9 Jours a Raqqa

Un film di Xavier de Lauzanne. Documentario, durata 90 min. - Francia 2020.
   
   
   

Vedere oltre le macerie Valutazione 3 stelle su cinque

di


Feedback: 100
lunedì 11 ottobre 2021

Si possono fare immagini dove lo sguardo è stato totalmente deprivato dell’oggetto del vedere, dei suoi luoghi e della presenza mai più restituibile delle persone care?
Con quale coraggio o profondità di ricerca di immedesimazione ci si può accostare a aree della terra dove anni di guerra hanno intinto talmente nel dolore le sinapsi degli abitanti al punto da non concepire altro che quello?
9 Days at Raqqadi Xavier de Lauzanne - presentato a Cannes 2020 e ora al Middle East Now - prova a cercare risposte alle domande di cui sopra, grazie a un incontro: quello tra la scrittrice francese Marine de Tilly e Leila Mustapha, sindaca trentenne della città siriana nota al mondo per essere stata roccaforte dello Stato Islamico.
Così, quello che la macchina da presa affronta è un teatro di corpi architettonici sventrati, carcasse di auto e macerie, campi lunghi e visioni su un non luogo della terra ora dimenticato dai media.
Ed è la scrittrice - con alcuni contrappunti in voice over - a chiedersi come, essendo nati nella pace, ci si possa rapportare a chi come Leila sia vissuta sotto un regime e abbia patito anni di conflitto. Marine si domanda come possa scrivere un libro con lei, taccuino alla mano e pochissimo tempo a disposizione: 9 giorni come il limite per una occidentale per stare in zone, dal ritiro delle truppe americane, di nuovo gravide di cecchini? 9 giorni come espressione della propria ristretta capacità di comprensione innanzi a vissuti così deflagranti? Eppure. “Tutto estraneo a me e al tempo stesso così vicino”.
Dunque, dopo un viaggio in macchina attraverso l’Iraq, è lei, a farci incontrare il volto franco di Leila: primo piano con capelli legati, grandi occhi, piccoli orecchini d’oro e una sciarpa voluminosa: racconta l’imprinting di terrore inciso per sempre nei cuori della popolazione di Raqqa, e come ai bambini sia stata sottratta l’infanzia, costretti a vedere le loro madri uccise o a sparare ai propri padri.
Ha mai pensato di arrendersi? Allora Leila parla della disperazione provata innanzi alle macerie sconfinate dei suoi luoghi, eppure di una forza immane che la spinge e che l’ha portata - in quanto ingegnera e donna da sempre attiva nella comunità - a essere da questa investita del ruolo di sindaca, in co-direzione con un sindaco arabo, politica praticata per rispettare il pluralismo locale.  È dunque questo sguardo che la guida a vedere oltre le rovine, a ricostruire piazze di valore storico dove un tempo c’erano solo fili spinati ed esecuzioni, a fondare nel 2017 un campo per i rifugiati.
Allora le visioni possibili sono gli scatti fermo immagine, che de Tilly cattura per il documentario: Leila mentre prega al cimitero dei martiri di Kobane, o durante le sedute del consiglio comunale, quasi interamente maschile.
In lei c’è consapevolezza e autorevolezza, un esempio unico in quei luoghi, una partecipazione politica delle donne, che si ritrova solo in quella Raqqa dove la macchina da presa passa malinconica al suono di tromba, dove si lavora alacremente per lenire e far germogliare le sofferenze indicibili che hanno dovuto subire sotto il Califfato.
E dove oggi i bambini giocano di nuovo a pallone, mentre Leila scrive una lettera al presidente francese – “il solo crimine del mio popolo è aver desiderato la democrazia”, e accoglie con gioia il cibo offertole da una donna del campo rifugiati, la cucina di Raqqa, gustosissima perché fatta con un cuore immane che parla al mondo e al suo futuro.
Maria Grosso

[+] lascia un commento a »
9 Jours a Raqqa | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° |
Lumiere Awards (1)


Articoli & News
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità