In un mondo migliore |
||||||||||||||
Un film di Susanne Bier.
Con Mikael Persbrandt, Trine Dyrholm, Ulrich Thomsen, Markus Rygaard, William Jøhnk Nielsen.
continua»
Titolo originale Hævnen.
Drammatico,
durata 113 min.
- Danimarca, Svezia 2010.
- Teodora Film
uscita venerdì 10 dicembre 2010.
MYMONETRO
In un mondo migliore
valutazione media:
3,00
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Buon filmdi LuanaFeedback: 4759 | altri commenti e recensioni di Luana |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 23 aprile 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film sicuramente ddascalico ma anche racconto agganciato a realtà verosimili. A mio parere la regista vuole comunicarci come la vita sia di fondo un problema morale e zeppo di assilli morali.In primo luogo se lamentiamo l'ingiustizia della vita, quando la giustizia è un concetto dell'uomo e non della vita, dove per esempio non si sceglie quando e come morire. Così la madre di Christian morta di cancro e diventata "cattiva e amara" durante la sua feroce malattia. Così suo figlio che non sopporta quello che vive come un sopruso e che determinato come un adulto, vede dovunque il concetto di colpa,antecedente se vogliamo del concetto di responsabilità, laddove gli viene mostrato trattarsi a volte di mera inconsapevolezza e stupidità. Ma complessi e labili rimangono i confini tra queste zone del'animo umano. Si apre qui la tematica della violenza tra gli uomini, ineliminabile perchè la malvagità esiste ed agisce (e l'estremo episodio africano è chiarissimo in tal senso) e diventa più o meno gestibile ricollegandosi comunque alla coscienza morale di ciascuno. Questo finale cosiddetto buonista francamente non l'ho visto. Il bambino poteva morire ma non è morto. Esiste anche una riappacificazione con la vita e la presa d'atto delle conseguenze delle proprie azione dettate dalle nostre credenze. Ci sarebbe ancora da dire come tutti i particolari in questo film siano sottili. Il rapporto tra i due ragazzini,al di là dei primi episodi bullismo,è all'insegna del dominato e del dominatore come dire che la nostra indole e carattere ci mettono in una posizione o nell'altra. Il ritmo lento del film dove a volte solo la musica scandisce lo spazio temporale non fa che allargare nella coscienza dei protagonisti e nella nostra, questi interrogativi e queste riflessioni. La Bier sottolinea infine la fondamentale innnocenza dei bambini con una coscienza non ancora formata e con bisogni affettivi molto profondi. Espressiva la carrelata finale sui gioiosi bambini africani nell'inferno della loro terra e il contrappunto della tenerezza che nelle famiglie europee finisce per esprimersi.Commovente.
[+] lascia un commento a luana »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luana:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | stefano pariani 2° | writer58 3° | ashtray_bliss 4° | sergio dal maso 5° | magra 6° | gianluca.dm 7° | algernon 8° | toro sgualcito 9° | pepito1948 10° | www.cine-amando.blogspot.com 11° | laulilla 12° | olgadik 13° | angelialcinema 14° | lisa casotti 15° | angelo umana 16° | chaoki21 17° | filippo catani 18° | simon 19° | gabriella 20° | lukemisonofattotuopadre 21° | zoom e controzoom 22° | epiere 23° | stefano capasso 24° | stizzo 25° | luana 26° | massimiliano morelli |
Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (1) Golden Globes (2) Roma Film Festival (2) European Film Awards (5) David di Donatello (1) Articoli & News |