Warm Bodies |
|||||||||||||
Un film di Jonathan Levine.
Con Nicholas Hoult, Teresa Palmer, Analeigh Tipton, Rob Corddry, Dave Franco.
continua»
Horror,
durata 97 min.
- USA 2013.
- Lucky Red
uscita giovedì 7 febbraio 2013.
MYMONETRO
Warm Bodies
valutazione media:
2,35
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La malinconia dello zombiedi donni romaniFeedback: 23283 | altri commenti e recensioni di donni romani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 18 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Premettendo che il film si rivolge principalmente al pubblico degli adolescenti e quindi si attiene agli stilemi e alle regole del film di genere teen non si può negare che un certo fascino malinconico attraversi la pellicola al di là degli immancabili interludi romantici, dei soliloqui ironici e degli scontri generazionali. Siamo in un futuro apocalittico in cui gran parte della popolazione è ormai ridotta alla condizione di zombie, costretta a mangiare altri esseri umani e a cibarsi anche del cervello per non trasformarli a loro volta in zombie, avendo in cambio i ricordi di chi muore, mentre i propri ricordi personali sono ormai andati perduti per sempre. In questo scenario R, giovane zombie, senza passato e senza futuro, si aggira sperduto cercando un perchè alla propria condizione fin quando non incontra un gruppo di giovani umani e fra loro July, adolescente figlia del comandante Grey, capo della resistenza, e prova un sentimento a lui sconosciuto, ma che lo porta a salvarla. Le emozioni impacciate di R sono quelle di ogni adolescente, zombie o non zombie, la difficoltà di parola tipica della razza metà uomini metà morti è qui sinonimo della impacciata timidezza che coglie ogni giovane di fronte al primo amore e la trasformazione che grazie alle emozioni R compie è il viaggio iniziatico che ogni teenager deve affrontare per crescere. La lenta rinascita di un gruppo di zombie è affrontata da R e dai suoi compagni con stupore, incredulità, paura di cambiare, ma si trasforma ben presto in una rivendicazione forte e felice che culmina con una ferita sanguinante che riporta R alla vita e all'amore. Ingenuità se ne possono trovare a iosa nella pellicola diretta da Levine, ma forse non sono neanche ingenuità, sono percorsi ben conosciuti che si deve tracciare se si vuole rivolgersi ai giovani e nel farlo il regista ha la grazia di disseminare una dolente malinconia, una struggente solitudine, un lento faticoso evolversi che accomuna questi sperduti zombie ad qualunque adolescente impaurito. La storia d'amore è certo necessaria ma la freschezza e la delicatezza di R sono decisamente la nota più intonata del film, incastonata fra scene d'azione in cui gli zombie combattono prima con gli umani e poi con gli zombie ormai irrecuperabili ridotti a scheletri e un banale confronto padre figlia in cui l'adulto deve essere ottuso e la giovane lungimirante, con tanto di abbraccio pacificatore finale. Un film comunque superiore alla gran parte dei teen movie in circolazione, forte di un disagio e di un'inquietudine molto molto umana.
[+] lascia un commento a donni romani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di donni romani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sara bergamin 2° | alessio c. 3° | doc steve 4° | salias 5° | renato volpone 6° | marinabelinda 7° | onufrio 8° | ilaria pasqua 9° | francismetal 10° | donni romani 11° | paolo salvaro 12° | guiznuk |
|
|