Il venditore di medicine |
||||||||||||||
Un film di Antonio Morabito.
Con Claudio Santamaria, Isabella Ferrari, Evita Ciri, Marco Travaglio.
continua»
Drammatico,
durata 103 min.
- Italia 2013.
- Cinecittà Luce
uscita mercoledì 30 aprile 2014.
MYMONETRO
Il venditore di medicine
valutazione media:
3,20
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Parabola discendente di un venditore di medicinedi Mari70Feedback: 200 | altri commenti e recensioni di Mari70 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 5 maggio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film “Il venditore di medicine” di Antonio Morabito è un pugno allo stomaco, forte quanto necessario. Ottimamente scritto a quattro mani col produttore, il coraggioso Amedeo Pagani, indaga senza retorica tutto l’universo corrotto di uomini, medici, manager che ruota intorno al colosso della Big Pharma italiana. In questo microcosmo di persone che hanno perso di vista valori e umanità si muove benissimo Bruno, il venditore di medicine magistralmente interpretato da un Claudio Santamaria in stato di grazia, che è risucchiato in breve tempo in una parabola discendente senza ritorno. Bruno corrompe tutto e tutti, medici compiacenti, amici, conoscenti fino portare a corruzione anche il rapporto con sua moglie, a cui presta il volto un’elegante Evita Ciri, moglie devota e vittima dell’uomo. Le medicine, che fanno la sua fortuna scambiate e vendute senza alcuno scrupolo, gli serviranno per mettere a tacere la donna ignara del vero volto del marito. Questo ritratto impietoso di uno spaccato d’Italia non lascia spazio alla speranza: tutto e tutti si possono comprare e vendere in nome della logica del mero profitto, e le medicine sono considerate al pari di qualsiasi altro bene di consumo. A capo di questa macchina per fare soldi c’è una credibilissima Isabella Ferrari, il cui volto aggraziato fa da contraltare alla spietatezza della donna manager. Anche il primario integerrimo, interpretato in maniera egregia da Marco Travaglio, che all’apparenza sembra incorruttibile, alla fine disvela il suo vero volto cinico e corrotto. Nessuno si salva, e chi tenta di farlo viene immediatamente risucchiato dal sistema. Il film di Morabito ben si colloca sulla scia del cinema di impegno civile che il regista ben conosce grazie alla sua formazione cinematografica d’oltralpe e con questo lavoro si conferma essere uno dei migliori della sua generazione. Merito di un soggetto mai banale, che non scade nella facile tentazione del cliché e che nasce da un’esperienza personale del regista, alle prese col complesso mondo del farmaco. L’eccellente cast di attori fa il resto, a partire dai bravissimi comprimari così ben delineati, con un’approfondita analisi psicologica che non mira a sedurre quanto a delineare. Un film da vedere. Per riflettere e capire.
[+] lascia un commento a mari70 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Mari70:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | fabiola franco 2° | mari70 3° | controinformazione 4° | siebenzwerg 5° | mari70 6° | flyanto 7° | veritasxxx 8° | luke77 9° | minnie 10° | ralphscott 11° | angelo bottiroli - giornalista 12° | melvin ii 13° | gianleo67 14° | emanuelemarchetto 15° | rambaldomelandri 16° | rambaldomelandri 17° | filippo catani 18° | giacomosalvatori 19° | benessere |
Nastri d'Argento (1) Articoli & News |
|