Funny Games

Acquista su Ibs.it   Dvd Funny Games   Blu-Ray Funny Games  
Un film di Michael Haneke. Con Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Devon Gearhart.
continua»
Thriller, durata 111 min. - Gran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007. - Lucky Red uscita venerdì 11 luglio 2008. - VM 14 - MYMONETRO Funny Games * * * - - valutazione media: 3,41 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

film autenticamente "contemporaneo" Valutazione 4 stelle su cinque

di rafinesque


Feedback:
giovedì 14 agosto 2008

Indubbiamente un film radicale che come tale non ammette mezze misure, è da prendere o lasciare. Per quanto mi riguarda, prendo. L’elemento maggiormente disturbante del film è non tanto e solo la violenza - perché siamo assuefatti a livelli di bestialità perfino superiori a quelli mostrati nel film (si pensi ai filmini delle orride decapitazioni degli ostaggi occidentali in Irak, cui facilmente si accede con qualche click del mouse…)-, quanto l’apparente gratuità della violenza stessa. E qui arriviamo subito al motivo per cui ho apprezzato Funny Games. Il regista opera uno stravolgimento totale dell’idea di film comunemente intesa; il film “tradizionale” è costruito attorno ad una trama, un racconto che ha un suo sviluppo (inizio-svolgimento-fine) e che pertanto offre allo spettatore una spiegazione (più o meno) logica delle azioni dei personaggi. In questo film le vittime entrano in scena a massacro in atto (i vicini di casa sono già ostaggio dei due assassini) e si chiude con l’inizio di una nuova strage (dunque il film potrebbe continuare ancora, e la "fine" non è che arbitraria...). Lo sterminio della famiglia è UN episodio in mezzo ad altri, che in sé non ha nulla di particolare visto che nessuna delle vittime sopravvive, riesce ad uccidere almeno uno degli aguzzini o semplicemente a dare l’allarme. La violenza resta senza un perché: i due killer non uccidono per vendetta né per soldi, non sono interessati al sesso (potrebbero abusare della bellissima N. Watts ma non lo fanno), né sono spinti da qualche forma di “disagio sociale” (anzi si prendono beffe delle solite banalità degne degli psicologi da talk-show a proposito di "infanzie difficili" e bla bla bla. E questo sarcasmo feroce mi è sembrato particolarmente azzeccato…); semplicemente, uccidono per uccidere. Il film è dunque costruito su immagini ed azioni decontestualizzate, è interamento sorretto dal caso e come tale sfugge a qualunque “spiegazione”. In quest'ottica, l'idea che voglia porsi come "critica alla società dello spettacolo" mi pare opinabile, di nuovo un tentativo ad hoc di spiegare ciò che non può e non vuole essere spiegato (e la riprova di come la nostra mente non riesca ad accettare fino in fondo il Caso). La famosa scena del finale riavvolto mi sembra infatti una provocazione all'"happy-end" hollywoodiano che permea le aspettative dello spettatore "medio" più che una critica alla Civiltà del Telecomando. Sono lieto che registi innovativi stiano introducendo nel cinema quella rivoluzione che nel campo della musica leggera è divenuta realtà a partire dai primi anni 90......e non a caso la colonna sonora è affidata al feroce freejazz-grindcore dei Naked City...

[+] lascia un commento a rafinesque »
Sei d'accordo con la recensione di rafinesque?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
45%
No
55%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
sterling venerdì 15 agosto 2008
copia sbiadita di arancia meccanica
17%
No
83%

è come apprezzare Ezio Greggio piuttosto che Charlie Chaplin. senza dimenticare che Kubrick resta un mostro sacro mentre questo dilettantismo non fa onore nemmeno ad una copia di Stanley

[+] lascia un commento a sterling »
d'accordo?
xxx venerdì 15 agosto 2008
yes
67%
No
33%

sono d'accordo sulla tua analisi! e se mi consenti,visto che l'hai menzionata,vorrei esprimere il mio apprezzamento nei confronti della colonna sonora...grandiosa la trovata della band di john zorn!

[+] lascia un commento a xxx »
d'accordo?
pollon lunedì 1 settembre 2008
complimenti!
100%
No
0%

Ho già lasciato una risposta simile, quindi mi limiterò a dire che la recensione mi è piaciuta molto ed è estremamente sensata! Grazie

[+] lascia un commento a pollon »
d'accordo?
Funny Games | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Matteo Treleani
Pubblico (per gradimento)
  1° | romeo79
  2° | warlock71
  3° | lugath
  4° | keithan
  5° | riblo72
  6° | hatecraft
  7° | tiamaster
  8° | alessia
  9° | xxx
10° | brando fioravanti
11° | giuli18
12° | spacexion
13° | ultimoboyscout
14° | giulia_mb
15° | pb80pb80
16° | giannettaccio
17° | pb80pb80
18° | shiningeyes
19° | oxygen.omg
20° | andyflash77
21° | iuriv
22° | luca scialo
23° | thegame
24° | keithan
25° | rafinesque
26° | francesco de feo
27° | ominolego
28° | taniamarina
29° | subcrow
30° | mary
31° | alessia
32° | nick castle
33° | el topo
34° | fleda
35° | frank123
36° | paolo ciarpaglini
37° | karlettinos
38° | gus da mosca
39° | resi_mone
40° | paride86
41° | alexlaby
Approfondimenti
la realtà della violenza
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 11 luglio 2008
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità