Pinocchio

Acquista su Ibs.it   Dvd Pinocchio   Blu-Ray Pinocchio  
   
   
   

Il carattere episodico del romanzo rende Pinocchio adatto a trasposizioni lunghe.

di Ben


Feedback:
martedì 3 gennaio 2023

Premettiamo subito che il carattere episodico del romanzo rende Pinocchio particolarmente adatto a trasposizioni lunghe, non certo a film. Chi si propone di farlo, o parte svantaggiato, o si deve avvalere di una sceneggiatura da Oscar. Altrimenti si è costretti, come in questo riadattamento, a tagliare talmente tante cose che poi ne risulta una storia zoppa, financo incomprensibile a chi non abbia letto il racconto (vedi la storia del naso).
Iniziamo con le cose da dimenticare: 1) il paese dei balocchi, di una tristezza che altro che giocare, ti viene sicuramente la voglia di scappare a gambe levate! 2) Lucignolo, che, come dice il nome era un ragazzo secco e allampanato (non grassottello come qui), il compagno tentatore che abbiamo tutti conosciuto presto o tardi nella vita, quello che ti ha fatto provare la prima sigaretta, che ti ha fatto saltare la scuola per andare a giocare... Lucignolo è un concetto. In questo Lucignolo manca tutto ciò, è un personaggio debolissimo. 3) I grandi assenti: il Serpente, Melampo e le faine, il Colombo, il Paese delle Api industriose, i compagni di scuola (con Eugenio) e il granchio, Alidoro e il Pescatore Verde. 4) Pinocchio non è ambientato nell'Italia Liberty: sebbene scritta nel 1880, Collodi colloca la storia all'incirca negli Anni '40 dell'Ottocento (ci cascò anche Comencini, uno dei pochi errori del suo sceneggiato televisivo). 5) La tristezza/malinconia dell'attore che interpreta Pinocchio che ci fa perdere tutta l'anarchia festosa e scanzonata che dovrebbe avere il burattino e che è l'essenza stessa del libro, l'anarchia incosciente di tutti i bambini che lasciata a sé stessa conduce alla fine alla rovina. 6) La strabordanza di Benigni nella prima parte e, associata, la poca rispondenza di Geppetto e Mastr'Antonio rispetto al libro. Geppetto era detto Polendina dalla parrucca gialla che portava, vedi punto quarto. Lo stesso veniva fatto con Mastr'Antonio che era soprannominato Mastro Ciliegia per via del naso rosso. Benigni-Geppetto chiama in continuazione Mastr'Antonio "Ciliegia" che invece sarebbe dovuto essere un soprannome che lo faceva infuriare (alla fine però questa mancanza fa "infuriare" lo spettatore, almeno con me ci è riuscita). Le poche cose che ho apprezzato: il trucco dei vari personaggi fantastici, i coniglietti neri, il Corvo e la Civetta, Medoro, ecc. Apprezzabili anche alcuni attori (Papaleo, Ceccherini, Forconi, Proietti, Vacht...). Nel complesso abbastanza noioso e triste.

[+] lascia un commento a ben »
Pinocchio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (15)
European Film Awards (1)
David di Donatello (19)
CDG Awards (1)
BAFTA (2)
ADG Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 19 dicembre 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità