Il medico di campagna

Acquista su Ibs.it   Dvd Il medico di campagna   Blu-Ray Il medico di campagna  
Un film di Thomas Lilti. Con François Cluzet, Marianne Denicourt, Christophe Odent, Patrick Descamps, Guy Faucher, Margaux Fabre.
continua»
Titolo originale Médecin de campagne. Commedia drammatica, durata 102 min. - Francia 2016. - Bim Distribuzione uscita giovedì 22 dicembre 2016. MYMONETRO Il medico di campagna * * 1/2 - - valutazione media: 2,94 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Anti Grey's Anatomy Valutazione 2 stelle su cinque

di ninoraffa


Feedback: 4338 | altri commenti e recensioni di ninoraffa
lunedì 23 ottobre 2017

Storia di opposti, quest’ultima fatica di Thomas Lilti, ex medico votatosi al cinema senza dimenticare la prima vocazione. Opposti una volta tanto risolti: tra città e campagna, tra oltranzismo terapeutico e morte dignitosa “il Medico di Campagna” non ha dubbi.  
Il non più giovane Jean Pierre (François Cluzet) esercita con devozione d’altri tempi l’arte di Ippocrate nel paesino francese in cui è nato; ha un figlio architetto in uno studio internazionale e la moglie a Parigi di cui significativamente non sappiamo altro. Quando gli viene diagnosticato un tumore al cervello la prende senza drammi.  Si sottopone alle terapie, ma nasconde la notizia pretendendo che nulla cambi nel suo lavoro, non sappiamo se per stoicismo o rimozione; coraggio e paura, com’è noto, sono facce della stessa medaglia. Gli viene forzatamente affiancata Nathalie (Marianne Denicourt), una collega neo-laureata quasi quarantenne, già espertissima infermiera. Anche per lei si tratta di una scelta: ignoriamo perché, ma ha proprio voluto quest’incarico disagiato e fuori mano. L’accoglienza che le riserva Jean Pierre oscilla tra la freddezza, l’ostruzionismo e il sabotaggio; anche i pazienti all’inizio non sono da meno nel rifiutarla, un po’ per antica consuetudine col collega, un po’ per diffidenza di genere. Ma la tempra  di Nathalie avrà la meglio: non ci vorrà molto prima che la fila delle visite si allunghi dietro la sua porta.
 
Come nel precedente “Hippocrate”dello stesso autore, anche qui la medicina è occasione propizia per più vasti interrogativi sulla civiltà e l’uomo. Jean Pierre, e presto anche Nathalie, rappresentano le vecchie cure quasi dimenticate, fatte più di ascolto e tempo per i pazienti che di chimica; di parole semplici e non di tecnicismi e macchinari. Medicina senza orario né meteo, che attraversa strade polverose, campi fangosi, fienili, stalle, cani e oche. Pratica umana lenta, silenziosa e affatto spettacolare, anti Grey’s Anatomy et similia, dove una morte familiare nei propri luoghi è preferibile a una ricoverata intubata vita estranea. Parigi con le sue TAC e i policlinici tecnologici è inquadrata da lontano, volutamente grigia e dominata dalla selva dei grattacieli della Defense, quasi come nella distopia fantascientifica di un futuro che preferiremmo evitare.
Thomas Lilti rappresenta comunque le sue preferenze umaniste con stile piano, senza eroi né antieroi, senza retorica né illusioni. In paese c’è un ragazzo autistico che, in una trincea scavata nel giardino, crede di combattere la guerra del 14-18, di cui sa tutto. Stretto tra magri bilanci pubblici e grosse multinazionali, politica debole e schiaccianti interessi privati, urbanizzazione selvaggia e disumanizzante, il mondo che Jean Pierre e Nathalie cercano ancora di coltivare è un po’ come questo ragazzo, rimasto alla sua vecchia guerra mentre ormai se ne combattono altre.  
 
Film quindi dalla materia importante, trattata con delicatezza, spesso per sottintesi e sottrazioni. Rimane però la sensazione che si disperda in tanti quadretti e giri a vuoto, fallendo di lasciare il segno che si propone. Qualche concessione di troppo alla commedia: il nostro medico, capelluto e abbastanza in forma dopo chemio e radio, rende più facile la storia ma abusa della credulità ordinariamente richiesta allo spettatore. Buona rappresentazione della vita semplice, dell’umanità e dei divertimenti schietti della campagna, sebbene anche qui con un’evitabile festa in stile country americano sulle note dell’Hallelujah di Leonard Coen.  Forse nella provincia transalpina, come altrove in tutto il mondo, ci si diverte veramente così, ma nel cuore profondo della Francia ci aspetteremmo qualcosa di più locale: una volta tanto, un tocco di genuino sciovinismo gallico sarebbe stato apprezzabile.
 
L’ottima interpretazione dei due protagonisti tenta di coprire i limiti del film, riuscendo a renderlo comunque godibile. Bravissima Marianne Denicourt in tutte le varietà del suo sorriso: dalla pazienza all’ironia, dall’attesa alla comprensione, dalla compassione all’incoraggiamento, con un velo di malinconia a richiamare il suo passato incognito e lo sconosciuto profondo della sua scelta. E forse, più che nei temi portanti - l’antica incomprensione tra città e campagna, il cortocircuito tra il medico e la sua malattia, il dialogo tra la vita e la morte – “Il Medico di Campagna” dà il meglio proprio in questa figura femminile d’incrollabile ma lieve determinazione.
Nathalie e Jean Pierre andranno oltre la stima professionale che lei ha saputo conquistarsi, fino all’amicizia e forse oltre. L’ultima scena li coglie insieme in auto chiamati d’urgenza. Lei alla guida. Una lunga strada, dritta tra i boschi, si apre davanti.
 

[+] lascia un commento a ninoraffa »
Sei d'accordo con la recensione di ninoraffa?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
94%
No
6%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di ninoraffa:

Vedi tutti i commenti di ninoraffa »
Il medico di campagna | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | ninoraffa
  2° | zarar
  3° | angelo umana
  4° | vanessa zarastro
  5° | giajr
  6° |
  7° | silvano bersani
  8° | flyanto
  9° | stefano capasso
10° | francesco2
11° | felicity
12° | robroma66
13° | filippo catani
14° | antonio ruggiero
Cesar (1)


Articoli & News
Trailer
il trailer
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 22 dicembre 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità