The TV Set

Film 2006 | Commedia 87 min.

Anno2006
GenereCommedia
ProduzioneUSA
Durata87 minuti
Regia diJake Kasdan
AttoriDavid Duchovny, Sigourney Weaver, Ioan Gruffudd, Judy Greer .
MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Jake Kasdan. Un film con David Duchovny, Sigourney Weaver, Ioan Gruffudd, Judy Greer. Genere Commedia - USA, 2006, durata 87 minuti. - MYmonetro 2,75 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi The TV Set tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 29 luglio 2014

Una commedia brillante ambientata nel folle e superficiale mondo delle produzioni televisive americane. Al Box Office Usa The TV Set ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 203 mila dollari e 34,5 mila dollari nel primo weekend.

The TV Set è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING Compra subito

Consigliato sì!
2,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un film contro la televisione fatto di dialoghi brillanti e situazioni esatte.
Recensione di Marco Chiani
Recensione di Marco Chiani

Con una moglie incinta e una situazione economica non idilliaca, Mike crede di aver imbroccato la strada lavorativa giusta quando riesce a vendere un soggetto per la puntata pilota di un nuovo programma. Iniziata la produzione, il problema riscontrato dalla rete televisiva sembra essere legato alla poca convenzionalità dello script, da subito, percepito come troppo impegnato. In maniera lenta e inesorabile, la visione di Mike verrà sabotata da Lenny, agguerrita executive del network, da un produttore incapace di prendersi le proprie responsabilità e da un attore ingestibile.
Come Quinto potere è un film contro la televisione. A differenza del titolo di Sidney Lumet, qui, si sceglie un tono mellifluo e quieto per arrivare, tuttavia, allo stesso, identico risultato: la comunicazione è manipolazione. Tv Set è la storia di una puntata pilota, di uno di quegli esperimenti "artistici" che, una volta terminati, devono essere sottoposti al giogo delle preview di un pubblico-tipo, del marketing, degli ascolti. Alla base del terzo lungometraggio del figlio d'arte Jake Kasdan c'è il tema della fedeltà dell'artista a se stesso, emergente - come in un negativo fotografico - dall'esposizione di quel sabotaggio continuo che è tutt'uno con il processo produttivo. Dalla mente del suo autore fino allo schermo, piccolo o grande che sia, un'idea può subire variazioni, aggiustamenti, espansioni o riduzioni, in grado di migliorare o peggiorare le aspettative iniziali. In questo racconto, intriso di rassegnazione e fosco umorismo, tutto va nel verso sbagliato e Mike, un David Duchovny giustamente spento, diventa il simbolo dell'artista che nulla può contro il solo dio a cui ogni network è fedele: gli ascolti.
«Secondo le statistiche il suicidio è deprimente per l'82 per cento delle persone» afferma Lenny, l'executive interpretato con la consueta antipatia da Sigourney Weaver: va da sé che l'idea di incentrare il motore drammaturgico dell'ipotetica serie sull'argomento sia inaccettabile. Bersagli della critica del giovane Kasdan sono l'avidità, la brama di potere, l'ignoranza becera (la produttrice che non ha mai sentito parlare di Taxi Driver), la mancanza di rispetto, l'incompetenza. Non si registra l'ineffabile levità di un Robert Altman, I protagonisti fa capolino in più punti, ma la mancanza di livore e la quieta sopportazione in cui ogni evento, prima o poi, viene assorbito dimostra un punto di vista chiaro sulle storture del mondo televisivo.
Dialoghi brillanti e interpretazioni esatte per una satira un po' troppo dimessa su un mondo in cui una sitcom innovativa nulla può contro un reality dal programmatico titolo Slut Wars. Un pizzico di passione in più avrebbe certamente reso più tagliente questo reportage su un sistema contagiato dalla malattia dell'audience a tutti i costi.

Sei d'accordo con Marco Chiani?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 30 luglio 2014
Dana Scully

... sarebbe stato più che accettabile se non l'avessero rovinato un doppiaggio terribile e un sonoro più che pessimo. L'ho visto su Mymovies live e non so come fosse uscito nelle sale, ma questa versione è stata fatta davvero con i piedi. Il film non è eccezionale, manca di quel tocco in più che l'avrebbe avvicinato magari all'Altman de I Protagonisti [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati