Up |
||||||||||||||
Un film di Pete Docter, Bob Peterson.
Con Edward Asner, Jess Harnell, David Kaye, Jordan Nagai, Christopher Plummer, Josh Cooley, Donald Fullilove.
continua»
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 104 min.
- USA 2009.
- Walt Disney
uscita giovedì 15 ottobre 2009.
MYMONETRO
Up ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Up - Ap (assolutamente perfetto)
di bea.fiorentinoFeedback: 0 | altri commenti e recensioni di bea.fiorentino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 25 ottobre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carl Fredricksen è un venditore di palloncini in pensione con una promessa da mantenere e una casa da salvare. Tutta la sua vita è trascorsa in quella casa, e pare disumano solo pensare di doverla abbandonare per far spazio a qualche mostruosa palazzina di anonimi alloggi. Per sottrarsi a questo destino e per mantenere la parola data alla compagna della vita, Carl, vecchietto scontroso, un po’ Spencer Tracy e un po’ Walter Matthau, decide di partire per la meta tanto sognata portandosi appresso tutta la casa. E, a sorpresa, portandosi appresso anche Russell, bambino tanto sfigato quanto simpatico, deciso ad aiutare il signor Fredricksen in qualsiasi modo pur di riuscire a conquistare il gagliardetto che mancava alla sua collezione dei giovani esploratori della natura. Nonostante l’iniziale reticenza di Carl, Russel offrirà all’anziano amico una seconda vita, trasformando un sereno tramonto nell’alba di una nuova esistenza, ricca di avventura, gioia e amore reciproco. Sono andata a vederlo con un po’ di scetticismo poiché ritenevo improbabile che si potesse eguagliare il livello raggiunto con la realizzazione di Wall-E, sono uscita in estasi. Up è un film impressionante perché realizzato in maniera assolutamente perfetta. E non si tratta mai di perfezione asettica ma della creazione di un capolavoro senza uguali, superiore perfino al Maestro Miyazaki, pur ossequiosamente omaggiato mediante la citazione della “casa volante”. Divertente, commovente, emozionante per grandi e per piccini, si tratta di un inno alla vita che continua a crescere durante tutta la durata del film, titoli di coda compresi, senza alcuno spreco. Un ritmo perfetto scandisce la storia mentre l’alternarsi di registro mantiene sempre viva la tensione conferendo spessore e ampio respiro ai momenti più emozionanti. La struttura narrativa non ha nulla da invidiare alla lezione dei grandi maestri del cinema, da Rossellini a Billy Wilder, tanto per citarne due che le storie le sapevano raccontare, e bene. Ecco cosa potrebbero imparare a fare molti registi del cinema di consumo che intasano le nostre sale. Un film di azione non può avere un unico ritmo costante al cardiopalma perché questa non è azione ma noia… un film non può essere ininterrottamente percorso da un unico piattissimo tema musicale a base di tamburi e violini! Bisogna dosare e alternare, ridere, sorridere e piangere e avere il tempo per pensare, capire e sentire! Lezione numero 1: per fare un film bisogna raccontare una bella storia; Lezione numero 2: bisogna saperla raccontare; Lezione numero 3: la tecnologia di per sé, non basta. Questa deve essere messa a servizio della storia e non viceversa. Up è un capolavoro. Se non avete un bambino vostro da portarci, procuratevene uno al più presto! Chiedetelo in prestito alla sorella o alla vicina di casa ma NON PERDETE QUESTO FILM!!! Ne resterete incantati.
[+] lascia un commento a bea.fiorentino »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di bea.fiorentino:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||