riflessioni e tormenti del protagonista: bisogna saper accettare la mutazione, qualsiasi essa sia (anche se questo comportasse la fine della nostra specie e/o la nascita di una nuova), o piuttosto continuare la ''conservazione'' organica?
Bisogna resistere oppure adeguarsi al cambiamento?
Tra autopsie, operazioni chirurgiche ed amplessi non tradizionali, questa pellicola è una significativa summa della percorso artistico del regista, e riesce a parlare del nostro presente ipotizzando un futuro da brividi, raggelante e spiazzante, nel quale la popolazione viene messa sotto controllo da una sorta di governo nel mondo; la dimensione carnale e quella tecnologica sono ormai fusi definitivamente; e dove tutto è desolante, spoglio, freddo, emotivamente vuoto.
L''estetica dei primi film del regista canadese si fonde qui con gli elementi filosofici e psicanalitici delle sue ultime opere, per completarle, autocitandosi (''Crash'', ''eXistenZ'') e aggiornando questa poetica al nostro tempo presente.
Le immagini sono disturbanti, ma l''orrore è più a livello concettuale/tematico. E'' qui che inquieta maggiormente. Cronenberg ci offre uno sguardo sul mondo nel quale viviamo. Ci parla di ciò che siamo diventati e potremmo (non) diventare; della (con)fusione tra organico e inorganico – fasi provvisorie di un corpo fluido che muterà sempre – e, soprattutto, di come in definitiva la bellezza e l''orrore, l''umano e il mostruoso, il soggetto e l''oggetto stesso della nostra identità siano in fondo la medesima, immutabile, inquietante sostanza...

[+] lascia un commento a antonio montefalcone »

Ultimi commenti e recensioni di Antonio Montefalcone:

Vedi tutti i commenti di Antonio Montefalcone »
Crimes of the Future | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 24 agosto 2022
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità