Bella e perduta |
|
|||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Elio Germano, Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 86 min.
- Italia 2015.
- Cinecittà Luce
uscita giovedì 19 novembre 2015.
MYMONETRO
Bella e perduta
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la bellezza dispersa
di MAURIDALFeedback: 16436 | altri commenti e recensioni di MAURIDAL |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 14 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La bellezza dispersa del film BELLA E PERDUTA DI PIETRO MARCELLO ITALIA 2015
quando una parte dell'umanità tristemente non riconosce la bellezza che il mondo possiede, quando non riesce a trattenerla, anzi fa di tutto per distruggerla ,per allontanarla ,per distruggere il senso che la bellezza apporta alla vita ,quando quella umanità agisce contro se stessa e contro la vita di future generazioni, allora un film , una opera d'arte ,una qualsiasi manifestazione dell'intelletto e del sentimento umano deve testimoniare quanto accade, e proporsi allo sguardo e all'attenzione dell'altra parte di umanità forse più benigna per tentare un riscatto e una emancipazione . In nome di vani ed effimeri profitti , operano determinati uomini che con sistematica ,criminale malvagità , distruggono le cose belle che appartengono a tutti , e con ottusa ignoranza si impossessano di interi territori non solo distruggendoli ma apportando morte e malattie per generazioni intere. La bellezza si disperde quando , come viene mostrato nel film di Pietro Marcello, un intero territorio definito come la terra dei fuochi viene distrutto, viene avvelenato, e le poche belle cose che vi sono oltre la vita stessa delle persone che vi abitano e vivono di lavoro agricolo e allevamento di animali , sono minacciate dalla totale distruzione. Questo orribile e nefasto avvenimento è raccontato con una cifra stiliatica e narrativa al contempo colta e popolare , come la favola , ovvero una trasmissione della realtà attraverso la fantasia , attraverso delle figure immaginarie ma che più dei personaggi reali colpiscono la mente e il cuore degli uomini . Nel film, la maschera di Pulcinella, antica e moderna ,ricopre assieme al cucciolo di bufalo Sarchiapone, altro nome della commedia popolare , l'antico mito della congiunzione tra vivi e morti rievocando la figura di Tommaso Cestrone il vero pastore che scelse di rimanere e morire nella sua terra a difendere la bellezza della reggia borbonica di Carditello ormai abbandonata dalla cultura ufficiale e dai beni dello stato, per essere depredata e distrutta dalla camorra della zona.Questa favola ha il merito di essere tratta dalla realtà e tuttavia il film si discosta dall'essere un documentario realistico, anzi sperimenta anche linguisticamente una forma narrativa più vicina al cantastorie che alla novella popolare. Questo vuol dire che lo spettatore attento e disponibile può accettare i vari livelli di narrazione anche dove si documenta la vita dei pastori di altra parte di territorio culturale italiano, la Tuscia altrettanto perduto e affascinante con le esistenze etrusche e le antiche tombe depredate e distrutte dai tombaroli. Dunque la bellezza in senso lato è presente in tanti aspetti della vita e della cultura umana ma troppe volte è attaccata e dispersa per volere di quella parte di umanità tragicamente dedita alla devastazione e morte. (mauridal)
[+] lascia un commento a mauridal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MAURIDAL:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|