Una vita violenta

Un film di Thierry de Peretti. Con Jean Michelangeli, Henri-Noël Tabary, Cédric Appietto, Marie-Pierre Nouveau.
continua»
Titolo originale Une vie violente. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 107 min. - Francia 2017. - Kitchen Film uscita giovedì 23 maggio 2019. MYMONETRO Una vita violenta * * * - - valutazione media: 3,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il nazionalismo in Corsica non è Gomorra

di Emiliano Morreale La Repubblica

Niente a che vedere col celebre romanzo di Pier Paolo Pasolini: la vita violenta di cui qui si parla è quella del giovane còrso Stéphane (Jean-Marc Michelangeli), che nel 2001 torna da Parigi a Bastia per assistere al funerale di un amico, anche se sa che così facendo corre grossi rischi. Lì ripercorre le tappe del proprio cammino di vita, che lo hanno portato a diventare un attivista nazionalista della regione (la vicenda è liberamente ispirata a quella di Nicholas Montigny, militante dell'Armata Corsa assassinato appunto nel 2001). Thierry de Peretti viene dal teatro, aveva esordito al cinema con Les Apaches (sempre di ambientazione còrsa) e ha presentato questa opera seconda alla Semaine de la Critique di Cannes l'anno scorso. Ma più che al cinema da festival, guarda a tratti al poliziesco francese, il polar di gloriosa tradizione specie dagli anni Sessanta in poi. E magari alla nuova serialità televisiva: alcuni critici lo hanno avvicinato al nostro Gomorra, che è forse un paragone un po' azzardato. Il sottogenere còrso è, specie negli ultimi anni, un piccolo filone del cinema d'azione francese, e forse lo sfondo storico, non molto noto al grande pubblico italiano, è per noi un ulteriore motivo di interesse. Ma in realtà nel lavoro di De Peretti prende spazio anche il dramma umano del personaggio, che lo rende più meditativo e chiaroscurato. Il regista appartiene alla generazione che racconta, e ci tiene a rimarcarlo: una generazione bruciata, schiacciata dall'ascesa della criminalità organizzata e dalla lotta intestina tra le fazioni indipendentiste (nel 1990 il Fronte Nazionale di Liberazione Corso, clandestino e già accusato di legami con la malavita, si divise nel Canale Ufficiale e nel Canale Storico, in lotta tra loro). In alcuni momenti lo stile sembra mimare i tempi e lo stile del documentario, ma alla fine prevalgono una costruzione drammaturgica tradizionale e uno sguardo attento a spiegare il contesto senza soffocare le storie individuali. Le discussioni ideologiche, i conflitti tra posizioni politiche e generazioni sono quello che davvero gli interessa, insieme al dramma umano del protagonista: il rapporto con la donna amata, con la madre, con gli amici, gli affetti e le memorie di quei luoghi. Le due anime del film non sempre si fondono bene, rischiano di scorrere in parallelo rallentando il ritmo, ma alla fine riescono a dirci qualcosa di più, dall'interno, su quel mondo.
Da La Repubblica, 23 maggio 2019


di Emiliano Morreale, 23 maggio 2019

Sei d'accordo con la recensione di Emiliano Morreale?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Una vita violenta | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Uscita nelle sale
giovedì 23 maggio 2019
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità