Gamer

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Gamer   Dvd Gamer   Blu-Ray Gamer  
Un film di Mark Neveldine, Brian Taylor. Con Gerard Butler, Michael C. Hall, Amber Valletta, Logan Lerman, Alison Lohman.
continua»
Thriller, durata 95 min. - USA 2009. - Moviemax uscita venerdì 2 aprile 2010. - VM 14 - MYMONETRO Gamer * * - - - valutazione media: 2,17 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
valterino mercoledì 31 marzo 2010
un nuovo filone Valutazione 3 stelle su cinque
81%
No
19%

Molti troveranno in questo film espedienti scontati (i condannati a cui è promessa la liberazione, da running man a death race), ammiccamenti agli utenti di videogiochi (Home di Sony è perfettamente riprodotto) insomma trovate un pò ovvie, ma tantè, questo genere di temi ed ambientazioni saranno sempre piu parte dell'iconografia cinematrografica da oggi in poi, e questo film è in qualche modo quello che indica la rotta. Connettività con prestazioni strabilianti e interfacce prive di qualsiasi gadget fisico, linguaggio televisivo sboccato anche nei presentatori, violenza in pay per view, sono precursioni di un futuro possibile, anche se non ineluttabile. Il film viaggi a ritmi alti e a tratti coinvolge, anche se non ci si puo immedesimare nel protagonista piu di tanto. [+]

[+] sono d'accordo (di lau42)
[+] lascia un commento a valterino »
d'accordo?
il critico sabato 3 aprile 2010
gamer Valutazione 3 stelle su cinque
71%
No
29%

In un futuro non molto lontano, Ken Castle ha inventato due giochi dove tu "telecomandi" un essere umano in carne ed ossa, ma uno di quesi giochi si chiama "Slayers" dove i condannati a morte sono controllati a distanza per fare un terribile scontro, uno di questi si chiama Kable che ormai è ad un passo dalla libertà infatti ha raggiunto i 27-28 round senza morire e per essere libero deve finire il trentesimo round, ma Kable si ribella e scoprirà la verità sul suo "reato".Mark Neveldine e Brian Taylor abbandonano Chev Chelios nei due divertenti e buffi "Crank", ora si concentrono su Kable (Gerard Butler) e lo psicopatico Ken Castle (Micheal C. [+]

[+] lascia un commento a il critico »
d'accordo?
activa44 sabato 26 marzo 2011
ottimo film per videogiocatori incalliti. Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

Gamer,è un film d'azione molto intrigante come storia e come riprese nelle scene più d'azione.Questo è un film che a primo occhio può apparire solamente discreto,ma che esaminato con più cura può risultare un film veramente ottimo.Con un cast strepitoso,un audio e una colonna sonora azzeccatissima e tante scene molto adrenaliniche e piùttosto ironiche questo film può colpire i videogiocatori moderni di giochi esempio Call of Duty.Consiglio questo film ai videogiocatori moderni.

[+] lascia un commento a activa44 »
d'accordo?
kildem lunedì 21 febbraio 2011
le denuncie non piacciono mai Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

The Gamer è un film diretto, a tratti comico, a tratti viscido, su come diventerà la nostra società se ci lasciamo coinvolgere dalla tecnologia, ma sopratutto dai videogiochi.
Un mondo in cui tutto è attiva più nella rete che nel mondo reale, in cui tutto ruota attorno alla propria "second life", non importa chi tu sia nella "vera realtà".
La perdita di limiti, la perdita di sé stessi e del proprio corpo e cervello.
Lo consiglio assolutamente.

[+] lascia un commento a kildem »
d'accordo?
elgatoloco venerdì 20 dicembre 2019
prospettiva distopica Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Una distopia(utopia rovesciata)senza appello, quella proposta da Mark Neveldine e Brian Taylor in"Gamer"(2009), dove la società dello spettacolo di tradizione post-tecnotronica, situazionistica e altro, fusa con la dromologia individuata da Paul Virilio, ci propone gli scenati più inquietanti possibili. la "caccia all'uomo", peraltro reale fino ai tempi del KU KUx Klan più attivo, diviene, distopicamente , caccia generalizzata tramite dei videogames(appunto)particolari "hasta la vida"per virtù di una società che caldeggia e propone ciò(ossia il fatto che il perdente, anche solo per un'inezia venga ucciso)come modello e come sostanziale ideale. [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
mrpandemonio domenica 18 ottobre 2020
purtroppo ho perso Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Ottima idea. Le persone hanno la possibilità di prendere il controllo di un paio di detenuti condannati a morte per farli partecipare a una battaglia all'ultimo sangue. I detenuti, se riescono a sopravvivere, possono guadagnarsi la libertà.
A differenza di Game Therapy o Spy Kids 3, si punta direttamente sulla collaborazione stretta tra il giocatore e il bot. Se l'avessero fatto tipo così sarebbe stato un film ottimo, ma purtroppo qui si fa decisamente peggio.
Partiamo per gradi.
La trama è un deja vu continuo prendendo ispirazione da tarantino e uwe boll. Lo so che quest'ultimo è assai odiato, ma almeno lui lo avrebbe diretto meglio. [+]

[+] lascia un commento a mrpandemonio »
d'accordo?
dario carta venerdì 28 maggio 2010
virtuosismo visivo Valutazione 0 stelle su cinque
44%
No
56%

E’ oggi piuttosto evidente la tendenza alla cultura del gioco,l’affermazione di una tendenza alla tecnologia ludica diffusa in quell’organico societario estremamente reattivo se messo di fronte a qualsiasi tipo di manifestazione che favorisca l’accesso al concetto alternativo di realtà virtuale. Il cinema,oggi più che mai mezzo traduttore del linguaggio umano,è il disegno più efficace per figurare la storia e l’evoluzione dell’immaginario. Di qui,gli assidui impegni delle Produzioni nel vagliare racconti e script che si trovino allineati con l’urgenza di trasporre nel visivo i limiti di una fantasia insofferente al termine inadeguato di fantascienza. Neveldine e Taylor,a loro agio nel dominio psichedelico e iperattivo che si sono creati con i due capitoli di “Crank”,esibiscono un altro passpartout per la connessione alla dimensione ipercinetica a loro molto cara,scrivendo e dirigendo questo “Gamer”,grottesca deflagrazione di nanotecnologia,intelligenza artificiale e social networking. [+]

[+] lascia un commento a dario carta »
d'accordo?
papermiss venerdì 23 luglio 2010
i motivi per cui guardare un film Valutazione 1 stelle su cinque
42%
No
58%

Avete mai voglia di film "massì"? Dai, sapete cosa intendo. Non possiamo passare la vita a guardarci "2001 odissea nello spazio" o "La scelta di Sophie", anche se magari alle altre persone diciamo che è così, perché noi di film ce ne intendiamo, eh? A volte si ha voglia di guardare i film-massì e non c'è niente di male. Quelli con la trama più esile della cartavelina, quelli con i personaggi profondi come una pozzanghera, ma CHISSENEFREGA, con un sacco di azione come piace ammè: automobili che esplodono, personaggi che si tuffano di testa dagli elicotteri, sparatorie con proiettili infiniti, i colpi di striscio alla Jack Slater (riconoscete la citazione?) e tutte quelle altre cose succulente e, beh, poco impegnate. [+]

[+] hai colto nel (mio) segno (di kamaglione)
[+] lascia un commento a papermiss »
d'accordo?
Gamer | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | valterino
  2° | il critico
  3° | activa44
  4° | elgatoloco
  5° | mrpandemonio
  6° | kildem
  7° | dario carta
  8° | papermiss
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità