Il settimo figlio

Acquista su Ibs.it   Dvd Il settimo figlio   Blu-Ray Il settimo figlio  
Un film di Sergei Bodrov. Con Julianne Moore, Jeff Bridges, Ben Barnes, Kit Harington, Olivia Williams.
continua»
Titolo originale Seventh Son. Avventura, Ratings: Kids+13, durata 102 min. - USA, Gran Bretagna 2015. - Universal Pictures uscita giovedì 19 febbraio 2015. MYMONETRO Il settimo figlio * * - - - valutazione media: 2,16 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
eleonora panzeri lunedì 9 marzo 2015
maledetto trailer Valutazione 1 stelle su cinque
74%
No
26%

Un mondo magico, una strega malvagia, un eroe bello e misterioso, un maestro ironico ed insopportabile, una bellissima strega e un’appassionante storia d’amore, condita da portentosi effetti speciali. Questo è quello che mi aspettavo di vedere … non quello che ho visto.
Ho appreso in seguito che questo film è tratto da un romanzo che sfortunatamente non ho letto quindi non saprei dire di chi è la colpa.
Partiamo dalla fugace presenza di Kit Harington utile solo a richiamare pubblico come falene verso la luce. La trama buttata lì alla bene e meglio senza spiegare nulla. La scioccante presenza di Julianne Moore, in un film come questo. [+]

[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
d'accordo?
parieaa domenica 1 marzo 2015
compresso e distaccato Valutazione 2 stelle su cinque
70%
No
30%

Devo ammettere che mi aspettavo decisamante di meglio da questo film. Le premesse c'erano tutte: grande budget, grandi (chi più chi meno) interpreti, un regista in ascesa (a questo punto però forse già finita), un grande costumista, un buon compositore....invece sembra che si siano semplicemente accontentati del minimo sindacale, che abbiano pensto "ma si dai, facciamolo e togliamocelo dalle scatole!". Vero è anche il fatto che questa è un'altra produzione dalla storia travagliata, e si è visto come questo sia sempre dannoso poi per la buona riuscita del film, però questo non basta a giustificarli. Un film fantasy, per poter fare successo, deve essere capace di trasportare lo spettatore nel mondo in cui vivono i personaggi, spiegandolo e mostrandolo ,anche in poche parole e immagini, ma qui non si capisce nemmeno dove il regista ci sta trasportando, ci è dato sapere che è un mondo pieno di laghi e boschi, dove i maghi uccidono le streghe e le campane sono potentissime e udibili ovunque. [+]

[+] sono d'accordo (di barone16)
[+] lascia un commento a parieaa »
d'accordo?
lisadp sabato 7 marzo 2015
non c'è più poesia... Valutazione 2 stelle su cinque
70%
No
30%

 IL SETTIMO FIGLIO

 
Il settimo figlio di un settimo figlio: molte leggende nascono da qui. In questa storia, il settimo figlio diventa apprendista di uno stregone (che in realtà di magico non ha nulla, solo qualche comune trucco ed una grande capacità combattiva) per imparare a controllare le forze dell'oscurità, in primis le streghe, creature cattive, potenti... bla, bla, bla... la conosciamo la tiritera del bene contro il male, no?!
Potremmo anche dire che la storia di base è interessante, forse non troppo originale, ma del tutto godibile. Potremmo anche ricordare di come gli effetti speciali rendano del tutto accattivanti le scene d'azione e di come i cattivi siano interessanti e visivamente belli, ma alla fine. [+]

[+] lascia un commento a lisadp »
d'accordo?
sev7en venerdì 6 marzo 2015
un minestrone... Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

 

Con sullo sfondo la resa dei conti tra forze del bene e dell’oscurita’, il  Maestro “mago” Gregory si trova ad affrontare la strega Madre Malkin, imprigionata anni addietro, accecata dalla vendetta, con solo l’aiuto delle proprie forze e del settimo filo di un settimo figlio, suo nuovo apprendista.

 

 

 

 

Il fantasy e’ un genere che non segue le mode o le tendenze, le idea, le immagina, le crea in quanto non basandosi su realta’ contingenti permette di sfruttare quell’infinito background creativo che e’ caratterizzante il nostro essere. Partendo, sovente, da opere su carta vergata, il lavoro di regista, sceneggiatori, attori e ogni altra figura dietro la macchina da presa, e’ quella di restituire la magia che si crea con la lettura di un libro, all’interno di una sala cinematografica con un unico ma imprescindibile limite: la durata.

Per il suo ultimo lungometraggio il regista russo Sergej Bodrov, noto piu’ per l’epiteto di “errante russo” che per meriti dietro la camera (tuttaltro che memorabili le produzioni precedenti) punta l’indice-segnalibro sulla serie "The spook's apprentice" (L’apprendista del mago) di Joseph Delaney, non molto nota in Italia, affidandone la rielaborazione per il grande schermo a Charles Leavitt (saltato di recente alla ribalta perche’ sara’ lo sceneggiatore del “filmone” su World of Warcraft), ad attori di caratura internazionale e a due nomi italiali: Dante Ferretti per le scenografie e Marco Beltrami per l’accompagnamento musicale.

Fin da subito si viene catapultati all’interno di questo nuovo mondo che tuttavia appare esattamente come lo ci si aspetterebbe: foreste, montagne, panorami mozzafiato, lunghe, infinite, distese di terra che si perdono all’orizzonte e rapidi cambi di scena che hanno come effetto collaterale quello di “forzare” l’immersione e non di calare, lentamente, con atmosfera, lo spettatore all’interno delle vicende che di li a breve saranno narrate.

Il budget elevato ha permesso alla produzione di ingaggiare molte stelle del firmamento hollywoodiano: i protagonisti sono fondamentalmente 3, il mago/fatucchiere/Maestro Gregory, interpretato da Jeff Bridges, il suo apprendista, il belloccio Ben Barnes (Thomas Ward) e la cattiva di turno, Julianne More. A contorno, attori noti anche per i ruoli da comparsa, testimonianza di come non fossero i soldi a mancare, ma che difettano di personalita’, come, purtroppo bisogna sottolinearlo, il trio stellato.

I 102 minuti che portano ai titoli di coda scorrono con alti e bassi che planano sempre sui livelli di mediocrita’: la sceneggiatura e’ “citofonata”, si intuisce rapidamente come le cose andranno a finire a causa di un perbenismo forzato che arride alle produzioni Disney per sfacciataggine e non permette, mai, ai cattivi di essere troppo cattivi, cruenti, odiosi, ed ai buoni di mostrare come realmente l’oscurita’ sia una nemesi da combattere fin nelle viscere dell’inferno. La visione scorre fluida non perche’ sia piacevole ma proprio per la piattezza di quanto proiettato e le gag al limite dell’assurdo di Gregory, considerando il cinismo con cui “ha sprecato” 10 anni di addestramento del precedente apprendista e la superficialita’ con la quale scopre alcuni particolari (ma il Mago di che?)… particolari che lasciano intendere allo spettatore come piu’ che di Mago forse si dovrebbe parlare di fatucchiere o Mago “fatto in casa”.  

L’altro protagonista Thomas, e’ preso di petto da “Le cronache di Narnia", adattamento cinematografico della nota opera letteraria, e dopo il successo con Sturdust, sembra proprio essere fuori posto in un lungometraggio che probabilmente restera’ episodio unico. Alla sua opera attoriale, inoltre, il regista ha cercato di legare in modo grossolano e spocchioso, anche tematiche che avrebbero meritato maggior onore: il rapporto tra madre (…) e figlio, quello tra dovere (combattere le forze del male) e cuore (l’amore per la figlia della prediletta da Madre Malkin) tra visionario (le sue premonizioni) e figlio tra i figli, venduto per una manciata di monete senza che nessuno battesse ciglio (a tal fronte e’ deprecabile il modo in cui la madre non abbia detto nulla durante la trattattiva tanto fare la classifica filippica dopo…).

Chiude il trio una Julianne Moore la cui interpretazione e’ un sali-scendi con voli pindarici nelle scene in cui la crudelta’ dovrebbe farla da padrona: il suo difetto e’ quello di offrire un personaggio che quasi fa tenerezza dopo aver scoperto l’arcano e lascia che lo spettatore si immedesimi in quell’altro aspetto che possa essere una donna tradita, perche’ sara’ anche una strega, ma pur sempre donna rimane… accecata dal desiderio di vendetta. A questo punto perche’ non prendersela direttamente con il responsabile di tale astio anziche’ partire con la crociata verso il genere umano? Misteri della fede… o piu probabilmente di quelli che avrebbero dovuto essere eventuali sequel, la cui eventualita’ scema di giorno in giorno per via dello scarso successo riscosso al botteghino.

I nostri, Beltrami e Ferretti, offrono la loro professionalita’ ad un’opera mediocre ed il risultato e’ una ricostruzione accettabile di costumi e personaggi, per il secondo, una colonna sonora poco incisiva e a tratti assente per il primo.

 

In definitiva si tratta di un film che non consigliamo di vedere in quanto girato frettolosamente e risultate un concentrato di  quanto gia’ visto molto stile minestrone. 

[-]

[+] lascia un commento a sev7en »
d'accordo?
paolo casiraghi giovedì 27 agosto 2015
inaspettato Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Guardato per patologica attrazione verso fantasy e fantascienza, si e' rivelato una piacevole sorpresa per sceneggiatura ed effetti speciali. Non e' una favoletta per bambini e tocca il tema delle streghe in modo non scontato, anche se non e' il primo a farlo. Facendo dei paragoni con altri film per avere un riferimento: meno completo del Signore degli anelli, ma più serio di Dragonhearth. lo piazzerei al di sopra di Outlander l'ultimo vichingo, con jim caviezel, che non mi era dispiaciuto. Molto meglio di Eragon, soprattutto grazie all'interpretazione dei due indiscussi protagonisti, Jeff Bridges e Julianne Moore. Le storie dei protagonisti si intrecciano e si sviluppano gradualmente, tenendo abilmente celati( magari non per i più smaliziati) i gradevoli colpi di scena sparsi qua e là. [+]

[+] lascia un commento a paolo casiraghi »
d'accordo?
onufrio lunedì 28 settembre 2015
e l'allievo superò il maestro Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Gregory è un mago cacciatore di streghe, dopo la morte dell'ennesimo apprendista  per mano della malefica strega Madre Malkin, il vecchio mago va alla ricerca del nuovo apprendista, il suo nome è Tom, egli è ,come si dice, il settimo figlio. Questo giovane ragazzo si mostra in primis poco avvezzo ad un'avventura del genere, apparenza che verrà contraddetta passo dopo passo in un escalation di incontri con mostri e streghe varie. Film per ragazzini, parliamoci chiaro, c'è anche l'innesto della storiella d'amore, tanto per non farci mancare nulla. Piacevole alla visione.

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
iuriv sabato 24 febbraio 2018
uno spreco indicibile. Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

 

Il Settimo Figlio era un film da guardare al cinema. Le imponenti scenografie, arricchite dagli effetti speciali e il potente comparto sonoro meritavano certamente il giusto contesto per essere apprezzati al meglio.

Se a ciò aggiungiamo un cast di primissimo livello, con Jeff Bridges e Julienne Moore nel ruolo di mattatori e addirittura il nuovo idolo del fantasy Kit Harrington, a cui è stata affidata una particina di dieci minuti, le premesse per una grande opera in costume esistevano tutte.

Eppure ciò che lascia dietro di se la visione di questo lavoro è una sensazione di inutilità. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
elgatoloco giovedì 19 dicembre 2019
grande uso di effetti speciali Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Certo, "The Seventh Son"(2015, di Sergej Vladimovic Bodrov, dal ciclo di romanzi di Joseph Delaney)è in primis un fantasy con qualche"spruzzatina dark"(l'orso mannaro, altre creature mostruose)ma in complesso non ci propone grandi novità. Da escludere che lo si possa definire un horror o un film fantastico-horror, se teniamo, per comodità ma ormai anche per chiarimento complessivo, alla definizione di /del genere. Combattimenti spettacolari(ma un fantasy dev'essere sempre, almeno in parte, anche un film d'azione nonché romantico e qui è entrambe le cose, rigorosamente). Viene rispettata la"castità"del cavaliere giovane prima dell'iniziazione alla lotta, mentre dopo si svolge"sine ira et studio", diremmo, la love story comunque necessaria. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
Il settimo figlio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | eleonora panzeri
  2° | parieaa
  3° | lisadp
  4° | sev7en
  5° | iuriv
  6° | onufrio
  7° | elgatoloco
  8° | paolo casiraghi
Link esterni
Facebook
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 19 febbraio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità