Titolo originale | 2047: Sights of Death |
Anno | 2014 |
Genere | Azione, Fantascienza, Thriller, |
Produzione | Italia |
Regia di | Alessandro Capone |
Attori | Daryl Hannah, Neva Leoni, Kai Portman, Timothy Martin, Benjamin Stender Maurizio Tesei, Mario Opinato, Marco Bonini, Maggie Parto, Riccardo Cicogna, Michael Madsen, Stephen Baldwin, Rutger Hauer, Danny Glover. |
Uscita | giovedì 24 luglio 2014 |
Distribuzione | Ambi Pictures |
MYmonetro | 2,54 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 27 ottobre 2015
Dopo Feisbum - Il Film e E io non pago - L'Italia dei furbetti, il nuovo film di Alessandro Capone. In Italia al Box Office 2047 - Sights of Death ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 65,6 mila euro e 13,8 mila euro nel primo weekend.
2047 - Sights of Death è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Nel 2047, il mondo è in mano ad un governo confederato che stermina chiunque cerchi di opporglisi. Appartenente all'organizzazione ribelle GreenWar, l'agente Ryan Willburn ha il delicato compito di raccogliere prove sufficienti ad inchiodare l'esercito governativo alle responsabilità dei terribili genocidi che si susseguono di zona in zona. Se la sopravvissuta Tuag cercherà di aiutare Ryan, lo spietato colonnello Asimov, l'avvenente maggiore Anderson e il mercenario Lobo gli renderanno la missione molto più difficile del previsto.
Un post-apocalittico in piena regola, cupo e svelto, segnato da un forte sapore primi anni Ottanta, in cui tentativi di critica sociale si alternano al rispetto dei meccanismi del genere. Non è un produzione ricca quella di 2047: Sights of Death, eppure ha la sua credibilità d'insieme, una fotografia funzionale, effetti speciali semplici, ma efficaci. A mancare, purtroppo, è un reale furore di racconto, una robusta spinta drammatica, forse perduta dietro alla scelta produttiva di mostrare il più possibile gli attori in campo. L'operazione finanziata da Ambi Pictures, difatti, punta interamente sui nomi in cartellone, mutandosi presto in una versione in minore della formula escogitata dallo Stallone di I mercenari. Ma affidarsi completamente al fascino di questo manipolo di ex glorie diventa in breve un'arma a doppio taglio e, non di rado, l'effetto memoria fatica ad innescarsi con lo sguardo di chi guarda. Attivo tra televisione e cinema, in curriculum titoli interpretati da Bud Spencer (I delitti del cuoco) così come da Isabelle Huppert (L'amore nascosto), Alessandro Capone mette in scena un copione funestato da un'eccessiva staticità, da un'assenza d'azione viva che è l'anima reale di pellicole del genere. E, nel caso specifico, poco conta il budget a disposizione: si pensi, a titolo di esempio, agli esperimenti post-carpenteriani di Enzo G. Castellari, in cui il montaggio e le sequenze di combattimento suppliscono a tutto il resto.
Il continuo frasario da caserma e una colonna sonora troppo tonitruante non aiutano di certo la riuscita globale, sebbene 2047: Sights of Death abbia ugualmente un suo perverso fascino, forse connesso con quella vista di sublime "disfacimento in camera" che ne fa quasi uno scult immediato. Tra i divi reclutati la più spaesata e monocorde è Daryl Hannah, che torna a lavorare - a 32 anni da Blade Runner - con uno spettinatissimo Rutger Hauer. Decisamente preferibile la versione in lingua originale.
devo dire la verita'... non l'ho capito molto, ma forse c'era ben poco da capire, ma si potra' fare un film cosi' brutto? boh!
Lo proiettano solo aRoma e a La Spzia. Come mai, qualcuno sa la ragione e se lo proietteranno anche in altre città?
Rutger Hauer, Daryl Hannah, Danny Glover, Michael Madsen e Stephen Baldwin in un film italiano: possibile? Sì, sono le star di 2047 di Alessandro Capone, che scippa la carta d'identità hollywoodiana alla science fiction e ne fa cosa nostra: scritto, prodotto (Ambi) e girato in loco, un coraggioso tentativo di riesumare il genere su scala internazionale.