Tornando a casa per Natale |
|
||||||||||||
Un film di Bent Hamer.
Con Arianit Berisha, Sany Lesmeister, Nadja Soukup, Nina Zanjani, Igor Necemer.
continua»
Titolo originale Hjem til Jul.
Commedia,
durata 85 min.
- Norvegia, Svezia, Germania 2010.
- Bolero Film
uscita venerdì 3 dicembre 2010.
MYMONETRO
Tornando a casa per Natale
valutazione media:
2,97
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
un Natale norvegesedi laulillaFeedback: 2061 | altri commenti e recensioni di laulilla |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 26 novembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' un bel film questo norvegese, Tornando a casa per Natale: film a episodi, in cui sono raccontate le vicende di alcuni personaggi molto veri e umani, lontanissimi dal nostro Natale dei consumi, dell'ostentazione e dello spreco. Le storie narrate sono connotate dagli elementi tradizionali del Natale: la neve, che è comune a molti episodi, l'albero illuminato; la nascita di un bambino, simbolo della vita che continua anche nelle più difficili condizioni, la cui presenza apre i cuori alla speranza, ma anche e soprattutto alla comprensione e all'ascolto delle persone che, per quanto vicine, non riusciamo più a vedere nel loro urgente bisogno di calore e di affetto. Sotto questo aspetto, è emblematica la vicenda del medico, che ha fatto venire alla luce quel bambino, grazie al quale finalmente comprende la solitudine della moglie, la sua voglia di maternità e di affetto. Nel film, però, il patetico non è il solo registro narrativo: è amaramente ironico, ma ci dà anche modo di divertirci, l'episodio della donna che, avendo compreso come l'uomo che ama se ne stia perfettamente a suo agio nel ruolo di bigamo, decide di vendicarsi, rovinandogli la festa durante la messa natalizia, con signorile imperturbabilità, mentre è delicatamente elegiaco l'episodio dei due anziani coniugi che rimangono uniti presso l'albero a celebrare un Natale di solidarietà reciproca, nella quale, ora, dopo tanti anni, si è trasformato l'amore che li ha uniti. Un Natale che si rispetti, però, non può essere senza stella: qui è l'apparizione della luminosissima e affascinante Sirio, scoperta attraverso il telescopio della graziosa adolescente musulmana, che orienta il comportamento del giovane norvegese, atteso in famiglia per il cenone tradizionale Il film è supportato da essenziali e antiretorici dialoghi fra i personaggi e da una splendida fotografia, che sottolinea i grandi spazi innevati e gelidi, in cui la solitudine è maggiormente avvertibile , in cui la lunga notte dei paesi nordici è improvvisamente e quasi magicamente squarciata dalle luci dell'aurora boreale.
[+] lascia un commento a laulilla »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di laulilla:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | rongiu 2° | laulilla 3° | luca scialò 4° | algernon 5° | nino quincampoix 6° | molenga 7° | peperita_patty 8° | angelo umana |
|
Link esterni
Sito ufficiale |