La teoria del tutto

Acquista su Ibs.it   Dvd La teoria del tutto   Blu-Ray La teoria del tutto  
   
   
   

Una formula matematica per l'amore Valutazione 3 stelle su cinque

di Eugenio


Feedback: 35700 | altri commenti e recensioni di Eugenio
giovedì 4 dicembre 2014

Quando il cinema si abbandona a biografismi il rischio di incorrere in un prodotto non all’altezza è sempre in agguato. Il regista deve saper evitare abusati clichè dando il più possibile risalto alla vita dell’individuo che vuole descrivere mantenendo comunque vivo nello spettatore magari, poco avvezzo, l’interesse. Se poi la durata supera abbondantemente le due ore, il rischio si tramuta in gravoso pericolo per la pazienza.
La teoria del tuttobasata sulla vita di una delle più grandi menti viventi del mondo, il rinomato astrofisico Stephen Hawking, ci insegna tuttavia che c’è sempre un’eccezione in qualunque regola.
E’ un film, quello del documentarista James Marsh che travalica la ben semplice (per quanto dettagliata e curata) ricostruzione storica, mettendo in luce la forte connotazione amorosa, il puro sentimento che Stephen prova per Jane, sua futura moglie, con tutti gli alti e bassi arrecati dalla malattia che segnerà per tutta la vita l’astrofisico.
Dall’università di Cambridge nell’anno 1963, osserviamo dietro le spesse lenti del futuro scienziato, la passione del giovane Stephen per la cosmologia -quella che lui definisce "la religione per atei intelligenti"- cui si unisce l’inaspettato colpo di fulmine per Jane studentessa di Lettere con specializzazione in francese e spagnolo,amante della poesia iberica e conosciuta a una festa della quale  si innamora ricambiato.
Stephen, ambizioso negli studi, quanto ironico nella vita, ci viene presentato ai nostri occhi come una persona vitale  inizialmente incerta per gli studi che desidera intraprendere, poi,via via, sempre più decisa, appassionata di buchi neri  e big bang, di teorie relativistiche proprio per comprendere e spiegare il senso del tempo, l’origine del mondo attraverso una formula matematica concisa e scientificamente inappuntabile che traduca il “pensiero di Dio” nell’intero creato.
E’ un film di contrasti quello del regista premio Oscar per il documentario Man of wire che sfrutta una narrazione pulita e inappuntabile per far risaltare il comportamento delle due anime partecipi: la dolce quanto cattolica Jane dalla profonda fede in Dio e il creativo agnostico Stephen votato solo alla realtà dimostrabile matematicamente. Ed è di contrasti che si nutre tutto il loro profondo amore in una storia che fa del tempo il protagonista assoluto e invidiabile.
Il tempo, quello meramente fisico, lo scorrere delle ore, quasi morte, imperscrutabili a seguito della sclerosi laterale amiotrofica che lenta si insinuerà come un verme in Stephen piegandolo ma mai vincendo la sua forte anima costantemente perseguita alla ricerca di un obiettivo scientifico in grado di spiegare il mondo. A tale filone si accosta senza mai intersecarlo, come un binario parallelo, il tempo dell’anima, quello relativo, affettivo, del profondo amore per i figli e per la moglie in grado di abbattere grazie alla forza dell’unione, il muro del decadimento psico-fisico.
Non solo: Marsh inserisce anche il tema dell’amicizia (prima) e del sentimento poi, di Jane con “l’uomo di chiesa”, Jonathan, vicino alla famiglia nei momenti di appello a Dio. Ed è da questo momento che la costruzione si affatica aggravandosi dell’ahimè comune spaccato del melo’ indotto dal peggioramento delle condizioni di Stephen. Quasi come se il legame fosse  conseguente “all’abbandono” anche solo per due giorni della moglie per una breve vacanza con l’uomo di Chiesa e i figli di lei, lo scienziato risente di una profonda ricaduta che ha come limite anche quello di intaccare la sua capacità verbale già compromessa.
La sedia a rotelle e il sintetizzatore vocale saranno poi le dirette conseguenze di una lotta contro la malattia vinta con la forza dell’amore malgrado la notorietà rivoluzionaria e i progressi scientifici che lo porteranno all’apice di una fama internazionale ancora oggi lungi dall’affievolirsi.
Nel doppio filone del sentimento forte come l’amore quasi in contrasto con una materia apparentemente arida come la fisica, troviamo la perfomance che eleva il film dal clichè documentaristico-melò di Eddie Redmayne abile nell’interpretare con cura movimenti e parlato del grande scienziato, quasi empatico nella comunicazione al pubblico del grande male con cui lotta. Anche Jane gli tiene testa dignitosamente grazie alla piacevole abilità di Felicity Jones, incerto giano bifronte, legata al marito da un amore quasi simbiotico in grado di non conoscere limiti,  neppure quelli dettati dall’abbandono.
Due ore abbondanti traducono lo sforzo di oltre venticinque anni di teorie, di buchi neri e tentativi nel voler comprendere l’universo matematicamente nel decadimento fisico e nell’eccellenza accademica ma si rivela in esso una certa staticità comportamentale figlia di un buco nero affettivo amoroso.
Un intenso quanto potente wormohole che come una supernova esplode in note di toccante dramma al culmine, esausta della sua brillantezza ma mai amara, incurante dei limiti dell’amore e dell’universo stesso.

[+] lascia un commento a eugenio »
Sei d'accordo con la recensione di Eugenio?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
58%
No
42%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Eugenio:

Vedi tutti i commenti di Eugenio »
La teoria del tutto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | lucrezia bordi
  2° | ile97
  3° | fabriziog
  4° | beppe baiocchi
  5° | mericol
  6° | filippotognoli
  7° | lele95sartorato
  8° | antonietta dambrosio
  9° | donato prencipe
10° | zarar
11° | borghij
12° | filippo catani
13° | umbexpv
14° | dhany coraucci
15° | chiarasenior
16° | stefano capasso
17° | eugenio
18° | gio campo
19° | cinebura
20° | il beppe nazionale
21° | lorenzo grigio
22° | cinecinella
23° | marcello1987
24° | pepito1948
25° | romi k.
26° | gianleo67
27° | giorpost
28° | alex2044
29° | sabrina lanzillotti
30° | niccolò binaschi
31° | lucblaks
32° |
33° | minnie
34° | nerone bianchi
35° | luigi chierico
36° | miguel angel tarditti
37° | aquilareale4891
38° | alberto pezzi
39° | elgatoloco
40° | evildevin87
41° | kondor17
42° | manu02
43° | anglee
44° | jamesavatar
45° | chiabo
46° | archipic
47° | elboliloco
48° | flyanto
49° | intothewild4ever
50° | enzo70
51° | andreius98
52° | themaster
53° | moon86
54° | nino pell.
55° | enrico danelli
56° | pisiran
57° | 38ogeid
SAG Awards (4)
Premio Oscar (6)
Golden Globes (8)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (5)
BAFTA (13)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Facebook
Twitter
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 15 gennaio 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità