Felicia Impastato

   
   
   

Impastato, una madre sola contro la mafia

di Stefano Balassone La Repubblica

Felicia Impastato (domani il film su Rai 1) è la madre di Peppino (ucciso dalla mafia di Cinisi l' 8 maggio del 1978) e vedova di Luigi, il padre, noto mafioso morto un anno prima per un incidente. Peppino era il primogenito, predestinato ad essere un qualsiasi Genny Savastano (come quello di Gomorra emulo del padre), ma invece divenne studente di Storia e Filosofia. Gli interessavano, evidentemente, le ragioni ultime di quanto accade, le parole per descriverlo e quelle per cambiare. Tant' è che militava nella "sinistra estrema", per usare il linguaggio di quei tempi, ed era l' anima di una radio che disturbava non poco il saccheggio mafioso del paese. La messinscena del delitto era combinata in modo da farlo passare per terrorista, vittima di un attentato al tritolo da lui stesso predisposto. In quei giorni del sequestro Moro, l' opinione pubblica e i carabinieri erano pronti a prestarvi fede. Solo nel 2002 arriva la sentenza di condanna dei mandanti che mette agli atti l' accaduto. Felicia Impastato è nitido nel raccontare il percorso dalla disperazione solitaria, nel paese largamente complice e omertoso, fino a quando, dopo un quarto di secolo, la madre di Peppino ottiene la giustizia che fin dal primo istante aveva anteposto alla vendetta. L' intera vicenda è esemplare circa la dialettica fra poteri criminali, politica, giustizia e media, toccando a questi ultimi il ruolo forse più importante. Se è vero, come afferma Felicia, che "i cattivi si combattono con i libri" e "la mafia si combatte con le parole". Come a dire che ogni fenomeno sociale, anche il peggiore, prospera tranquillo finché al senso comune non appaia insensato e dunque insopportabile. Molto ha contato, per esempio, che nel 1984 Giuseppe Marrazzo, inviato Rai, mostrasse in un servizio (oggi su RaiPlay, sezione Teche) l' ambiente del delitto. Ne emergeva che mafia era un fenomeno sociale e criminale e che solo cambiando società e politica si sarebbe liquidato il crimine. Come ora.
Da La Repubblica, 21 maggio 2020


di Stefano Balassone, 21 maggio 2020

Sei d'accordo con la recensione di Stefano Balassone?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Felicia Impastato | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Rassegna stampa
Stefano Balassone
Scheda | Cast | News | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità