Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto |
||||||||||||||
Un film di Bill Condon.
Con Ian McKellen, Milo Parker, Laura Linney, Hattie Morahan.
continua»
Titolo originale Mr. Holmes.
Thriller,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- Gran Bretagna, USA 2015.
- Videa
uscita giovedì 19 novembre 2015.
MYMONETRO
Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la filosofia nel.... cottage di Sherlock Holmes
di DHANY CORAUCCIFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 1 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Innanzitutto non bisogna avere fretta: a guidarci in questo particolare, raffinato thriller filosofico è un 93enne che cammina curvo e adagio, fatica a fare le scale e si dimentica delle cose. E poi si deve avere una certa affinità con l'Inghilterra, perché questo film è inglese fino al midollo. A cominciare dal suo protagonista Ian Mc Kellen che è uno dei più grandi attori teatrali britannici (ricordo la sua magnifica interpretazione di Riccardo III ,1995) il quale, a sua volta, impersona il più celebre detective inglese di tutti i tempi, Sherlock Holmes che trascorre la vecchiaia nella più tradizionale (e splendida) campagna inglese con tanto di cottage, verdi prati, bianche scogliere e.... api. L'ultimo mistero è sepolto in un senso di colpa che è difficile da evocare. Potete immaginare che non si tratta di un'indagine consueta, l'unico testimone attendibile (si fa per dire) è la sua memoria, che affiora lentamente come i suoi passi, a tratti sfocata, a tratti lucida; e gli unici indizi sono racchiusi nella misteriosa foto di una donna bella con gli occhi tristi. Poi c'è anche tutta la storia legata al Giappone di Hiroshima che non vi sto a raccontare e ci sono le giornate pigre e affaticate nel cottage sorvegliato dall'arcigna (ma sempre affascinante) Laura Linney, governante vedova con figlioletto curioso a carico. Secondo me l'intento del regista Bill Condon (lui e Ian hanno già lavorato insieme in Demoni e Dei, 1998, biografia del regista di Frankenstein morto suicida, James Whale) non è smitizzare il mito, quanto prenderlo a esempio per raccontare come sia arduo lavorare sulla logica quando c'è sempre qualcosa che sfugge a ogni logica. C'è una bellissima scena, dura due minuti, ma è talmente intensa da riscattare tutta la lentezza del film dove Sherlock Holmes rivela il mistero e soprattutto la verità della sua vita: ovviamente non vi dico qual è, ma è lì che si concentra tutta la filosofia più eclatante e pessimista, lì che ritrovo il pensiero dei miei filosofi prediletti e dunque vale la pena resistere, anche se in voi non c'è alcuna affinità con l'Inghilterra. Poi il film prosegue lasciando in disparte quell'arguta visione e se fosse finito male, a me sarebbe piaciuto molto di più.
[+] lascia un commento a dhany coraucci »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | haeddre 2° | giuseppe 3° | maria cristina nascosi sandri 4° | gexwon 5° | vincenzo ambriola 6° | jaylee 7° | filippo catani 8° | aristoteles 9° | ruzzante 10° | dhany coraucci 11° | red orion 12° | fabius 13° | onufrio 14° | fabal 15° | achab50 16° | carloalberto 17° | fabius 18° | gpistoia39 19° | elgatoloco 20° | jonathan imperiale 21° | mauro 22° | zonagloria 23° | luigi vinciguerra 24° | maumauroma |
Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |