|
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 ottobre 2018
Un thriller sovrannaturale ambientato nella Winchester Mystery House, soprannominata la "casa più infestata del mondo". Il film ha ottenuto 4 candidature a Razzie Awards, In Italia al Box Office La vedova Winchester ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 1,4 milioni di euro e 682 mila euro nel primo weekend.
La vedova Winchester è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Il dottor Eric Price ha perso da poco la moglie e la fede in qualsiasi cosa. Passa le sue giornate affogando il dolore nel laudano, quando viene reclutato dalla società di amministrazione della Winchester Repeating Arms Company per eseguire una perizia psichiatrica su Sarah Winchester, vedova dell'industriale delle armi e azionista al cinquanta per cento della compagnia. La donna, perseguitata dal senso di colpa per i milioni di morti che i suoi fucili hanno causato, si è trasferita a San Jose, in California, dove, giorno e notte, lavora alla costruzione di nuove stanze della sua casa, nella convinzione che siano gli spiriti stessi a domandarglielo.
La storia di Sarah Winchester, irrimediabilmente annodata tra verità e leggenda, è una delle più suggestive nel suo genere, impastata com'è della materia di cui è fatto il cinema: visioni, fantasmi, credenza e incredulità.
Nel 2016, Bertrando Bonello ha costruito su queste fondamenta un'"opéra fantôme", tra balletto e video arte, di corto metraggio ma potentissimo fascino. I fratelli australiani Michael e Peter Spierig, specialisti dell'horror, si muovono invece su una strada più classica, potendo contare, come contrappeso, sulla stravaganza che è già insita nel soggetto.
Adottando il punto di vista di un narratore inattendibile (obnubilato dal veleno e dalla sofferenza psichica causata dal lutto) i registi dimostrano da subito di voler operare nell'ambito del genere, inteso in maniera tradizionale, e proseguono di questo passo con orologi che suonano la mezzanotte e bambini che a quell'ora incedono sonnambuli. L'incontro al centro del film è però quello tra le due anime tormentate dei protagonisti, di cui i fantasmi che infestano la magione di San Jose potrebbero essere proiezioni emotive, se non fosse che il racconto non sale mai sopra le righe e resta invece ancorato alla promessa stipulata, quella della ghost story, confondendo a tratti l'ambientazione rétro con un sostanziale passatismo di tono e di stile, che impedisce al film di proporsi con un interesse aggiuntivo, al di là del gioco allo spavento più riuscito e alla ricostruzione curata e d'atmosfera.
Helen Mirren, perfettamente a suo agio nel thriller paranormale quanto in quelli della regina d'Inghilterra, e Jason Clarke, nei panni dello psichiatra scelto (non a caso) dalla vedova stessa, passano dal fronteggiarsi allo spalleggiarsi, con teatrale devozione alla causa, all'interno di un percorso scritto in partenza, per lo più godibile, proprio in ragione della sua classicità, ma zavorrato da qualche luogo comune di troppo. Per essere una storia di fantasmi, poteva prenderci più di sorpresa.
E' un film recente uscito nel 2018 ed è ambientato nella casa vicino a S.Francisco di Sarah Winchester vedova dell'erede della fabbica Winchester quella del famoso fucile. La casa per la sua ampiezza ed estrosità architettonica ancora adesso è molto visitata, è chiamata così non perchè come raccontato dal film la vedova Winchester credeva fosse abitata [...] Vai alla recensione »
"Winchester-The House That GHosts Built"(2018, di Peter e Michael Spierig), storia scritta dagli stessi autori-registi, è una ghost-story con spunti anche storici, che ripercorre la storia della vedova Winchester, che si sente(o è?)posseduta dagli spiriti delle vittime del fucile inventato dal marito William, morto e il medico, a sua volta vedovo e posseduto dal laudano, droga [...] Vai alla recensione »
Affidarsi ai meccanismi oblsoleti dello spavento, significa non avere ben chiare le idee su cosa sia l'horror in questi ultimi tempi. Rumori improvvisi, sobbalzi che non fanno più sobblazare e musica ridondante, non possono certo sollevare le sorti di una strategia commerciale costosissima ma fallimentare. Neanche la grande interpretazione di Helen Mirren può fare miracoli.
Nonostante un aspetto estetico piuttosto affascinante e ben curato, grazie ad un ottima fotografia molto cupa e inquietante, a delle scenografie abbastanza suggestive ed un uso consapevole e in alcuni casi, non tutti, funzionale degli effetti speciali; il film non convince proprio per quanto riguarda la componente horror. Il problema è che il film cerca di costruire un'atmosfera [...] Vai alla recensione »
La pellicola narre le vicende che girano attorno a Sarah Winchester, vedova del famosissimo William Winchester, il famoso creatore dei fucili omonimi. Egli, rimasta sola e con una ricchissima eredità (avendo anche perso la figlia molto piccola), sostiene che le incombe una specie di maledizione: crede di essere perseguitata da tutte le vittime morte per mano dei fucili prodotti dall'azienda [...] Vai alla recensione »
Già l'idea di una costruzione in continua evoluzione,maestranze ignare del pericolo incessantemente all'opera per una dimora da ben 500 stanze,è intrigante. Quante porte chiuse sull'ignoto,corridoi dagli assi scricchiolanti,scale anguste e buie! La gran dama,l'affascinante vedova è schiacciata da insostenibili sensi di colpa.
Il fascino di una storia vera banalmente "stuprata" dai soliti effetti speciali tipici di un horror fantasy. La buona intepretazione degli attori salva giusto questo film dall'assegnazione di una sola stella secca di preferenza.
Buon film, per chi ama l'horror con l'intrigo e il mistero. Cast di livello per questo capolavoro di Peter e Micheal Spierig. Il regisa riesce a convolgere lo spettatore inserendo poco a poco il mistero nella prima parte, creando in questa alcuni veli di lentezza, si riprende alla grande nella seconda parte, dove a far da padrona è sia la trama che gli effetti speciali, narrando la storia [...] Vai alla recensione »
A parer mio storia molto banale, con una componente horror di scarsa qualità, jumpscare molto prevedibili e un'ambientazione poco cupa per essere un film horror. L'unica nota positiva va alla sceneggiatura degli attori essendo personaggi di un certo calibro come Jason clarke e Helen Mirren. In conclusione un film che facilmente mi dimenticherò.
Un classico ghost story da vecchio stampo cinematografico che ha come copione una storia vera, ovvero la famosa Winchester House di proprietà di Sarah Winchester, la quale dopo la morte della piccola figlia e del marito, tormentata nel sentirsi colpevole in qualche modo di tutte le vittime morte a causa delle armi Winchester, chiederà aiuto ad una medium, questa le consiglierà [...] Vai alla recensione »
Sarah Winchester, vedova del celebre commerciante d’armi ed ossessionata dai fantasmi, vive in una monumentale palazzo gotico in continua costruzione. Uno psichiatra dal passato oscuro vi si trasferisce per valutare la salute mentale dell’anziana signore. Tra gli anfratti più bui dell’immensa dimora prende vita un pregevole thriller paranormale su cui prevale la performance [...] Vai alla recensione »
Film martellante. Nasce un horror nuovo e diverso rispetto a tanti altri che negli anni abbiamo visto. Il perchè è nel mio titolo: martello. Definire martellante questo film è l'aggettivo adatto. Martellante perchè è un perfetto horror, che non da mai un attimo di tregua, mai un attimo in cui ci si può "rilassare", è una costante, continui [...] Vai alla recensione »
A proposito di case infestate. Non da termiti, ma dai fantasmi. Quante ne abbiamo abitate al cinema? Fa la differenza il come. Questa, da suggestioni biografiche della vedova del celebre industriale del fucile a ripetizione, è districata sul piatto, architettonicamente delirante (bella la scala contro il tetto), stanze sbarrate dal bisogno di chiudere anime in pena per morti da Winchester.
Apparizioni larvali in cerca di riposo eterno, spettri urlanti, varianti demòniche, iridi lattiginose e possessioni. I fratelli australiani Michael e Peter Spierig tornano seminando tracce di ottimo cinema gotico tra le mura della dimora Winchester - tutt'oggi "casa stregata" e meta d'un turismo in cerca di brividi- che l'ereditiera armaiola Sarah (Helen Mirren) edifica in un immane labirinto perennemente [...] Vai alla recensione »
Erede della celebre compagnia di fucili a ripetizione, Sarah Winchester si dedica a una bizzarra forma di restauro/demolizione di una magione che conta sette piani e cinquecento stanze. Lo scopo è confondere i fantasmi che la infestano, spiriti inquieti di morti ammazzati dai fucili di famiglia. Il consiglio della società invia il dottor Price, psichiatra scettico, a verificare la salute mentale della [...] Vai alla recensione »
Dignitoso dramma in bianco e nero, tratto da una storia più o meno vera, di confezione elegante, sospeso fra horror e thriller. Nel 1906, in California, la ricca Sarah Winchester, vedova del famoso industriale delle armi, ha strani incubi. Nell'enorme villa, dove vive con la nipote Marion, madre del disturbato Henry, è convinta di essere vittima di una maledizione.