Il processo ai Chicago 7

Un film di Aaron Sorkin. Con Sacha Baron Cohen, Joseph Gordon-Levitt, Frank Langella, Eddie Redmayne, Mark Rylance.
continua»
Titolo originale The Trial of the Chicago 7. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 129 min. - USA 2020. - Lucky Red uscita mercoledì 30 settembre 2020. MYMONETRO Il processo ai Chicago 7 * * * - - valutazione media: 3,47 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Quei sette rivoluzionari di Chicago

di Fabio Ferzetti L'Espresso

Il celebre processo ai "Sette di Chicago" (1968-1969), che all' inizio erano otto, aggiornato all' epoca di Black Lives Matter e di Wikipedia. Il primo per l' accento messo sulla questione razziale, con tutti i possibili rimandi all' America in fiamme dei nostri giorni. La seconda per il gusto di una regia che concede l' indispensabile alla ricostruzione storica ma riduce tutti i personaggi a figurine da incollare nell' album della cultura pop. "Icone" di un' epoca, come si dice oggi, sintetizzate nei loro tratti essenziali (e a volte caricaturali) da un plotone di attori eccellenti e non meno iconici. In testa Frank Langella, giudice scellerato e abusivo, e Sacha Baron Cohen che è invece il survoltato Abbie Hoffman, leader della controcultura anni 60-70, celebre per l' antiautoritarismo e le iniziative surreali. Come indire una manifestazione per far «levitare il Pentagono», o pubblicare un bestseller per vivere senza soldi ("Ruba questo libro") destinato a mandare in crisi molti librai. Diretto dallo sceneggiatore di titoli ormai storici come "The Social Network", "The West Wing", "The Newsroom", autorità indiscussa nel campo scivoloso degli intrecci fra politica e vecchi e nuovi media, "Il Processo ai Chicago 7" è anche, fatalmente, un saggio sul modo in cui oggi si mette in scena il passato. Concepito non come un campo di logiche e comportamenti da reinterpretare, ma come un teatrino popolato da figure riconoscibili (e consumabili) in cui lo spettatore ritrova istanze ancora aperte. Ne esce un "courtroom drama" parlatissimo e spesso molto godibile che però tiene costantemente il piede in tre scarpe. Il contesto politico (il neopresidente Nixon vuole addossare i violenti disordini dell' agosto 1968 a Chicago e le relative vittime ai leader delle forze che avevano organizzato un' imponente manifestazione contro la guerra in Vietnam). Il processo vero e proprio, forse la parte migliore del film. E i retroscena, spesso un poco didascalici, in cui emergono gli attriti e le divisioni delle varie anime del movimento. Tesi di fondo: l' anarchico Abbie Hoffman e l' istituzionale Tom Hayden (Eddie Redmayne) erano in realtà due facce di una stessa medaglia. Nato per Spielberg, che preferì dedicarsi a "The Post", è già in sala e dal 16 ottobre sarà su Netflix. Più che un film troppo lungo forse sarebbe stato un' ottima miniserie.
Da L'Espresso, 11 ottobre 2020


di Fabio Ferzetti, 11 ottobre 2020

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
100%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Il processo ai Chicago 7 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (1)
Satellite Awards (8)
SAG Awards (4)
Premio Oscar (5)
Producers Guild (1)
Golden Globes (6)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (8)
BAFTA (3)
AFI Awards (1)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Uscita nelle sale
mercoledì 30 settembre 2020
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità