Titolo originale | Babysitting |
Anno | 2014 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Francia |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Nicolas Benamou, Philippe Lacheau |
Attori | Philippe Lacheau, Alice David, Vincent Desagnat, Tarek Boudali, Julien Arruti Enzo Tomasini, Grégoire Ludig, David Marsais, Gérard Jugnot, Clotilde Courau, Philippe Duquesne, Charlotte Gabris, David Salles, Philippe Brigaud, Vladimir Houbart, Pascal Boisson, Sylvia Fasolo, Nicolas Grandhomme, Cindy Bonafini, Raphaël Hidrot, Azedine Kasri, Thomas Blumenthal, Alice Dufour, Sakhone Holaphong, Cherley Raveau. |
Uscita | giovedì 3 luglio 2014 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
MYmonetro | 2,58 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 16 marzo 2021
Argomenti: Baby Sitter
Una commedia tutta da ridere con protagonosta un babysitting alle prime armi. In Italia al Box Office Babysitting - Una notte che spacca ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 795 mila euro e 234 mila euro nel primo weekend.
Babysitting - Una notte che spacca è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Nel giorno del suo trentesimo compleanno, Franck riceve dal suo capo Marc l'incarico di fare da babysitter improvvisato al figlio, Remy, un bambino di 10 anni molto maleducato e molto arrabbiato col padre. Un volta arrivato alla villa di Marc, Franck viene raggiunto dai suoi migliori amici Alex e Sam, che vogliono festeggiare il suo compleanno in grande stile. A loro si aggiunge la bella Sonia, ex fiamma di Franck. Come rifiutare? Il mattino dopo la polizia informa Marc e sua moglie che la loro casa è devastata, la macchina è distrutta e Remy è sparito. Come ricostruire il corso degli eventi? Facile: nella villa è rimasta una videocamera con cui Franck e i suoi amici hanno filmato tutta la loro notte brava. Da qui inizia il film nel film.
A metà fra Una notte da leoni e Project X - Una festa che spacca, Babysitting è un tentativo francese di inserirsi nel filone delle commedie americane dell'eccesso raccontate a ritroso e utilizza il meccanismo narrativo del found footage costruendo il racconto come se fosse stato "girato" da uno dei protagonisti. Il risultato è dunque poco originale sia nel soggetto che nello svolgimento, ma ha dalla sua una serie di sequenze rocambolesche, in particolare quella del luna park, con un inseguimento in go kart in cui non si capisce dove finiscano gli effetti speciali e cominci l'azzardo vero.
L'attore protagonista Philippe Lacheau, che è anche coregista e cosceneggiatore di Babysitting, è sufficientemente anonimo nel ruolo di Franck, e il piccolo Enzo Tomasini sufficientemente stucchevole in quello di Remy. Più coloriti Tarek Boudali, che interpreta l'amico Sam ed è anche cosceneggiatore insieme a Julien Arruti-Alex, ed Alice David, l'ex fiamma Sonia: due facce e due fisicità che vorremmo rivedere.
Si sorride, si rimane spiazzati da certe volgarità imbarazzanti (prima fra tutte il surra de bunda, uno schiaffeggiamento a colpi di natiche cui sono sottoposti gli interpreti principali del film) e occasionalmente sorpresi da alcune battute salaci che arricchiscono di ironia francese lo schema narrativo americano. Peccato per l'inutile messaggio edificante sul bisogno dei padri di occuparsi dei figli, appiccicato alla trama come per farsi perdonare il politically incorrect che caratterizza il resto del film. Molto appropriata invece la colonna sonora trash di Maxime Desprez e Michael Tordjman, già sodali di Madonna e Bob Sinclair.
Il tentativo di imitare "Una notte da leoni" e similari riesce in modo superlativo e supera agilmente ogni ostacolo. Da un punto di vista viene esaltato ancora di più il "disagio" dei quarantenni moderni, che per divertirsi devono ancora fare le cose che facevano da ragazzini ( la Babele di persone alla festa è un immagine eccezionale ) , ma chi ci dice che invece non abbiano ragione loro ? Che "invecchiar [...] Vai alla recensione »
Il biglietto d’acquistare per “Babysitting” è : 3)Di pomeriggio “Baby sitting” è un film del 2014 di Nicolas Benamou, Philippe Lacheau, scritto da: S Julien Arruti, Tarek Boudali, Pierre Lacheau, Philippe Lacheau Con Philippe Lacheau, Alice David, Vincent Desagnat, Tarek Boudali, Julien Arruti, Clotilde Courau, Gérard Jugnot.
Film in cui si racconta di un giovane impiegato presso una casa editrice, con aspirazioni di disegnatore di fumetti, il quale accetta dietro un compenso extra di badare per tutta una sera ed una notte al figlio del suo capo che si deve assentare con la moglie per un impegno. Quello che si preannunciava per il protagonista come un incarico facile, in realtà si rivelerà per lui più [...] Vai alla recensione »
Nel giorno del suo trentesimo compleanno, Franck riceve l’incarico da suo capo Marc di fare da babysitter a Remy un bambino molto maleducato e disubbidiente perché arrabbiato col padre. Poco dopo essere arrivato alla villa, i suoi migliori amici lo raggiungono: hanno organizzato per lui una grande festa a sorpresa che si svolgerà proprio nella casa in cui avrebbe dovuto occuparsi [...] Vai alla recensione »
quando i film sono di produzione francese possono essere belli/genere azione come "Leon" ... oppure possono essere divertenti/genere comico come "Giù aò Nord". Questo è stupendo, perchè mi sono divertito un sacco !!!
Il tentativo di imitare "Una notte da leoni" e similari riesce in modo superlativo e supera agilmente ogni ostacolo. Da un punto di vista viene esaltato ancora di più il "disagio" dei quarantenni moderni, che per divertirsi devono ancora fare le cose che facevano da ragazzini ( la Babele di persone alla festa è un immagine eccezionale ) , ma chi ci dice che invece non abbiano ragione loro ? Che "invecchiar [...] Vai alla recensione »
Era da tempo che non uscivo da una sala cinematografica così rilassato. Viva la gioventù! A parte qualche battuta prevedibile (con finale annesso), ci si diverte dal primo all'ultimo minuto.
La storia del bambino Remì fuggito di casa e ritrovato al luna park e da lì aumenta il divertimento !
Si ride dall'inizio alla fine senza gli eccessi di volgaritá americana. Alcune scene, come la corsa dei go kart e l'uomo attaccato ai palloncini, sono da cineteca. Ottima commedia, da vedere.
L'idea del film, seppur non troppo originale, faceva sperare in una commedia esilarante. Invece, i personaggi poco caratterizzati, le battute scontate e prevedibili e il ritmo lento ne fanno un prodotto scadente. Insomma, fortunatamente avevo l'ingresso gratis....
Gran successo in patria per questa commediola francese che scopiazza Una notte da leoni. Salvo che qui a scatenare il delirio non è un addio al celibato, ma il compleanno di un timido trentenne, che nella speranza di veder pubblicati i suoi fumetti, accetta di fare da baby sitter al pestifero pargoletto del suo editore. Ma nella villa del boss arrivano gli amici decisi a far baldoria.
Il classico film da week-end estivo, meglio se visto in compagnia, dignitoso quanto basta per non farti rimpiangere gli euro spesi. Costruito sulla falsariga di Una notte da leoni che, piaccia o meno, ha inaugurato un nuovo filone cinematografico, il francese Babysitting ne persegue i canoni adattandoli alle produzioni europee. Anzi, cercando di svariare, inserendo, accanto alle riprese tradizionali, [...] Vai alla recensione »
Frank fa il receptionist nell'ufficio di un famoso editore di fumetti al quale spera di sottoporre le proprie storie a disegni. Ma il boss si ricorda di lui solo quando ha bisogno di un babysitter cui affidare per due giorni quella peste di suo figlio Rémy. Franck non ha messo in conto che per la stessa sera gli amici hanno preparato una festa per il suo 30° compleanno: faranno irruzione nella villa [...] Vai alla recensione »