Il piccolo principe

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il piccolo principe   Dvd Il piccolo principe   Blu-Ray Il piccolo principe  
Un film di Mark Osborne. Con Riley Osborne, Alessandro Gassmann, Rachel McAdams, James Franco, Marion Cotillard.
continua»
Titolo originale The Little Prince. Animazione, Ratings: Kids, durata 107 min. - Francia 2015. - Lucky Red uscita venerdì 1 gennaio 2016. MYMONETRO Il piccolo principe * * * - - valutazione media: 3,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
filippotognoli venerdì 1 gennaio 2016
"l'essenziale e' invisibile agli occhi" Valutazione 5 stelle su cinque
91%
No
9%

La trasposizione cinematografica del romanzo capolavoro di Antoine de Saint Exupery non poteva essere resa meglio di cosi'! Il film riesce ad essere estremamente fedele al libro, e a coglierne l'essenziale (il termine ESSENTIAL e' ripetuto e riproposto moltissime volte). Ma allo stesso tempo sviluppa e intreccia una trama molto moderna e attuale che da' ancora maggiore risalto ai concetti base del plot originale. L'eterna lotta tra la ragione e il sentimento, il passaggio dall'eta' infantile a quella adulta, l'amicizia, la crescita, sono tutte tematiche perfettamente raccontate. A livello visivo c'e' un mix di nuovo e antico, dalla computer grafica stile Pixar, alla tecnica stop motion, fatta con personaggi e scenografie di carta, veramente eccezionale. [+]

[+] lascia un commento a filippotognoli »
d'accordo?
alessio parmigiani martedì 5 gennaio 2016
l'importante, signori, è non dimenticare. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Nella contemporaneità, è facile individuare genitori apprensivi per il futuro dei propri figli. Tant'è la preoccupazione che percepiscono il bisogno di preparare minuziosamente ogni dettaglio vitale dei pargoli.
Ed è così che si apre il film.
Una giovane ragazza si ritrova costretta a cambiare casa per poter frequentare la prestigiosa Werth Academy. Non è mossa, tuttavia, da volontà propria, bensì dalla madre - una splendida figura che mescola lo stereotipo della donna d'affari e della mamma gentile e premurosa -  che pianifica ogni secondo della vita della nostra Piccola Protagonista. Il percorso appare, così, machiavellicamente perfetto, se non fosse per lo strambo e misterioso vicino. [+]

[+] lascia un commento a alessio parmigiani »
d'accordo?
grazia.sveva domenica 3 gennaio 2016
dove avete nascosto il piccolo principe? Valutazione 3 stelle su cinque
58%
No
42%

La trasposizione cinematografica de "Il piccolo principe" è stata realizzata con discreto successo da Mark Osborne, tralasciando però l'onere di spiegare davvero chi è il Piccolo Principe ed il suo metaforico viaggio alla scoperta dell'universo. Una bambina si trasferisce in un nuovo quartiere con la madre, condividendo inizialmente con questa l'ossessione di entrare in una prestigiosa scuola del quartiere. A stravolgere la vita di studio e rigidi programmi della bambina arriva un anziano signore suo vicino di casa, il quale strappa la piccola alla sua routine e la trasporta nel mondo figurato di un piccolo principe, della sua amica volpe e dello serpente spaventoso. Il messaggio del film è un giudizio sul binomio rigida organizzazione-totale creatività, ed il regista, riflettendo sul tema, invita il pubblico ad estraniarsi dalla visione del mondo organizzato e 'lucratore', incarnato dalla madre e dal mercante di stelle, per lasciarsi avvicinare da un bambino che si separa da una rosa per imparare ad amarla, che non dà importanza a nulla che non sia immateriale e che in ultimis decide di rinunciare persino al suo corpo fisico per amore del suo fiore. [+]

[+] lascia un commento a grazia.sveva »
d'accordo?
cristiana sorrentino lunedì 4 gennaio 2016
un grande omaggio all'opera di saint-exupéry Valutazione 4 stelle su cinque
65%
No
35%

'Essenziale' è una parola che viene pronunciata più volte, da personaggi diversi e con scopi o intenzioni diverse, in questa raffinata e ben congegnata trasposizione in chiave cinematografica del breve romanzo illustrato di Antoine de Saint-Exupéry, che quest’idea di Mark Osborne ha messo a confronto con una storia contemporanea. Essenziale è per la bambina che ne è protagonista, o almeno per sua madre, ogni momento che scandisce le sue giornate con l’obbiettivo di ‘diventare una meravigliosa adulta’. In una cittadina che si muove geometricamente ai ritmi di un orologio, il destino della piccola si intreccia inevitabilmente con quello del suo anziano vicino di casa (un nuovo Saint-Exupéry) che, nonostante la consapevolezza della vita e della possibilità della morte, quanto mai reali, non ha mai dimenticato cosa sia la fantasia e il desiderio di lasciarle spazio. [+]

[+] lascia un commento a cristiana sorrentino »
d'accordo?
zarar sabato 2 gennaio 2016
non diventerò mai un'adulta come voi Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Non è facile misurarsi con un’opera fragile e poetica come “Il piccolo principe” salvandone l’attualità di fronte ad un pubblico infantile (e adulto) abituato a moduli comunicativi di ben altra aggressività espressiva. Analoghi tentativi sono clamorosamente falliti, come è stato osservato da più parti. La scelta intelligente di Oxborne è stata quella di  confrontare il testo e le illustrazioni deliziosamente vintage di Saint-Exupéry con una piccola storia contemporanea che usa una grafica modernissima nello stile dei manga cartoons. La bimba protagonista di questa storia parallela vive in un mondo d’oggi freddo, geometrico, schematico, competitivo e iper-regolato, presieduto da una mamma superefficiente e sbrigativa, dove non hanno alcun posto calore e fantasia. [+]

[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
elgatoloco giovedì 7 gennaio 2016
complessivamente fedele al grande classico Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo"THe little Prince"è complessivamente fedele allo spirito, anche se non alla lettera(non sarebbe stato possibile, visti anche problemi di metraggio)dell'opera di d e Saint-Exupery, proprio anche contaminandolo con un"1984"di George Orwell, dove però le"anticipazioni profetiche"di quell'altra opera si sono ormai totalmente realizzate. La bambina oppressa da madre e scuola, che le impongono un"pensum"terribile, da ventenne aspirante a carriera e successo,  invece che da bambina di 9 anni, trova una creativa linea di fuga conoscendo l'aviatore(che è/era poi lo stesso autore, come noto), riscoprendo gioco, avventura, autorealizzazione, appunto creativa, di sé e del Sé, leggendo e interiorizzando-"rivivendo"le vicenda del"Petit Prince". [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
cristiana sorrentino lunedì 4 gennaio 2016
un grande omaggio all'opera di saint-exupéry Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

'Essenziale' è una parola che viene pronunciata più volte, da personaggi diversi e con scopi o intenzioni diverse, in questa raffinata e ben congegnata trasposizione in chiave cinematografica del breve romanzo illustrato di Antoine de Saint-Exupéry, che quest’idea di Mark Osborne ha messo a confronto con una storia contemporanea. Essenziale è per la bambina che ne è protagonista, o almeno per sua madre, ogni momento che scandisce le sue giornate con l’obbiettivo di ‘diventare una meravigliosa adulta’. In una cittadina che si muove geometricamente ai ritmi di un orologio, il destino della piccola si intreccia inevitabilmente con quello del suo anziano vicino di casa (un nuovo Saint-Exupéry) che, nonostante la consapevolezza della vita e della possibilità della morte, quanto mai reali, non ha mai dimenticato cosa sia la fantasia e il desiderio di lasciarle spazio. [+]

[+] lascia un commento a cristiana sorrentino »
d'accordo?
marce84 giovedì 18 febbraio 2016
un piccolo principe che incanta Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film di animazione di Mark Osborne incanta per poesia, originalità e bellezza visiva. Riproporre un classico della letteratura per bambini e non solo, era un’impresa ardua: il rischio di creare un prodotto banale, già visto oppure appiattire il senso del libro era molto alto. Invece questa versione de “Il piccolo principe” raggiunge l’obiettivo. Perché il regista riesce a recuperare la classicità del racconto, inserendola all’interno di un’altra storia più moderna, dove i due piani si sovrappongono e si intersecano. E’ una sorta di storia nella storia, dove il racconto classico del “piccolo principe” viene affidato alla narrazione dell’anziano aviatore ed è funzionale all’altro piano narrativo, quello della bambina e della sua maturazione come ragazza: tematiche quali l’amicizia, l’importanza del cuore, dei sentimenti e un continuo riferimento alla lotta tra ragione e sentimento, fra dovere e piacere, fra regole imposte dagli altri e dalla società e regole imposte dal proprio cuore e dalla propria fantasia, diventano strumentali per la formazione della protagonista. [+]

[+] lascia un commento a marce84 »
d'accordo?
enrike b sabato 5 dicembre 2015
il problema è "dimenticare" Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Chi ha letto il libro almeno più di una volta, come me, si troverà in difficoltà a non emozionarsi. Fatico a scrivere un giudizio oggettivo infatti, con gli occhi colmi di commozione alla frase della piccola protagonista "Crescserò, ma non sarò mai un'adulta come voi". Il film trae ispirazione dal Piccolo Principe e, dato che ricalcarlo alla perfezion era impossibile, gli autori hanno pensato bene di incrociarlo con una storia ai giorni nostri. Sulla carta sembrerà un'eresia ai fan del Petit Prince, ma il suo spirito è salvo e reso moderno nel modo migliore che ci saremmo mai potuti augurare. La grafica nella maggior parte del film è quella del 3D scolastica, carina e piacevole seppur tiepida come qualità. [+]

[+] lascia un commento a enrike b »
d'accordo?
enrike b lunedì 7 dicembre 2015
il problema è "dimenticare" Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Chi ha letto il libro più di una volta, credo che faticherà  a non commuoversi almeno un po'. Io stesso ho avuto gli occhi lucidi al grido della bambina protagonista "Crescerò, ma non diventerò mai un'adulta come voi!". Sì, lo spirito del nostro amato Petit Prince è salvo, modernizzato ma non troppo nell'aspetto, ma sopratutto integro nell'animo! Il film si divide in una parte di animazione 3D molto piacevole e carina, ma non eccelsa, giustamente da 3 stelle come ha valutato Giancarlo Zappoli. Ma i flashback sul piccolo principe nel deserto prima e con la volpe poi, sono indimenticabili, da 5 stelle, e quindi mediamente per me vale 4 stelle il film. [+]

[+] lascia un commento a enrike b »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Il piccolo principe | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | filippotognoli
  2° | alessio parmigiani
  3° | grazia.sveva
  4° | cristiana sorrentino
  5° | zarar
  6° | elgatoloco
  7° | cristiana sorrentino
  8° | marce84
  9° | enrike b
10° | zarar
11° | enrike b
12° | flyanto
13° | jackiechan90
14° | elpiezo
15° | giuliasal12
16° | jackiechan90
Cesar (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità