Frost/Nixon - Il duello

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Frost/Nixon - Il duello   Dvd Frost/Nixon - Il duello   Blu-Ray Frost/Nixon - Il duello  
Un film di Ron Howard. Con Frank Langella, Michael Sheen, Kevin Bacon, Rebecca Hall, Toby Jones.
continua»
Titolo originale Frost/Nixon. Drammatico, durata 122 min. - USA 2008. - Universal Pictures uscita venerdì 6 febbraio 2009. MYMONETRO Frost/Nixon - Il duello * * * - - valutazione media: 3,48 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sassolino lunedì 9 febbraio 2009
un grande saggio di cinegiornalismo Valutazione 5 stelle su cinque
89%
No
11%

Grande cinema! Riuscire attraverso un montaggio ad orologeria a ricostruire un' intervista che ha demolito l'immagine di Nixon e non solo...farlo avvertire come un uomo di grandi doti affabulatorie, di grande intelligenza, capace di fronteggiare qualsiasi interlocutore. Il cinema di Ron Howard somiglia molto ad un incontro di boxe; lo abbiamo visto in cinderella man con Russel Crowe, in apollo 13 e infine in quest'ultimo perfetto incastro narrativo. E' indubbio che oltre alla grande interpretazione di Frank Langella, che già per la camminata carica di tutto il peso di un presidente troppo ingombrante, meriterebbe l'oscar, è la regia a fare la differenza. Il pathos è costruito per un emozionante crescendo in cui si intrecciano da un lato la condizione intima e personale di Nixon e dall'altro il riflesso politico e sociale che esso ha determinato con il suo tradimento a un'intera nazione. [+]

[+] lascia un commento a sassolino »
d'accordo?
fabrizio cirnigliaro giovedì 28 ottobre 2010
la pistola fumante Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

3 anni dopo aver lasciato la casa Bianca a causa dello scandalo Watergate Richard Nixon (Frank Langella) accetta di concedere una lunga intervista a Frost, un presentatore televisivo inglese che lavora per la TV australiana. Nixon ha rassegnato le dimissioni da presidente degli Stati Uniti, ma il suo successore Ford gli concede il perdono presidenziale: nessun tribunale può perciò condannarlo, non pagherà per gli atti illegali compiuti come presidente in carica. Nixon però non si sente ancora pronto per andare in pensione, è esiliato in una villa in California, e spera di poter ricostruire la propria immagine e rientrare presto nell'ambiente che conta. Pensa che un'intervista televisiva con Frost possa essere un passo importante per raggiungere tale obiettivo, la sua riabilitazione politica a Washington Nessuno nello staff di Frost ha gradito l’uscita di scena “indolore” del presidente, che ha lasciato la carica senza essere processato o aver dato delle scuse per gli atti illegali commessi, oltre che per la politica adottata dal suo governo nella guerra in Vietnam. [+]

[+] lascia un commento a fabrizio cirnigliaro »
d'accordo?
marco domenica 8 febbraio 2009
da happy days all'oscar.. Valutazione 4 stelle su cinque
73%
No
27%

Chi si sarebbe mai aspettato di vedere quel ragazzo dai capelli rossi in happy days diventare uno dei registi più acclamati di hollywood? Eppure eccolo lì,nella città degli angeli a sollevare la statuetta insieme a russel crowe per "a beautiful mind"...ed eccolo ancora quì nelle nostre sale con quest'ottimo frost/nixo n che riesce a tenerti incollato alla sedia pur essendo un film storico lento e riflessivo; quand'è cosi bisogna dare a cesare quel che è di cesare.Non sottovalutiamo neanche l'outsider all'oscar frank langella capace di dare al personaggio di nixon uno spessore inaudito riuscendo a trasmettere solo con gli occhi tutti il tormento e l'agonia di un personaggio storico ancor oggi controverso per la storia americana. [+]

[+] lascia un commento a marco »
d'accordo?
broken arrow mercoledì 18 febbraio 2009
film solido Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

Bel film. Anche perché seguendolo non pensiamo più ai veri protagonisti dell'episodio reale, ma abbiamo davanti dei veri personaggi, che diventano autonomi dalla realtà e quindi ci danno qualcosa di più di una semplice imitazione dei fatti. E' anche per questo che lo trovo nettamente superiore a due film citati da altri spettatori: "The Queen" (che era troppo un esercizio mimetico, lo show da Grande Attrice ecc.) e "La caduta" (molto televisivo, con Ganz quasi ridicolo per eccesso di bravura). Girato in modo solido, senza esibizioni estetizzanti, ma con inquadrature dense nella loro apparente semplicità. E alla fine non vedo tutta questa "simpatia" per il Nixon reale: semplicemente è diventato il personaggio di un film, cioè un'altra cosa.

[+] lascia un commento a broken arrow »
d'accordo?
antonello villani venerdì 27 marzo 2009
appassionante ritratto di un presidente Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il più controverso Presidente degli Stati Uniti nella famosa intervista che fu rilasciata nel 1977 ad un noto presentatore di talk show. Il regista Ron Howard mette a nudo Richard Nixon con un abile gioco psicologico, un duello a colpi di domande che diventa un vero e proprio processo politico. Perfetta identificazione nel ruolo di “Tricky Dick” per Frank Langella che ripercorre i momenti cruciali dello scandalo Watergate, tic e manie di grandezza di un uomo uscito con disonore dalla scena politica, l’unico che si sia dimesso dalla carica di Presidente. Michael Sheen veste i panni di un uomo passato alla storia per la straordinaria combinazione di lungimiranza e spregiudicatezza giornalistica, mentre l’ex protagonista di “Happy Days” conduce in maniera disinvolta lo scontro televisivo che restituì dignità alla stessa intervista. [+]

[+] lascia un commento a antonello villani »
d'accordo?
dylandave.wordpress.com sabato 7 febbraio 2009
l’inedito volto gonfio e denso di solitudine di ni Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

I Talk-show e gli scandali politici sono sempre stati un fenomeno mediatico interessante. Quello del Watergate e di Nixon sicuramente fu uno tra quelli più eclatanti della storia e che saranno ricordati per sempre su tutti i principali manuali politici o di storia politica. E non a caso prima Oliver Stone e adesso Ron Howard, in parentesi registica tra le trasposizioni cinematografiche dei bestsellers di Dan Brown ( Il codice Da Vinci e Angeli e Demoni), realizza questo interessantissimo film sulla storica intervista del 1977 tra Richard Nixon e un giornalista ,David Frost, senza la minima competenza politica ma con un carisma di certo capace di strappare grandi risultati di auditel. Un’ intervista che ha più il sapore di un incontro di pugilato sia per tempistiche che per luci di scena e che dicerto nulla ha a che fare con gli attuali talk show politici che la nostra tv italiana ci ha abituato a vedere. [+]

[+] lascia un commento a dylandave.wordpress.com »
d'accordo?
layla martedì 17 febbraio 2009
grandiosa intervista Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Una regia magistrale di Ron Howard, molto incalzante e che lascia traparire tutte le sfacettature dei personaggi, Nixon non poteva essere interpretato meglio, non viene tralasciata una singola emozione e ciò che provi alla fine per questo personaggio è pura pietà. Forse questo è l'unico difetto del film che ,alla conclusione, non ti fa detestare un presidente ma ti fa compatire un uomo ormai vecchio e solo.

[+] perfetto (di enrico)
[+] lascia un commento a layla »
d'accordo?
lky rock lunedì 9 febbraio 2009
<<"l'abuso di potere è l'essenza della tirannia">> Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Frost/Nixon - il duello consacra la bravura e l'estro artistico del regista,produttore e sceneggiatore quasi sessantenne Ron Howard. Il suo film ripercorre la storia che si cela nell'intervista fatta dal comico e per certi versi ritenuto inaffidabile David Frost ai danni del trentasettesimo presidente degli stati uniti Richard Nixon. La democrazia dipenderà dall'esito di quella intervista dice il lungometraggio, il patriottismo Americano, a differenza di altri, è l'icona principale del film e dell'America degli anni settanta, pronto come sempre a rivendicare i suoi ideali, in questo caso l'abolizione dei privilegi è affidata all'improbabile Frost. I due sono protagonisti di una vera e propria battaglia, il comico rivendica le radici della democrazia e rivisita gli sbagli del presidente mentre Nixon è abile a parlare bene di sè rischiando di riuscire a farsi bello e indenne davanti al popolo Americano. [+]

[+] l'abuso di potere è l'essenza della tirannia (di hugo)
[+] lascia un commento a lky rock »
d'accordo?
thegame lunedì 13 aprile 2009
la versatilità di ron howard Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

intelligente e apprezzabile affresco di uno degli avvenimenti più discussi della storia politica e televisiva mondiale. Ron Howard stavolta fa centro, lascia da parte la sua solita retorica da 4 soldi e spiazza letteralmente anche i suoi detrattori più accaniti, confezionando quella che probabilmente è la sua miglior opera...impossibile non notare la perfetta regia messa in mostra in questo "Frost/Nixon" che, grazie ad un montaggio da orologio svizzero, orchestra un insieme di caratteristi di primo punto, riuscendo in tal modo a sopperire alla prevedibilità che affligge l'epilogo...a questo punto però, quello che stupisce maggiormente è la facilità di howard di passare con scioltezza da film studiati come questo a boiate come "il codice da vinci" o ruffianate come "a beautiful mind". [+]

[+] lascia un commento a thegame »
d'accordo?
filippo catani giovedì 7 marzo 2013
saggio di giornalismo Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

L'8 agosto 1974 Richard Nixon è costretto alle dimissioni a causa del montare dello scandalo Watergate. L'ex presidente riesce a scampare il processo grazie al perdono presidenziale concessogli da Ford. David Frost, un conduttore britannico di talk show, allettato dallo share raggiunto dal discorso di addio del presidente decide di presentargli un'offerta per un ciclo di quattro interviste a pagamento. Dopo una serie di dinieghi, nel 1977 Nixon accetterà la proposta.
Qualcuno potrebbe obbiettare: che senso ha fare un film su un'intervista? oppure: chissà che noia un film basato solo ed esclusivamente su domande e risposte. E invece non è affatto così. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Frost/Nixon - Il duello | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
SAG Awards (2)
Premio Oscar (5)
Golden Globes (1)
Golden Globes (5)
Critics Choice Award (4)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità