Il lato positivo - Silver Linings Playbook

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Il lato positivo - Silver Linings Playbook   Dvd Il lato positivo - Silver Linings Playbook   Blu-Ray Il lato positivo - Silver Linings Playbook  
Un film di David O. Russell. Con Bradley Cooper, Robert De Niro, Jennifer Lawrence, Jacki Weaver, Chris Tucker.
continua»
Titolo originale Silver Linings Playbook. Commedia, durata 117 min. - USA 2012. - Eagle Pictures uscita giovedì 7 marzo 2013. MYMONETRO Il lato positivo - Silver Linings Playbook * * * 1/2 - valutazione media: 3,49 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Il lato nascosto di ognuno di noi Valutazione 3 stelle su cinque

di Eugenio


Feedback: 35703 | altri commenti e recensioni di Eugenio
venerdì 22 febbraio 2013

“Il lato positivo “ (orrido adattamento italiano dell’azzeccato originale “Silver Lining Playbook” ) sarà in uscita al cinema a metà marzo in corrispondenza del vicino risveglio di primavera. E di risveglio infatti il film dell’abile e controverso regista David O. Russell (tratto dal libro di Matthew Quick) sembra voler trattare, un risveglio che non ha conseguenze traumatiche generate da incidenti “fisici” quanto piuttosto da forti disagi psicologici.
Patrick detto Pat (Bradley Cooper) è un giovane impulsivo tornato a casa dei genitori dopo otto mesi trascorsi in un ospedale psichiatrico dove era in cura per un disturbo psicologico, la sindrome di bipolarità che lo aveva portato a massacrare e ridurre quasi in fin di vita l’amante della moglie Nikki. Incapace di accettare l’abbandono della consorte, Pat cercherà in tutti modi di riconquistarla, di rivederla, correndo per riacquistare il peso forma ideale, per sfogare il dolore della sua esistenza ormai ridotta in frantumi e per sfuggire da quel passato che aspira ma di cui ha paura che è quel rapporto mai sanato con i genitori.
Pat è incompreso, solitario, fatica a ritrovare la sua socialità, si comporta da vero “ragazzaccio” scagliando libri contro le finestre (tra cui il buon “Addio alle armi” di Hemingway colpevole di avere a suo dire insegnamenti sbagliati verso i giovani studenti), urlando alle quattro del mattino per tentare di sanare una ferita troppo grande dettata dall’abbandono di una persona a lui cara. Anche il tentativo di riavvicinarsi agli altri è deludente e imbarazzante (come quello all’insegnante dell’università dove studiava Nikki) ma come ogni film sentimentale americano (e non solo) si rispetti, il destino ha in mente per il buon Pat, un incontro. Una svolta decisiva.  
Si chiama Tiffany (Jennifer Lawrence), una giovane vedova anche lei profondamente segnata da un turbamento psichiatrico di pari livello: la morte del marito  e il successivo tentativo di vincere il forte turbamento esistenziale attraverso ripetute avventure sessuali. Tiffany è il corrispondente “contraccolpo emotivo” di Pat che in un mondo parallelo avrebbe potuto essere la sua promessa sposa (se non fosse ancora così morbosamente legato alla ex-moglie); cova una rabbia intima nei confronti del genere maschile, è nervosa, irascibile ma decisa e determinata. Lo scontro tra i due, a colpi di jogging, sempre scappando da loro stessi troverà al termine della tenzone una reciproca intesa: Tiffany consegnerà a Nikki una sua lettera in cambio di una partecipazione -forzata- di Pat a una gara di ballo dove,ovviamente manco a dirlo, dovranno vincere. Sarà solo l’inizio di una lunga sarabanda di problemi familiari, incertezze, condite da una buona dose di passi di danza, finte lettere e stucchevoli romanticismi da film melo’.
Il lato positivo è però anche questo: la vittoria della vita sul disagio psichico e la volontà di ricominciare e rialzarsi dopo una sconfitta.  O. Russel si dimostra quindi  sufficientemente spigliato nella scelta di “due attori dai calibri giusti” che riescono a comunicarci le numerose sfaccettature mimiche dell’animo cui fa da sfondo, pur se in ruolo convenzionale e non pienamente caratterizzato, il bravo De Niro, genitore burbero e solidale sempre relegato a ruoli di commedia ma qui maggiormente convincente di precedenti pellicole (un paio di scene del football sono molto azzeccate).
La pacata dose di leggerezza e abilità nell’utilizzo di registri linguistici che spaziano da luoghi totalmente diversi  (l’ospedale psichiatrico, le terapie di gruppo, le sala di ballo, i duetti Pat-Tiffany al parco), sono la cornice di un sentimentale certamente americano ma stavolta meglio connotato e ben riuscito per il tema sicuramente non facile da trattare senza evitare la giusta dote di dramma grazie all’equilibrio tra amarezza e dolcezza, tra dolore e felicità.
Come direbbe Battiato “ancora un altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore/nuove possibilità di conoscersi/ e gli orizzonti perduti non ritornano mai”.   Ma questo a Pat sembra non importare più.

[+] lascia un commento a eugenio »
Sei d'accordo con la recensione di Eugenio?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
54%
No
46%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
the_end venerdì 8 marzo 2013
il lato è positivo, non nascosto.
68%
No
32%

Non intendo commentare la recensione in sé non avendo visto (ancora) il film, né l'avrei commentata anche in tal caso perché non è mia abitudine.Il mio commento riguarda il titolo italiano del film, oggetto di critiche anche da parte di Marianna Cappi nella scheda principale dello stesso qui su Mymovies. Ebbene, la parola "lining" significa in italiano "rivestimento interno".Tuttavia l'espressione "silver linings" (c'è una S dimenticata nella critica che sto commentando) deriva dall'idiomatica "every cloud has a silver lining" che in italiano potremmo rendere con "non tutto il male viene per nuocere", intendendo che ("tutte le volte" nell'espressione inglese, solo "talvolta" in italiano) c'è qualcosa di vantaggioso persino nelle vicende negative. [+]

[+] lascia un commento a the_end »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di Eugenio:

Vedi tutti i commenti di Eugenio »
Il lato positivo - Silver Linings Playbook | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | renato volpone
  2° | donni romani
  3° | samuelemei
  4° | molenga
  5° | filippo catani
  6° | gabrielebaldin
  7° | nik deco
  8° | milla7
  9° | flyanto
10° | diomede917
11° | federico agnellini
12° | mariterossi
13° | paola d. g. 81
14° | gabriele marolda
15° | enrimaso
16° | catcarlo
17° | ashtray_bliss
18° | iaco24
19° | enzo70
20° | luigi chierico
21° | trimegisto85
22° | the thin red line
23° | shanks
24° | michela papavassiliou
25° | fabiofeli
26° | gabriele
27° | eugenio
28° | florentin
29° | ultimoboyscout
30° | samanta
31° | giodl
32° | tonysamperi
33° | julianne
34° | cambrighe
35° | iuriv
36° | themaster
37° | snozzillo
38° | darkovic
39° | giorpost
40° | stefano capasso
41° | arnaco
42° | ezio1929
43° | giulio andreetta
44° | jonnylogan
45° | eugen
46° | zummone
47° | jacopo b98
48° | jacopo b98
49° | angelo bottiroli - giornalista
50° | pensierocivile
51° | dadab.
52° | mickey97
53° | marylene
SAG Awards (5)
Premio Oscar (9)
Golden Globes (5)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (14)
BAFTA (4)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità