La bocca del lupo |
|
||||||||||||
Un film di Pietro Marcello.
Con Vincenzo Motta, Mary Monaco, Franco Leo
Documentario drammatico,
durata 76 min.
- Italia 2009.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 19 febbraio 2010.
MYMONETRO
La bocca del lupo
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ma è proprio bello?
di servesFeedback: 1098 | altri commenti e recensioni di serves |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 12 marzo 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Da una parte abbiamo in Italia la produzione dozzinale e banalizzante della vita (senza fare nomi) dall'altra i tentativi pregievoli di fare cinema diversamente. Indubbiamente La bocca del lupo appartiene al secondo dei gruppi, però mi dispiace dirlo tentativo non riuscito. Il nostro personaggio è molto poco raccontato, sta lì tanto perché qualcuno gli ha chiesto di essere protagonista di un film, il resto gli è cucito attorno senza grande maestria narrativa. Il montaggio, la fotografia sono approssimati, oscillano in modo del tutto inutile tra stili diversi mostrando solo mancanza di abilità registica. Ho avuto un vero senzo di nervosismo quando alla fine la voce narrante ci ricorda che la marginalità è fatta "di piccole e grandi storie". Per me è stato come un insulto. Dopo aver ascoltato la storia di uno di questi personaggi (tra l'altro mal legato al contesto degli emarginati che fanno da introduzione e conclusione) la frase suona veramente cinica, retorica, mediocre. Come si può dire che sono piccole o grandi storie quelle? Come si possono mettere in un confronto di grandezza? La storia che ho ascoltato se fosse stata raccontata bene, sarebbe stata unica, irripetibile, sufficiente a darmi tutto lo spaccato di una epoca, di un conflitto sociale. Invece la si svilisce sottolineando la presenza di tante altre storie. E chi è che non lo sa? Lì si sente tutto l'uso strumentale del personaggio che non emerge nel film, ma viene usato, usato dalla ragista, dalla produzione, e dai critici che amano ascoltarsi nel dire che è un capolavoro. Bello invece è il materiale di archivio, belli sono quei primi piani di Enzo, il quale veramente avrebbe potuto fare l'attore.
[+] lascia un commento a serves »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di serves:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ucciolibero 2° | roberto simeoni 3° | domenico a 4° | laulilla 5° | reservoir dogs 6° | alespiri 7° | ondacinema 8° | slowfilm.splinder.com 9° | giorpost 10° | luca scialò 11° | ciboxgiallorosso 12° | chriss 13° | lella53 14° | g. romagna 15° | jayan 16° | the lady on the hot tin roof 17° | ilpredicatore 18° | francesco2
Rassegna stampa
Lietta Tornabuoni Fabio Ferzetti Davide Turrini Alberto Crespi Federico Pontiggia Roberto Silvestri Gabriella Gallozzi Davide Turrini Federico Pontiggia Paola Casella Paolo D'Agostini Jean-Luc Douin Silvio Danese Paola Casella Alberto Castellano Gian Luigi Rondi Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Alessandra De Luca Gerry Fabrizio Corallo Dina D'Isa Edoardo Meoli Paolo D'Agostini Claudia Ferrero Lidia Ravera |
Torino Film Festival (2) Nastri d'Argento (2) David di Donatello (2) Festival di Berlino (2) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |