Il papā di Giovanna |
||||||||||||||
Un film di Pupi Avati.
Con Silvio Orlando, Francesca Neri, Ezio Greggio, Alba Rohrwacher.
continua»
Drammatico,
durata 104 min.
- Italia 2008.
- Medusa
uscita venerdė 12 settembre 2008.
MYMONETRO
Il papā di Giovanna
valutazione media:
2,79
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un segreto tra di no(antr)idi Francesco2Feedback: 41690 | altri commenti e recensioni di Francesco2 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 25 ottobre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Affiancato da ottimi attori ma da sceneggiatori desolanti(Ha proprio torto chi pensa che siano loro il problema, o uno dei problemi,del cinema italiano?)Avati ha costruito un film il cui unico motivo di interesse, nella prima parte, č l'ambiguitā del rapporto padre-figlia e dei personaggi.Non si capisce bene che tipo sia Giovanna(Non a caso viene detto che vive in un mondo suo)né il sentimento del padre:voglia di condannarla, di assolverla, di identificarsi in lei?Tutto questo a mio avviso non significa,come ha scritto qualcuno, ce i personaggi siano interessanti o ben caratterizzati;anzi.Il padre č il classico frustrato che ha combinato poco i tutti i sensi, la madre viene caratterizzata poco e male(Non dice praticamente nulla la scena in cui dice che Giovanna la giudica una che si preoccupa solo del'aspetto esterire), e tralascio i genitori della"Defunta" e qualche altra figura di contorno). Ci si annoia perō ancora di pių nella seconda parte,quando il film si limita ad enumerare una successione di avvenimenti collettivi(Come la guerra) ed individuali(Il protagonista sa che la moglie č innamorata dell'amico, ma la reazione č ancora meno plausibile del finalef).Rischiamo di scadere nella pura fiction televisiva, nobilitata di tanto in tanto da qualche scena bella(?)come quella in cui la ragazza corre felice dopo aver ritrovato i guanti, commuovendoci sicuramente di pių rispetto alla scena della crisi davanti alla madre,letteralmente diastrosa.Si aggiungano la superficialitā con cui si guarda il mondo dei malati di mente,altre scene inguardabili come la fuga di Greggio che poi subisce lo stesso destino dei fucilati(Ma perché allungare cosė la salsa?), e il giā citato finale poco plausibile, oltr che didascalico("Era solo mio padre che sapeva che ce l'avremmo fatta").La penultima parte , coi dialoghi semiseri tra padre e figlia(Tutte le parole strane che lei inventava) rischia di riportarci ai (Pochi)momenti migliori della prima.Ma il finale ci riporta alla mediocritā del film, che č sė desolante, ma abbastanza raramente nel senso in cui avrebbe voluto esserlo.
[+] lascia un commento a francesco2 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Francesco2:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | nicorex 2° | diomede917 3° | robert1948 4° | greatsteven 5° | stefano capasso 6° | alba77 7° | lucky italian movies 8° | shiningeyes 9° | crycry87 10° | dandy 11° | robert1948 12° | chiarialessandro 13° | paride86 14° | paolo pasetti |
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (9) David di Donatello (5) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |