Il treno per il Darjeeling |
||||||||||||||
Un film di Wes Anderson.
Con Owen Wilson, Adrien Brody, Jason Schwartzman, Anjelica Huston, Amara Karan.
continua»
Titolo originale The Darjeeling Limited.
Commedia drammatica,
durata 91 min.
- USA 2007.
- 20th Century Fox Italia
uscita mercoledì 30 aprile 2008.
MYMONETRO
Il treno per il Darjeeling ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anderson e i suoi mondi immaginari
di jackiechan90Feedback: 7144 | altri commenti e recensioni di jackiechan90 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 19 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Wes Anderson si conferma con questo film creatore di mondi immaginarie claustrofobici (il treno Darjeeling Limited, la nave di Steve Zissou...) che sono delle vere e proprie realtà parallele dove vengono racchiuse varie umanità. Qui abbiamo tre fratelli (Owen Wilson, Adrien Brody e Jason Schwartzman) uno più disfunzionale dell'altro che si ritrovano su un treno diretti verso un non ben definito convento dove la loro madre (Anjelica Huston) si è rifugiata per fuggire dal mondo (e dalle proprie responsabilità) dopo la morte del marito. Il viaggio sarà una scusa per ritrovarsi e appianare le divergenze che corono fra i tre. Anche qui, come in altri suoi film, Anderson approfitta della storia per parlare di altro e il genere (road movie) per inserire simpatici siparietti comici che alleggeriscono il film. Il tutto in un atmosfera dichiaratamente postmoderna, dove convivono elementi del cinema classico con canzoni anni 70 ed estetica pop. Un film leggero e godibile che però racchiude dentro di sè una morale profonda e un leggero retrogusto cinico e sadico. I personaggi appaiono come spaesati e fuori dal mondo reale, ma perfettamente a loro agio nel mondo di Anderson, il treno-carrozza dove ci si può rilassare con limonata dolce, avvenenti hostess, serpenti letali che scappano dalle loro gabbie e burbere turiste tedesche. C'è spazio anche per un cameo di Bill Murray nei panni di un uomo d'affari che perde il treno, su cui si cela un interrogativo: è forse il fantasma del padre defunto che segue i tre nel loro viaggio? il bello dei film di Anderson è che lascia libera interpretazione allo spettatore. Un consiglio: prima di vedere il film vedetevi anche il cortometraggio iniziale "Hotel Chevalier" con Jason Schwartzman e una stupenda Natalie Portman! Bello quasi quanto tutto il film.
[+] lascia un commento a jackiechan90 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jackiechan90:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | laulilla 2° | lino 3° | bob 4° | lukezissou 5° | aristoteles 6° | qoelet 7° | sergio 8° | jackiechan90 9° | alexander 1986 10° | francesco2 11° | il recidivo 12° | mero 13° | filippaccio 14° | carlus
Rassegna stampa
Alberto Crespi Valerio Caprara Davide Turrini Valerio Caprara Alberto Crespi Mariarosa Mancuso Michael Cieply A. O. Scott Boris Sollazzo Roberto Silvestri Paolo D'Agostini Massimo Bertarelli Jean-Luc Douin Lietta Tornabuoni Gian Luigi Rondi Lietta Tornabuoni Roberto Silvestri Lietta Tornabuoni |
Festival di Venezia (1) Articoli & News |
|