Blood Story

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Blood Story   Dvd Blood Story   Blu-Ray Blood Story  
Un film di Matt Reeves. Con Chloë Grace Moretz, Kodi Smit-McPhee, Richard Jenkins, Elias Koteas, Cara Buono.
continua»
Titolo originale Let me In. Horror, Ratings: Kids+16, durata 115 min. - USA, Gran Bretagna 2010. - Filmauro uscita venerdì 30 settembre 2011. - VM 14 - MYMONETRO Blood Story * * * - - valutazione media: 3,21 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Un intenso melodramma adolescenziale Valutazione 4 stelle su cinque

di Riccardo76


Feedback: 6592 | altri commenti e recensioni di Riccardo76
domenica 9 ottobre 2011

Una storia semplice quanto malinconica: lui, un bambino perseguitato dai compagni bulli, vorrebbe riuscire a trasformare la sua rabbia in violenza per difendersi; lei una bambina vampiro, al contrario, non riesce a tenere a freno il suo istinto violento, che la porta ad uccidere per nutrirsi di sangue. I due s’incontrano ed uniscono le loro solitudini ed il loro senso di inadeguatezza, aiutandosi a vicenda ad affrontare il mondo ostile che li circonda. Prima un toccante romanzo, poi un intenso film svedese, ora un remake americano di successo.
Non un semplice horror, piuttosto un raffinato melodramma adolescenziale, riconosciuto da molti come uno dei migliori remake di sempre, Blood Story, riesce a stupire ed emozionare quanto il capolavoro originale, Lasciami Entrare, aggiungendo nuovi elementi che ne donano una nuova veste.
La prima novità che risalta agli occhi è la scelta del cast, non più giovani sconosciuti,  ma piccoli attori affermati. Sorprende Kodi Smit-Mc Phee, dopo la sua intensa prova in The Road, ma soprattutto stupisce la nuova stella Chloe Moretz, dolce e al contempo fatale come in Kick-ass , e oramai pare che a Hollywood si siano accorti delle sue doti, vista la sua presenza in molti film in uscita.
  Un altro aspetto che discosta il film dall’originale è l’ambientazione: la neve domina sempre il paesaggio, ma stavolta non siamo più nella fredda Svezia, bensì in New Mexico, negli anni ottanta, scanditi dalle dure parole di Ronald Reagan contro l’altro, il nemico, l’Urss, identificato come ‘l’impero del male’. E le parole del presidente che risuonano nei vecchi televisori in bianco e nero, insieme a quelle di Owen, il bambino protagonista, che chiede al padre al telefono se esistano le persone cattive, donano una nuova luce alla storia, diventando emblemi di una rigida visione del mondo, caratterizzata da una netta separazione tra i buoni e i cattivi.
 Ma alla fine Owen si renderà conto che il limite tra il bene e il male non è così netto e che non sempre l’altro corrisponde al male. Egli, infatti, proverà sulla sua pelle la cattiveria di alcuni compagni e la dolcezza e la gentilezza di Abby, fino ad arrivare ad una riflessione illuminante: è da considerarsi più cattivo l’altro, vale a dire una bambina vampiro, condannata ad uccidere contro la propria volontà per nutrirsi di sangue, o il nostro simile, vale a dire, i tre compagni bulli e il fratello maggiore di uno di loro, disposti a fare del male solo per divertimento o per il piacere di sentirsi superiori?
Questa riflessione, pur sempre presente in Lasciami Entrare, ma qui più accentuata e legata anche all’aspetto religioso – si veda la vocazione della madre, assente nell’originale – contribuisce a rendere questo film, allo stesso modo del suo predecessore, una raffinata parabola sull’accettazione del diverso, oltre che sulla solitudine e l’inadeguatezza nel mondo, dove la violenza non costituisce elemento di disturbo, ma, anzi, finisce per diventare l’emblema delle sofferenze, dei turbamenti e dei contrasti tipici dell’adolescenza. Chi, meglio di un vampiro, soprattutto se bambina, condannato alla perenne fuga, odiato dal mondo intero, poteva rappresentare al meglio quel tremendo periodo della vita, dove ogni individuo è solo nella lotta per conquistarsi un posto nel mondo?
Si è parlato di questo remake come un’operazione commerciale, dettata dalla necessità di distribuire il film sul mercato americano: beh, sarà anche vero, ma ce ne fossero di operazioni commerciali così!
   

[+] lascia un commento a riccardo76 »
Sei d'accordo con la recensione di Riccardo76?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
63%
No
38%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Riccardo76:

Vedi tutti i commenti di Riccardo76 »
Blood Story | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | igna91
  2° | andrea levorato
  3° | alespiri
  4° | riccardo76
  5° | tiamaster
  6° | lucadrago
  7° | levo95
  8° | nuno's
  9° | iacio
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità