Copia conforme

Acquista su Ibs.it   Dvd Copia conforme   Blu-Ray Copia conforme  
Un film di Abbas Kiarostami. Con Jean-Claude Carrière, Juliette Binoche, William Shimell, Gianna Giachetti, Angelo Barbagallo.
continua»
Titolo originale Copie conforme. Drammatico, durata 106 min. - Italia, Iran, Francia 2010. - Bim Distribuzione uscita venerdì 21 maggio 2010. MYMONETRO Copia conforme * * - - - valutazione media: 2,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gabriella mercoledì 27 luglio 2011
diffidare dalle imitazioni Valutazione 1 stelle su cinque
63%
No
37%

Jason Miller , scrittore e lei gallerista, s'incontrano a Firenze per la presentazione del libro di lui, tanto che alla fione non si capisce se sono una coppia in crisi che cerca un espediente per parlarsi e finalmente conoscersi, sia che siano due sconosciuti che per gioco recitano il ruolo di due coniugi entrando talmente nel ruolo fino a che esso diventa un gioco pericoloso in cui non si riesce più a distinguere il vero dal falso, emerge la difficoltà e la fatica di stare insieme nel tempo che passa inesorabile falciando i sogni e le illusioni, sostituite dal cinismo e dalla rassegnazione.
Un pò il regista propone degli stereotipi, ninente che non si conosca e che non sia già stato trattato da altri prima di lui, però esplora l'universo di coppia in modo quasi anacronistico, lui è l'uomo assente, distante, lei è la donna che ha bisogno di sentirsi protetta, rassicurata. [+]

[+] non è una questione di principio (di vapor)
[+] lascia un commento a gabriella »
d'accordo?
stefano capasso mercoledì 27 agosto 2014
sull'amore, sulla sua assenza e sul suo bisogno Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

James, e Elle si incontrano a Firenze in occasione della presentazione del libro “Copia conforme”. Lui ha scritto un saggio nel quale sostiene che una copia di un opera d’arte può avere più valore dell’originale stesso; lei vende oggetti d'arte e partecipa perché è interessata al tema e allo scrittore. Dopo la presentazione decidono di fare una passeggiata; cosi lungo le strade e i paesi della Toscana si consuma una lunga messa in scena dell'incomunicabilità della coppia, e più in generale tra gli essere umani. Dall'iniziale dialogo sulla questione del libro, dopo essere stati scambiati per marito e moglie, James e Elle decidono di giocare quelle parti fino in fondo, trasformandosi in una tipica coppia nevrotica. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
howlingfantod mercoledì 7 settembre 2016
fra realtà, finzione, rammarichi e poesia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Un  film narrativamente asciutto lineare senza fronzoli, nei dialoghi, nella struttura, una matura, seducente e bellissima Juliette Binoche in una altrettanto splendida interpretazione ( da ricordare la scena davanti allo specchio). Il film è imperniato sui bei discorsi filosofici ed estetici sulla natura dell’ arte. Lui un affermato saggista alla presentazione del suo libro che è il titolo del film stesso ed il racconto nel racconto, il tema nel tema come pretesto per lo snodarsi della storia che ha l’originale taglio nello snodo centrale del film quando lei (Binoche) una gallerista d’arte se ne va in giro con il famoso scrittore, un cantante lirico prestato al cinema, nei borghi della bassa Toscana e trova l’occasione casuale di fingersi sua moglie. [+]

[+] lascia un commento a howlingfantod »
d'accordo?
thedreamer martedì 13 luglio 2010
dopo "close up" un altro film sul cinema... Valutazione 4 stelle su cinque
49%
No
51%

...ma anche sull'arte e su chiunque "crei" qualcosa, in generale. Oppure anche sull'amore e l'incapacita' di amare. Ma questo forse, e' un tema che sta sullo sfondo. Perche' se si riesce ad "andare oltre" alle immagini che passano sullo schermo, e' facile comprendere cio' che scrive Antonella. Perche' ci sono due storie raccontate nello stesso film: una,originale e l'altra,un "falso" (una copia). Che si assomigliano dunque, come molte storie d'amore e molte opere d'arte, ma che assolutamente divergono e che paiono in fondo, due distinte. Alla fine del film: ci si puo' chiedere, quale sara' quella originale e quale quella "falsa" (non autentica)? La risposta giusta? Non esiste. L'autore per bocca del protagonista che e' un critico d'arte, e scrittore, risponde con altra domanda: "Dove sta l'originale in un'opera che rappresenta la realta'?". [+]

[+] lascia un commento a thedreamer »
d'accordo?
aesse giovedì 20 maggio 2010
come e’ bello fare finta! Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Se per reale si intende ciò che la soggettività plurale determina come oggettivo acquisito, non c’è niente di più reale della Toscana Felix così come l’immaginario collettivo dei non autoctoni lo conserva e lo tramanda. Ebbene, quella che è realtà per antonomasia, Kiarostami, che con il suo “Copia conforme” ci offre un lavoro che farebbe la sua fortuna anche a teatro, squaderna,  taglia,  decontestualizza, ammutolisce. Guai, allora, a pensare che siano un virtuosismo registico i cipressi che si rincorrono in una confusa moviola per finire luce ed ombra nell’abitacolo dell’auto che conduce i due protagonisti del film, lei è una splendida Binoche, in quel di Lucignano dove al Museo Comunale è esposto un frammento pittorico che per circa 200 anni si é creduto fosse un particolare di un affresco di Ercolano anziché una copia conforme( ma è così bella e vera quella fanciulla che i visitatori continuano ad ammirare . [+]

[+] correzione errore! scusami (di francesca50)
[+] linguaggio criptico (di goldy)
[+] ma quale criptico (di edward teach)
[+] lascia un commento a aesse »
d'accordo?
reservoir dogs lunedì 1 novembre 2010
sensualità davanti allo specchio Valutazione 4 stelle su cinque
41%
No
59%

L'incontro tra una mercante d'arte e uno scrittore americano a Firenze per la presentazione del suo ultimo libro si trasforma in un gioco di coppia che i due accettano di fare quando la proprietaria di un bar li scambia per coniugi.
Kiarostami ci inserisce nella vita di coppia attraverso la creazione casuale di un matrimonio di quindici anni che in realtà non c'è ma che attraverso riflessioni, aneddoti, discussioni, analisi profonde di se e dell'altro si crea.
E' un film sulle relazioni di coppia e sul cinema che parte sempre da qualcosa di "fittizio", un mondo diegetico così come il rapporto dei due protagonisti.
I continui primi piani e la fissità della cinepresa a cui siamo sottopostii ci permettono di entrar meglio a far parte della vita di coppia e d'immedesimerci in loro. [+]

[+] lascia un commento a reservoir dogs »
d'accordo?
Copia conforme | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | gabriella
  2° | howlingfantod
  3° | stefano capasso
  4° | thedreamer
  5° | reservoir dogs
  6° | aesse
Rassegna stampa
Claudio Carabba
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Gallery
il photocall
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 21 maggio 2010
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità