Oltre i Confini del Male - Insidious 2 |
|||||||||||||
Un film di James Wan.
Con Patrick Wilson, Rose Byrne, Ty Simpkins, Lin Shaye, Leigh Whannell.
continua»
Titolo originale Insidious: Chapter 2.
Horror,
Ratings: Kids+13,
durata 105 min.
- USA 2013.
- Sony Pictures Italia
uscita giovedì 10 ottobre 2013.
MYMONETRO
Oltre i Confini del Male - Insidious 2
valutazione media:
2,75
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Insidious - Chapter 2di MiroFortiFeedback: 2700 | altri commenti e recensioni di MiroForti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 15 ottobre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ancora non ci siamo resi conto che The Conjuring è fuori programmazione, che già nelle sale italiane approda Insidious – Chapter 2 (ridicolo e inutile come al solito il sottotitolo italiano). Un’abbuffata di James Wan, e questa volta abbiamo la banda al completo, quella del primo episodio. Leigh Whannell torna a vestire i panni di Specs, l’aiutante della fu Elise Reiner, e cura la sceneggiatura; Oren Peli (Paranormal Activity) produce. In epoca di remake, reboot, rehash e re-chi-più-ne-ha-più-ne-metta, Wan ci serve un sequel di quelli ortodossi, che comincia – dopo un breve incipit – da dove il primo ci aveva lasciati. Il legame tra i due capitoli è davvero stretto e questo secondo sviluppa una trama leggermente più complessa, facendo sembrare Insidious un’introduzione al vero nucleo narrativo della vicenda. L’atteggiamento della famiglia Lambert naturalmente è cambiato, i nervi della madre sono a fior di pelle (e ti credo!) e non si perde tempo con lo scetticismo che solitamente accompagna la prima parte dei film a tema spiritico. Nonostante si giochi a carte scoperte, Insidious – Chapter 2 mette paura a più livelli. Ci sono qua e là dei canonici balzi sulla sedia, non originali in modo particolare ma efficaci, ma c’è anche un buon processo di costruzione della tensione, che è il vero motore della prima metà dell’opera. Lo stile del regista è quello a cui ci ha abituati nei suoi ultimi lavori, nascondendo nel buio o nel fuori fuoco, giocando con le geometrie della villetta con movimenti di macchina lenti e reali, a seguire la vita dei personaggi nella casa infestata. Wan riesce a rendere scorrevole e piacevole la messa in scena con una giusta alternanza fra apparizioni e momenti di pausa, con vivacità ma senza frenesia. In questo vedo-non vedo è difficile scorgere l’autore di Saw, dove il meccanismo all’opera era proprio la ricerca dello shock visivo o comunque una ricerca della visione orrorifica che non nascondeva nulla, anzi si compiaceva di mostrare. L’atteggiamento che guida la rappresentazione degli ultimi lavori è anni luce lontano da quello dell’opera di esordio, lo spettatore ha un ruolo attivo nel creare la paura o la violenza, il sangue manca quasi del tutto, e il risultato non dipende soltanto dal diverso genere delle pellicole.
[+] lascia un commento a miroforti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di MiroForti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | miroforti 2° | fabal 3° | nino pell. 4° | m.raffaele92 5° | wolvie 6° | animatrix79 7° | eltanker 8° | figliounico 9° | toty bottalla 10° | sev7en 11° | the thin red line 12° | il_comico |
|
|