Eisenstein in Messico

Acquista su Ibs.it   Dvd Eisenstein in Messico   Blu-Ray Eisenstein in Messico  
Un film di Peter Greenaway. Con Elmer Bäck, Luis Alberti, Maya Zapata, Rasmus Slätis, Jakob Öhrman.
continua»
Titolo originale Eisenstein in Guanajuato. Sentimentale, Ratings: Kids+16, durata 105 min. - Messico, Finlandia, Belgio, Francia, Paesi Bassi 2014. - Teodora Film uscita giovedì 4 giugno 2015. - VM 14 - MYMONETRO Eisenstein in Messico * * * 1/2 - valutazione media: 3,61 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

Per la gioia del cinefilo Valutazione 3 stelle su cinque

di Zarar


Feedback: 13464 | altri commenti e recensioni di Zarar
domenica 21 giugno 2015

Il film è una gioia per gli occhi del cinefilo puro. Il regista gallese P. Greenaway incontra il grande Eisenstein su due piani, uno formale ed uno psicologico. Il primo è quello di una cinematografia che scuote lo spettatore con molteplici strategie di straniamento: moltiplicazione in contemporanea dei piani visivi, inserti cinematografici, fotografici, documentari, alterazione dei tempi narrativi, sviluppo serrato e violento dell’azione, immagini come quadri o impreviste e disturbanti come pugni in faccia, opposizione stilistica tra immagini e colonna sonora, tra azione e parlato. Lo spettatore non è mai cullato, ma piuttosto costretto a farsi parte attiva, a ricomporre da solo, nella ricerca dei significati simbolici,  sollecitazioni molteplici e contrastanti, sequenze incongrue, vuoti inaspettati, a interpretare vertigini di dettaglio e vertigini di dilatazione di campo, in una parola, voglia o non voglia, a cercare un senso che va  al di la di una trama o di ‘messaggi’ espliciti. Sperimentale e ideologico per Eisenstein, questo montaggio fortemente intellettualistico,  tra futurista e brechtiano, tra teatrale, pittorico e filmico è rielaborato da Greenaway all’insegna di una scelta stilistica che lui definirebbe un barocco postmoderno: in un’epoca senza pensiero forte, quello che si può fare di meglio è rimpastare l’enorme patrimonio formale del passato, con tutta la ricchezza delle nuove possibilità tecnico-espressive e tutta la densità della propria cultura, senza pretendere di raccontare ‘storie’.  E non c’è infatti in questo film una vera storia, che resta, con i suoi drammi e le sue miserie, sullo sfondo, quanto piuttosto un’opposizione fondamentale, straniante e dunque fortemente stimolante, alla Eisentein appunto,  tra questa cornice strutturante di un formalismo esasperato e un grande tema simbolico di fondo che gronda passione e sangue: il principio di piacere, che lega oscuramente Eros e Thanatos. Un tema non nuovo per il regista (v. ‘I racconti del cuscino’) e che, d’altra parte, tormentò non poco Eisenstein a livello drammaticamente personale. Nel 1931 Eisenstein è in Messico con un progetto di film che non arriverà mai a realizzare. Periodo, secondo la sua biografa M. Seaton, in cui Eisestein avrebbe dato sfogo a eccentricità ed immoralità… Un uomo con pulsioni omosessuali compresse e sublimate nella repressiva Russia staliniana, avrebbe qui finalmente scoperto i diritti del corpo, la forza degli istinti, il coraggio di esprimere la propria sessualità,  in un ambiente in cui la rivoluzione non aveva cancellato un arcaismo sensuale, primitivo e violento. Su questo momento cruciale si sofferma il regista, trasformandolo in un rito iniziatico e liberatorio, che ha il merito di restituire ad Eisestein il diritto alla sua omosessualità. Un atto incompiuto, per così dire, perché – viene lasciato intuire - un ritorno forzato in Russia e un matrimonio di copertura faranno ripiombare il protagonista in una situazione dolorosa di autorepressione.  Un Elmer Bäck che ha tratti dell’Amadeus di Miloš Forman  dà volto e corpo ad Eisenstein con qualche eccesso di espressionismo; è convincente nella sua nonchalance sorniona Luis Alberti/Palomino Cañedo.  Il film ha una tensione migliore nella prima parte. Parte del balletto virtuosistico della cornice la colonna sonora, dal Montecchi e Capuleti di Prokofiev alla musica popolare messicana. Il tutto interessantissimo, ma – appunto – troppo virtuosistico? Tre stelle e mezzo.   

[+] lascia un commento a zarar »
Sei d'accordo con la recensione di Zarar?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
67%
No
33%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Zarar:

Vedi tutti i commenti di Zarar »
Eisenstein in Messico | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | goldy
  3° | zarar
  4° | miguel angel tarditti
  5° | elgatoloco
  6° | ralphscott
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 4 giugno 2015
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità