Le confessioni

Film 2016 | Drammatico, 100 min.

Regia di Roberto Andò. Un film Da vedere 2016 con Toni Servillo, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Marie-Josée Croze, Moritz Bleibtreu. Cast completo Titolo internazionale: The Confessions. Genere Drammatico, - Italia, Francia, 2016, durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 21 aprile 2016 distribuito da 01 Distribution. - MYmonetro 2,96 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Le confessioni tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.
Inserisci qui la tua email per sapere quando il film sarà trasmesso in TV o disponibile gratis in streaming:



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Il tuo voto è stato registrato.
Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi

Ultimo aggiornamento venerdì 22 aprile 2016

Toni Servillo, Daniel Auteil, Pierfrancesco Favino e Lambert Wilson sono solo alcuni dei nomi che fanno parte del cast italo-francese del film. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento, 5 candidature a David di Donatello, In Italia al Box Office Le confessioni ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 1,5 milioni di euro e 570 mila euro nel primo weekend.

Le confessioni è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray Compra subito

Consigliato sì!
2,96/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,88
PUBBLICO 2,99
CONSIGLIATO SÌ
La visione metafisica e stupefatta di Andò è accompagnata da una narrazione luminosa e poetica.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 13 aprile 2016
Recensione di Paola Casella
mercoledì 13 aprile 2016

In un resort di lusso a bordo di una distesa d'acqua gli otto ministri economici delle grandi potenze soggiornano in attesa del summit che deciderà il futuro del mondo occidentale. Il consesso è presieduto da Daniel Roché, direttore del Fondo monetario internazionale, che ha invitato anche tre ospiti estranei al mondo dell'economia: una scrittrice di best seller per bambini, una rock star e un monaco, Roberto Salus. Roché chiede a Salus di ascoltare la sua confessione, e subito dopo viene trovato morto. Per i ministri le decisioni diventano tre: se quella morte sia un suicidio o un omicidio, come comunicarla al pubblico, e se si debba proseguire con la manovra che i ministri avrebbero dovuto varare nel corso del summit.
Dopo il successo di Viva la libertà, Roberto Andò affronta l'habitat politico-economico collocando i suoi personaggi nel pieno centro della scena, ma anche costringendoli in una sorta di laboratorio di osservazione suddiviso in loculi. Gli otto ministri formano il pantheon della contemporaneità occidentale, e come gli dèi dell'Olimpo sono fallibili e fallati, dunque le loro decisioni hanno spesso ricadute nefaste sui mortali. Quando il loro Zeus viene a mancare scoprono di non avere né una guida né una direzione, e ognuno comincia a reagire alla presenza del monaco portando alla coscienza (è il caso di dirlo) quel dubbio che ha fino a quel momento negato per obbedire alle leggi dell'economia e alla ragion di Stato, anche dopo che la sovranità nazionale si è arresa alla sottomissione al Fondo monetario. Siamo in zona Todo modo ma anche nella cornice dechirichiana de Il divo: pochi potenti in uno spazio asettico e confinato chiamati a confrontarsi con la dimensione etica del proprio ruolo, in un resort lussuoso e alienante che ricorda l'albergo termale di Youth, ma in cui il rapporto trompe l'oeil fra interni ed esterni - che è come dire fra interiorità ed esteriorità - richiama anche la residenza isolana de L'uomo nell'ombra.
La messinscena racconta una dimensione metafisica che a ben guardare non riguarda né la politica né l'economia e nemmeno la religione o l'arte, incarnate simbolicamente dai tre ospiti estranei al G8: il terreno di gioco è quello etico e Salus, diversamente dal Don Gaetano di Todo Modo, non ha i toni dell'inquisizione e non sollecita le confessioni di nessuno, ma si limita a raccogliere lo spaesamento di questi potenti del nulla, incapaci di portare i propri paesi fuori dalla crisi, o anche solo di confessare pubblicamente la propria inadeguatezza. Salus fa da cartina di tornasole dei dubbi e dei rimorsi di tutti, e i personaggi, né più né meno dei luoghi che attraversano, entrano ed escono da se stessi in un continuo gioco di sovrapposizioni e successivi disallineamenti fra (presa di) coscienza e reiterazione di un ruolo preconfezionato dalla Storia.
La regia di Andò è nitida e squadrata, racconta un mondo inerte persino nell'emergenza, muove le sue pedine in un tempo sospeso che diventa immateriale non perché "variabile dell'anima" ma perché non rivendicabile nemmeno da chi mette a punto gli orologi che segnano il ritmo di vita del resto del mondo. Salus, che si è congedato dall'universo materiale e dalla sua (presunta) codificazione matematica, diventa con la morte di Roché la "lettera d'addio" del capo degli dèi: una lettera da non aprire, impedendo a quel "grido dell'anima" che è ogni confessione il suo sfogo. Da un punto di vista cinematografico, l'immobilismo che Andò racconta rallenta la narrazione luminosa e poetica: chissà se lo spettatore medio saprà sincronizzare il proprio tempo interiore a quello dilatato della storia narrata.
Il cast di Le confessioni asseconda la visione metafisica e stupefatta del suo regista: Toni Servillo è un catalizzatore morale passivo e sibillino, Pierfrancesco Favino un ministro agìto dal suo ruolo e condannato ad essere estraneo a se stesso. Nessuno scambio verbale è spontaneo perché ogni frase è un testamento, ovvero una confessione. Ma per questi dèi condannati a governare il caos non c'è assoluzione, solo la possibilità di compiere una presa d'atto della propria intrinseca manchevolezza.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
Frasi
"Perdere tempo non ha mai fatto male a nessuno"
Una frase di Roberto Salus (Toni Servillo)
dal film Le confessioni - a cura di Fabio Rucci
Convalida la preferenza
La tua frase è stata registrata.
Convalida adesso l'inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
NEWS
TRAILER
lunedì 14 marzo 2016
 

Siamo in Germania, in un albergo di lusso dove sta per riunirsi un G8 dei ministri dell'economia pronto ad adottare una manovra segreta che avrà conseguenze molto pesanti per alcuni paesi. Con gli uomini di governo, ci sono anche il direttore del Fondo [...]

JULIE HA UN SEGRETO, DAL 24 APRILE AL CINEMA
Un film introspettivo e fortemente attuale sugli abusi sessuali nel mondo dello sport.
VAI AL CINEMA CON MYMOVIES ONE
Scopri i film da vedere questa settimana con il tuo l’abbonamento
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati