Arrival |
||||||||||||||
Un film di Denis Villeneuve.
Con Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlbarg.
continua»
Titolo originale Arrival.
Fantascienza,
Ratings: Kids+13,
durata 116 min.
- USA 2016.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 19 gennaio 2017.
MYMONETRO
Arrival ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
USARE ARMA
di filippotognoliFeedback: 4246 | altri commenti e recensioni di filippotognoli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 21 gennaio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arrival entra di diritto tra i migliori film di fantascienza mai girati. La prima parte ricorda molto da vicino "Incontri ravvicinati del terzo tipo", creando un'atmosfera di mistero e curiosita' molto intensa. Poi prosegue sviluppando concetti spazio temporali innovativi (Interstellar). Per poi concludere dando risposte filosofiche universali (2001: odissea nello spazio). Il tema del linguaggio come arma pacifica per dare una pace terrena e' tanto bello quanto utopistico. Le domande "da dove venite" e "che cosa volete", anziche' essere rivolte alle forme di vita aliena si riflettono sui 12 paesi/nazioni della terra nei quali sono atterrati i misteriosi gusci. Conoscere una nuova lingua e' come rinascere e pensare/vivere la vita in un modo del tutto diverso da come siamo abituati. Il senso di un tempo palindromo dove l'inizio e' la fine, e la fine e' l'inizio, e dove il passato/presente/futuro si fondono e non hanno senso di esistere, come li intendiamo noi. Sono tutte teorie e concetti espressi in modo molto accattivante ed emozionante. Villeneuve, dopo gli ottimi 'Prisoners' e 'Sicario', firma un vero gioiello del genere fantascentifico. Amy Adams, effetti sonori e montaggio da Oscar.
[+] lascia un commento a filippotognoli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di filippotognoli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||