Capitalism: A Love Story

Acquista su Ibs.it   Dvd Capitalism: A Love Story   Blu-Ray Capitalism: A Love Story  
Un film di Michael Moore. Con Thora Birch, Wallace Shawn, Arnold Schwarzenegger, John McCain, William Black (II), Michael Moore.
continua»
Documentario, Ratings: Kids+16, durata 127 min. - USA 2009. - Mikado Film uscita venerdì 30 ottobre 2009. MYMONETRO Capitalism: A Love Story * * * - - valutazione media: 3,38 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   

Moore colpisce ancora Valutazione 3 stelle su cinque

di olgadik


Feedback: 9778 | altri commenti e recensioni di olgadik
giovedì 5 novembre 2009

I suoi documentari puntigliosi, sarcastici, costellati di interviste, hanno reinventato il genere, trasformandolo in giornalismo di inchiesta militante, toccante e demagogico (anche) ma indubbiamente coraggioso. Se il marchio personale non tralascia una costante ironia che fa pensare su altri versanti a Woody Allen, la sostanza amara del suo impegno non viene meno neanche in questa sua ultima opera. Si avverte però in qualche modo che la vis polemica è diminuita insieme alla capacità di sconvolgere o commuovere (vedi Bowling a Colombine o Sicko) ed è lo stesso Moore a dichiarare la sua stanchezza di “combattente” verso la fine del film. Detto questo, non si può negare che la domanda “Perché pagano sempre i più poveri?”, alla base di tutta la sua riflessione cinematografica, riceva ancora una volta spiegazioni condotte con un vivace ritmo di montaggio, variamente argomentate, e con un commento musicale sui generis. Se il vero colpevole è il capitalismo, ripartendo addirittura dalla crisi dell’impero romano, il regista allarga il discorso dalla sua città Flint a tutto il mondo. In questa ottica fa vedere come la logica interna del capitale agisce sulla vita della popolazione media e povera, continuando ad arricchire quell’un per cento di americani che possiede più di tutto il restante novantanove per cento. Nelle interviste, condotte con insistenza e aggressività mentre col suo camioncino blindato si sposta per tutti i santuari della finanza, sfilano i volti degli “agnelli” e dei “lupi”. I primi sono quelli che hanno perso il posto di lavoro, quelli che svelano come le banche incassino polizze assicurative sulla vita degli impiegati, quelli che debbono sgombrare in tutta fretta dalla propria casa pignorata per il disastro mutui. I secondi sono gli operatori finanziari di Wall Streat, il presidente Bush e i suoi consiglieri, gli industriali che causa crisi non pagano ferie e liquidazioni ai lavoratori, gli agenti immobiliari che speculano arricchendosi sulle disgrazie altrui. Su tutto ciò aleggia il capitale e il profitto, spacciati come sinonimi di democrazia e vicini alla parola di Cristo (qui Moore mette in bocca al Cristo di Zeffirelli i propri pensieri). Diversa la ricetta del regista: “Il capitalismo è un male, non lo si può regolare, bisogna eliminarlo e sostituirlo con qualcosa d’altro: la democrazia”. A questo proposito ecco le immagini di un discorso quasi inedito di Roosvelt che, già molto malato, propone e promette in tv agli americani di riscrivere la Carta dei Diritti per permettere a tutti di completare la strada delle conquiste sociali. Non lo farà mai perchè morirà un anno dopo. Oggi questa aspirazione è stata ripresa sull’onda delle speranze e della rinnovata partecipazione del popolo Usa al programma politico di Obama. Sulla spinta di tale cambiamento si chiude il film, mentre si vede il regista che, giunto di fronte al palazzo di Wall Street, lo circonda con un nastro giallo, come quelli usati dalla polizia, per circoscrivere “la scena del crimine”. Crimine più grave di quel colpo di stato finanziario che ha giovato alle banche, ancora una volta salvate, e che ha devastato la vita della gente comune, non si poteva trovare! C’è da augurarsi che al pingue contestatore dal sorriso arguto e volpino, si affianchi gente di buona volontà e arrabbiata il giusto.

[+] lascia un commento a olgadik »
Sei d'accordo con la recensione di olgadik?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
71%
No
29%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
francesco2 venerdì 18 dicembre 2009
molto brava
0%
No
0%

A parte che condivido quanto hai scritto,il tuo mi pare un commento da vero critico cinematografico........

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?

Ultimi commenti e recensioni di olgadik:

Vedi tutti i commenti di olgadik »
Capitalism: A Love Story | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Critics Choice Award (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 ottobre 2009
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità