Bella e perduta |
|
|||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Elio Germano, Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 86 min.
- Italia 2015.
- Cinecittà Luce
uscita giovedì 19 novembre 2015.
MYMONETRO
Bella e perduta
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una goccia di splendore
di robroma66Feedback: 3301 | altri commenti e recensioni di robroma66 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 3 febbraio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ho visto "Bella e perduta" in novembre al cinema Alcazar che ha mestamente chiuso i battenti il 31 gennaio. Motivo in più per ripensare e riflettere con intenerita malinconia, anche perchè l'Alcazar e la reggia di Carditello hanno avuto epiloghi diversi -almeno per ora-. Subì danni e minacce per questo suo impegno appassionato e disinteressato. Vero presidio civico e alta testimonianza della sublime umanità che questo sgangherato Paese è talvolta in grado di generare. Il regista Pietro Marcello stava girando un documentario su Tommaso quando quest'ultimo morì d'infarto, la notte di Natale del 2013. Il documentario prese allora un'altra piega e su di esso si innestò una virata visionaria: Pulcinella, che fa da tramite tra i vivi e i morti, si occupa di portare in salvo il bufalo Sarchiapone, "adottato" da Tommaso che lo ha salvato dalla macellazione. Pulcinella intraprende un viaggio verso la Tuscia per affidare Sarchiapone al pastore Gesuino, una specie di Mangiafuoco che recita ad alta voce per se stesso le poesie di D’Annunzio. L'epilogo sarà tragico (per Sarchiapone) e dolorosamente malinconico ma le immagini della reggia di Carditello che poco dopo la morte di Tommaso fu acquisita dallo Stato italiano rendono un briciolo di giustizia a quest'uomo di scintillante bellezza interiore. E' un film straniante e lirico, sospeso tra la visionarietà assoluta e la bassezza orrorifica della distruzione della Terra dei fuochi, con il carico di dolore e devastazione. Film sublime e così particolare che afferisce più alla poesia che alla cinematografia. Bellissimo e unico, può portare a una certa depressione. O anche no: dipende da come lo guardate.
[+] lascia un commento a robroma66 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di robroma66:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|