Xolo

   
   
   

Western nella puglia desolata

di Fabio Ferzetti L'Espresso

In fondo a quel pozzo di San Patrizio che sono le piattaforme streaming ogni tanto luccica qualche gemma inattesa. E inedita. È il caso di questo esordio "maledetto" scovato rovistando nel catalogo Amazon Prime senza arrendersi alle proposte più ovvie. Si intitola "Xolo", come il cane da combattimento che accompagna nella loro fuga i protagonisti, pretesto e insieme pilastro metaforico del film. Lo ha diretto un quarantenne che dopo aver vissuto a Zurigo, Città del Capo e in Messico girando video musicali e documentari, è tornato nella sua Puglia per fare questo "on the road" feroce e sensuale. Lontano anni luce da logiche e estetiche dominanti nel cinema italiano, ma nutrito da una consapevolezza, visiva e narrativa, rara. Tolto il cane i personaggi sono solo quattro, tutti interpretati da attori che vengono dal teatro, dal circo o dal teatro di strada, dunque dotati di facce vere e corpi vibranti, felicemente lontani dagli standard a cui siamo abituati. Una ragazza selvatica tenuta quasi in schiavitù dal suo amante-padrone (Angela Neiman e Raimondo Brandi); un giovane bracciante francese («ma dei paesi baschi») che se ne innamora e la rapisce insieme al cane (Baptiste Eliçagaray); un ghignante killer-filosofo che pensa e parla ma non uccide (Marco Tizianel). Prima dei personaggi però viene il paesaggio, fotografato con maestria da Raffaello Di Leo. Una Puglia desolata e desertica fatta di pompe di benzina, come quella in cui lavora Rosa, campi di pomodori, strade sbrecciate, casolari abbandonati. Non fosse un noir, percorso dagli echi più vari (da "Ossessione" di Visconti a "I giorni del cielo" di Malick), sarebbe un western. Un western contemporaneo che canta l' impossibilità dell' amore e il trionfo della sopraffazione, con la complicità delle vittime, in un mondo dominato dai rapporti economici e di potere. Dietro la sceneggiatura c' è una storia vera, liberamente rielaborata dal regista. Ma a rendere lo sguardo di Valentino così affilato e poco "italiano" (è un complimento) è anche l' insolita miscela tra quei dialoghi scarni ma densi e l' impianto visivo secco e potente. Girato in totale indipendenza con un budget di appena 30.000 euro, selezionato da diversi festival (in Italia si è visto a Bari), è una piccola rivelazione. Che per vederlo si debba ringraziare Amazon invece è un piccolo mistero.
Da L'Espresso, 12 aprile 2020


di Fabio Ferzetti, 12 aprile 2020

Sei d'accordo con la recensione di Fabio Ferzetti?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Xolo | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | luciano sibio
Rassegna stampa
Fabio Ferzetti
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità