Jobs |
||||||||||||||
Un film di Joshua Michael Stern.
Con Ashton Kutcher, Dermot Mulroney, Josh Gad, Lukas Haas, J.K. Simmons.
continua»
Titolo originale Jobs.
Biografico,
durata 128 min.
- USA 2013.
- M2 Pictures
uscita giovedì 14 novembre 2013.
MYMONETRO
Jobs
valutazione media:
2,38
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'idea sommaria di un genio dell'informaticadi FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 21 novembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film sulla biografia di Steve Jobs, il fondatore della Apple, di cui prende però principalmente in considerazione gli anni degli esordi (la seconda metà degli anni '70) della sua attività sino ai primi anni del duemila quando la suddetta società ha ormai acquisito una produzione ed una fama internazionali. Il ritratto di Steve Jobs che si evince da questa pellicola è quella dii un uomo ovviamente molto intelligente ma piuttosto capriccioso, parecchio collerico e ben consapevole delle proprie capacità nonchè indubbie e non comuni doti, a tal punto da porlo abbastanza soventemente in disaccordo con chi gli si oppone ed ha una concezione differente dalla sua sia nel modo di lavorare e progettare che nelle aspirazioni in generale. Così comportandosi, egli appare stringere e sciogliere spesso svariati rapporti professionali (come quello con la Macintosh), e perseguire costantemente ed intransigentemente le proprie idee ed aspirazioni. In generale il film risulta abbastanza interessante come puro mezzo d'informazione sulla vita e sull' attività di Jobs ma il tutto viene rappresentato in maniera piuttosto piatta ed abbastanza superficiale, senza grossi approfondimenti sia per ciò che riguarda la sua ideologia e professione e, forse meno interessante, esistenza personale. Ma al fine di dare un ritratto generico, direi, che l'opera di Joshua Michael Stern può considerarsi tutto sommato meritevole. Da segnalare soprattutto è l'efficacia del trucco usato in questo film per gli attori che sono stati tutti trasformati in maniera pressoché identica ai reali individui (che appaiono alla fine del film con i titoli di coda) che hanno gravitato intorno a Steve Jobs e Steve Jobs stesso.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | film eater 2° | tiaulicchiu 3° | ricco 4° | angelo bottiroli - giornalista 5° | alexander 1986 6° | daniele grano 7° | kondor17 8° | pensierocivile 9° | daniele grano 10° | jackmalone 11° | flyanto 12° | time_traveler 13° | eleonora panzeri |
Razzie Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |