emanuele
|
sabato 23 dicembre 2006
|
il capolavoro mancato
|
|
|
|
Una delle sfide più difficili per un regista e per gli sceneggiatori che lo affiancano, è saper trasformare in un film la storia di un libro, specialmente se quest'ultimo ha riscosso un grande successo. Possiamo affermare che Peter Jackson ci sia riuscito piuttosto bene, ma Fangmeier è lontano anni luce rispetto al suo collega Neozelandese. Il film manca di entusiasmo, la storia è appena abbozzata, i personaggi sono solo minimamente caratterizzati. Il processo, necessario senza dubbio, di ridurre il numero di eventi nella trasposizione cinematografica ed eventualmente di modificare qualche parte della storia per adattarla al grande schermo, è stato condotto pessimamente, sacrificando ampiamente la bellezza della trama, in particolare al principio.
[+]
Una delle sfide più difficili per un regista e per gli sceneggiatori che lo affiancano, è saper trasformare in un film la storia di un libro, specialmente se quest'ultimo ha riscosso un grande successo. Possiamo affermare che Peter Jackson ci sia riuscito piuttosto bene, ma Fangmeier è lontano anni luce rispetto al suo collega Neozelandese. Il film manca di entusiasmo, la storia è appena abbozzata, i personaggi sono solo minimamente caratterizzati. Il processo, necessario senza dubbio, di ridurre il numero di eventi nella trasposizione cinematografica ed eventualmente di modificare qualche parte della storia per adattarla al grande schermo, è stato condotto pessimamente, sacrificando ampiamente la bellezza della trama, in particolare al principio. Per fare degli esempi, non è ammissibile un drago che cresce in tre minuti tra lampi colorati, che si autobattezza e che impara a parlare in un tempo ancora minore. Gli espedienti per scendere a compromessi sono numerosi, ma il regista sembra averli dimenticati, soprattutto per quanto riguarda lo scorrere del tempo. Viene da chiedersi se Christopher Paolini, che nel libro affronta tutto in modo completamente diverso, soprattutto la gradualità dei cambiamenti, abbia avuto voce in capitolo nell'indirizzare le scelte narrative.
Gli attori mancano di spessore, compresi, paradossalmente, un troppo serioso Jeremy Irons ed un Eragon e Murtagh da copertina di Vogue. Edward Speleers, senza dubbio di bell'aspetto, è troppo impegnato ad apparire credibile, anche se in linea di massima ci riesce, mentre Garrett Hedlund (Murtagh), neanche ci prova. Robert Carlyle risulta essere un Durza sufficientemente malvagio ma a tratti patetico, tanto da ricordare più la strega di Biancaneve che non uno spettro, ombra dell'uomo che un tempo era. Tutto il film sembra permeato da una "rincorsa" per arrivare al momento saliente, alla fase terminale della storia, lasciando indietro numerosi particolari importanti.
La caratterizzazione dei personaggi, alla quale era stato così attento Peter Jackson nella trilogia, curando i particolari fisici, dell'abbigliamento e persino usi e costumi dei singoli personaggi, qui non trova spazio. Un'elfa senza orecchie appuntite e che nessuno, se non i lettori, comprendono sia tale. Un nano che somiglia più ad un candido Babbo Natale in miniatura. Un popolo di guerrieri ribelli con armature e spade, che sembra una tribù di indigeni, ed una città, che, anzichè essere tale, ricca e sfarzosa, è un 'avamposto in mezzo alla foresta. Tutto ciò non è giustificabile solo con la necessità di ridurre i tempi di svolgimento della storia. La parte positiva del film, che non basta a salvarlo, è il drago. Ben fatto dal punto di vista dell'animazione e capace di emozionare con la sua dolcezza. Grazie a Saphira, un po' della unicità del rapporto con il suo cavaliere riesce ad emergere. Discutibile la scelta di Ilaria D'Amico come doppiatrice, ma comunque piuttosto appropriata.
In conclusione: una delusione per i lettori del libro; un film da tv, abbastanza interessante per gli altri. Peccato, veramente peccato, considerate le aspettative dei numerosi lettori.
[-]
[+] mmm
(di nerevar)
[ - ] mmm
[+] potrebbe anche essere..
(di emanuele)
[ - ] potrebbe anche essere..
[+] bravo emanuele!
(di ginapuccettina)
[ - ] bravo emanuele!
[+] non ho letto il libro...
(di virgi)
[ - ] non ho letto il libro...
[+] bravooooooooo
(di sasà92)
[ - ] bravooooooooo
[+] sono d'accordo
(di iky)
[ - ] sono d'accordo
[+] che disastro!!
(di massa)
[ - ] che disastro!!
[+] che disastro!!
(di massa)
[ - ] che disastro!!
[+] non concordo
(di *)
[ - ] non concordo
[+] non sono d'accordo
(di **)
[ - ] non sono d'accordo
[+] hai ragione
(di natalia)
[ - ] hai ragione
[+]
(di sma431)
[ - ]
[+] assolutamente d' accordo
(di ginny)
[ - ] assolutamente d' accordo
[+] terribile
(di lady priscilla)
[ - ] terribile
[+] lasciamo stare
(di somylit)
[ - ] lasciamo stare
[+] vero ma.....
(di hope93)
[ - ] vero ma.....
[+] concordo con la trama con i ...
(di empire )
[ - ] concordo con la trama con i ...
[+] peggio del peggio
(di doc)
[ - ] peggio del peggio
[+] buuuuu
(di xxx)
[ - ] buuuuu
[+] la penso come te
(di federica)
[ - ] la penso come te
[+] trans o drago???
(di masaniello)
[ - ] trans o drago???
[+] un film per ragazzini che non hanno letto il libro
(di roby)
[ - ] un film per ragazzini che non hanno letto il libro
[+] 1h30... qualche minuto in più sarebbe servito!
(di mauro)
[ - ] 1h30... qualche minuto in più sarebbe servito!
[+] e' interessante vedere che la gente...
(di carlo)
[ - ] e' interessante vedere che la gente...
[+] lacrime amare
(di kain87)
[ - ] lacrime amare
[+] ma come faranno eldest?
(di marty)
[ - ] ma come faranno eldest?
[+] x quanto mi riguarda appena uscita dalla sala ero
(di vale)
[ - ] x quanto mi riguarda appena uscita dalla sala ero
[+] quasi tt sn rimasti delusi...
(di vale)
[ - ] quasi tt sn rimasti delusi...
[+] ma de che
(di colto77)
[ - ] ma de che
[+] ***
(di elektra)
[ - ] ***
[+] lanciamo una sfida!!
(di roberta)
[ - ] lanciamo una sfida!!
[+] 8/1/2007 non è vero
(di chiara)
[ - ] 8/1/2007 non è vero
[+] skiffffffffffffffffffffffffffffff
(di _underscore_)
[ - ] skiffffffffffffffffffffffffffffff
[+] drago ciuccia l'elio -la miseria che ci fa ridere
(di fava)
[ - ] drago ciuccia l'elio -la miseria che ci fa ridere
[+] daccoro
(di edo88)
[ - ] daccoro
[+] che abominio
(di tinez91)
[ - ] che abominio
[+] non e vero
(di kikku91)
[ - ] non e vero
[+] wqgv
(di kikku91)
[ - ] wqgv
[+] che grandissimi ba . . .
(di dryu 1)
[ - ] che grandissimi ba . . .
[+] ***lo trovo stupendo***
(di *giulietta*)
[ - ] ***lo trovo stupendo***
[+] ma non l'avete ancora capito?
(di gregory thelmes)
[ - ] ma non l'avete ancora capito?
[+] nn attacchiamo...
(di scheggia)
[ - ] nn attacchiamo...
[+] io sono troppo ottimista
(di sara-mi@o)
[ - ] io sono troppo ottimista
[+] girl delusa :(
(di kemy)
[ - ] girl delusa :(
[+] girl delusa(secodna parte:) )
(di kemy)
[ - ] girl delusa(secodna parte:) )
[+] ma comunque piuttosto appropriata???
(di kv)
[ - ] ma comunque piuttosto appropriata???
[+] inzomma!!
(di erin#92)
[ - ] inzomma!!
[+] usare un po' più di tempo no eh?????!
(di erin#92)
[ - ] usare un po' più di tempo no eh?????!
[+] come rovinare un libro...
(di astrolicamus.blogspot.com)
[ - ] come rovinare un libro...
[+] cambio opinione!!
(di hope93)
[ - ] cambio opinione!!
[+] vorrei avere qui il regista e lo sceneggiatore
(di piccolograndefan)
[ - ] vorrei avere qui il regista e lo sceneggiatore
[+] non avete capito
(di imperium)
[ - ] non avete capito
[+] quella voce no!!
(di francy)
[ - ] quella voce no!!
[+] voi vi chiedete come faranno eldest?
(di hope93)
[ - ] voi vi chiedete come faranno eldest?
[+] delusione di un fan del fantasy
(di arnoston)
[ - ] delusione di un fan del fantasy
[+] sarebbe bello...
(di ilovemurtagh)
[ - ] sarebbe bello...
[+] ma che cos'e'?!?
(di vale)
[ - ] ma che cos'e'?!?
[+] ignobile e poi la voce di saphira...
(di claudio)
[ - ] ignobile e poi la voce di saphira...
[+] mah...
(di vale95)
[ - ] mah...
[+] mah (seconda parte)
(di vale95)
[ - ] mah (seconda parte)
[+] eragon the best movie
(di buffy lover)
[ - ] eragon the best movie
[+] mha!
(di piccola druga92)
[ - ] mha!
[+] non li avevo notat...
(di lucy11)
[ - ] non li avevo notat...
[+] al rogo!!!!!!
(di dan-chan87)
[ - ] al rogo!!!!!!
[+] un po' delusa ma anke contenta...!!
(di @°marghy°@)
[ - ] un po' delusa ma anke contenta...!!
[+] ..........
(di mick)
[ - ] ..........
[+] mi piace...
(di lollu)
[ - ] mi piace...
[+] sono d' accordo ma..
(di systemofadown-)
[ - ] sono d' accordo ma..
|
|
[+] lascia un commento a emanuele »
[ - ] lascia un commento a emanuele »
|
|
d'accordo? |
|
mrmarcus
|
lunedì 22 gennaio 2007
|
da un buon libro un cattivo film
|
|
|
|
Il film "Eragon", tratto dal romanzo della Trilogia dell'Eredità del giovane Christopher Paolini, è un film fallimentare quasi da tutti i punti di vista, lo affermo senza mezzi termini. Ciò è la prova, appunto, che non sempre da un buon libro viene fuori un buon film, a meno che questo non disponga almeno di una discreta regia e sceneggiatura, cose che mancano decisamente in questa pellicola. Apparte la grande delusione causata dal semplice fatto che anche i più importanti aneddoti della storia originale non sono stati rispettati nel film e anzi, ne è stata fatta una libera interpretazione, la regia e la sceneggiatura sono gravemente deficitarie. Tale mancanza è coperta dai grandi effetti speciali e dallo sfarzo dei mezzi: quasi tutti film di produzione americana vantano eccellenti effetti speciali, ma alcuni, come questo, lasciano trasparire una cattiva qualità dal punto di vista registico e della sceneggiatura.
[+]
Il film "Eragon", tratto dal romanzo della Trilogia dell'Eredità del giovane Christopher Paolini, è un film fallimentare quasi da tutti i punti di vista, lo affermo senza mezzi termini. Ciò è la prova, appunto, che non sempre da un buon libro viene fuori un buon film, a meno che questo non disponga almeno di una discreta regia e sceneggiatura, cose che mancano decisamente in questa pellicola. Apparte la grande delusione causata dal semplice fatto che anche i più importanti aneddoti della storia originale non sono stati rispettati nel film e anzi, ne è stata fatta una libera interpretazione, la regia e la sceneggiatura sono gravemente deficitarie. Tale mancanza è coperta dai grandi effetti speciali e dallo sfarzo dei mezzi: quasi tutti film di produzione americana vantano eccellenti effetti speciali, ma alcuni, come questo, lasciano trasparire una cattiva qualità dal punto di vista registico e della sceneggiatura.
E' l'epicità che il regista e lo sceneggiatore vogliono far emergere da questa pellicola? Be', non ci sono affatto riusciti, purtroppo, nulla a che fare con il libro, riportante narrazioni di battaglie mozzafiato, soprattutto quella finale. Anche da questo punto di vista appare un film abbastanza vuoto, piuttosto sbrigativo e confusionario nei contenuti.
Il fallimento della pellicola non risparmia nemmeno gli attori: l'inespressivo Edward Speelers è certamente inadatto per il ruolo del protogonista, il quale dovrebbe attraversare una dolorosa crescita personale, scandita da non poche sventure, mentre non sembrebbe dal volto dello stesso Speelers, la cui espressione rimane la medesima in tutto il film. Sienna Gullory, nei panni di Arya, seppur bella e con maggiori capacità interpretative dell'attore protogonista, dovrebbe avere le orecchie appunta, classica caratteristica della razza elfica. Sicuramente buona la recitazione di Jeremy Irons, anche se il personaggio di Brom è reso abbastanza male nel film, senza contare i vari cambiamenti della narrazione rispetto al romanzo.
Il personaggio della dragonessa Saphira, direi la creatura più affascinante e meravigliosa dell'intero romanzo, ha un doppiaggio pessimo a causa di Ilaria d'Amico, passata bruscamente da conduttrice televisiva a doppiatrice di una pellica cinematografica(detto francamente è nettamente migliore nella conduzione). Sicuramente non è parsa una dragonessa saggia, intelligente e riflessiva.
Questa pellica può andar bene per i bambini, desiderosi di andare a vedere l'eroe di turno che combatte contro i cattivi a cavallo di un drago magico, ma non va bene per chi ha letto il relativo libro o è competente in materia di cinema. E' dato di fatto però, che non bisogna essere necessariamente critici cinematografici per accorgesi che il film è sbagliato sotto molti aspetti, come quelli citati da me pocanzi.
E' anche vero che un film non potrà mai rispettare completamente il libro, ma in questo caso non si tratta di particolari o vicende di poco conto, si tratta di aneddoti e avvenimenti determinati e importantissimi per tutto il romanzo, mutati in maniera pessima.
Dopo tutto ciò quindi posso ben affermare che il cinema fantasy è ben altro, non certo "Eragon", che avrei sconsigliato a tutti voi se avessi scritto prima tale recensione.
[-]
[+] giusto
(di eleonora)
[ - ] giusto
[+] pietà!
(di robby)
[ - ] pietà!
[+] giustissimo!!!!
(di ale)
[ - ] giustissimo!!!!
[+] ok
(di faramir36)
[ - ] ok
[+] delusione
(di rogi)
[ - ] delusione
[+] giustissimoooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
(di ally)
[ - ] giustissimoooo!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
[+] lascia un commento a mrmarcus »
[ - ] lascia un commento a mrmarcus »
|
|
d'accordo? |
|
matteo
|
lunedì 22 gennaio 2007
|
enorme delusione ai lettori
|
|
|
|
Quello che avrebbe potuto rivelarsi uno dei migliori film dell'anno si è dimostrato un vero fiasco. Senza tener conto delle battute, a dir poco inadatte, il racconto è stato completamente stravolto, creando una trama che, per chiunque non abbia letto in precedenza il libro, risulta confusa ed assolutamente di scarso livello e comprensibilità.
Creando delusione generale tra i lettori, alcuni, dopo l'impressione avuta da altri, hanno addirittura rinunciato ad andare a vedere il film, per evitare il profondo senso di disagio che un simile insulto avrebbe altrimenti procurato loro.
Nei paesaggi piatti e nella colonna sonora, che arrivava ad un eccesso tale da far quasi passare in secondo piano il grande schermo, infatti, la ridicola voce di Saphira ha suscitato persino imbarazzo, ed il tralascio di dettagli importanti, per non dire fondamentali per la realizzazione dei due sequel, ha portato i fan della trilogia ad un amaro finale.
[+]
Quello che avrebbe potuto rivelarsi uno dei migliori film dell'anno si è dimostrato un vero fiasco. Senza tener conto delle battute, a dir poco inadatte, il racconto è stato completamente stravolto, creando una trama che, per chiunque non abbia letto in precedenza il libro, risulta confusa ed assolutamente di scarso livello e comprensibilità.
Creando delusione generale tra i lettori, alcuni, dopo l'impressione avuta da altri, hanno addirittura rinunciato ad andare a vedere il film, per evitare il profondo senso di disagio che un simile insulto avrebbe altrimenti procurato loro.
Nei paesaggi piatti e nella colonna sonora, che arrivava ad un eccesso tale da far quasi passare in secondo piano il grande schermo, infatti, la ridicola voce di Saphira ha suscitato persino imbarazzo, ed il tralascio di dettagli importanti, per non dire fondamentali per la realizzazione dei due sequel, ha portato i fan della trilogia ad un amaro finale.
Molte parti sono state tagliate e la coincidenza di personaggi, luoghi e tempi sono stati mescolati in maniera inaccettabile.
La grafica da videogioco poi si è spinta ad un limite tale da presentarci un drago con le sembianze di un pupazzo ed uno spettro che non suscita il benchè minimo timore, date le sue sembianze incredibilmente vicine a quelle umane.
Sono state svalutate figure come quelle dei nani (che nel film sono semplicemente attori una decina di centimetri più bassi della norma)ed elfi (privi di orecchie a punta, particolare bellezza o velocità).
Parrebbe quasi impossibile, dopo uno stravolgimento così inaccettabile della trama, la possibilità di poter realizzare il seguito, che, data la mancanza di riferimenti al primo film, ci darà certamente una delusione ancora più grande e che assottiglierà nettamente le schiere di fan dell'opera di Christopher Paolini in attesa di comprare il biglietto al cinema.
E dopo tutte queste affermazioni, è ovvio pensare che con ogni probabilità la causa di tale insuccesso sia stata la scarsa conoscienza dell'opera da parte del regista, e gli scarsi, o forse nulli, consigli ed accorgimenti che l'autore ha dato, forse troppo spinto dall'idea di verere sul grande schermo un suo libro, per poter addirittura far notare la poca idoneità degli attori nei ruoli che recitano.
[-]
[+] w saphira
(di spirit90)
[ - ] w saphira
[+] delusione
(di cris)
[ - ] delusione
[+] w eragon
(di d.d.)
[ - ] w eragon
[+] che fregatura
(di debora d.)
[ - ] che fregatura
[+] speriamo in eldest
(di giok)
[ - ] speriamo in eldest
[+] w eragon!!!
(di ilary)
[ - ] w eragon!!!
[+] bah...
(di xjuk91)
[ - ] bah...
[+] doppiatura shock
(di shuik)
[ - ] doppiatura shock
[+] illusione
(di army24thebest)
[ - ] illusione
[+] una grande delusione
(di jack)
[ - ] una grande delusione
[+] melody
(di melody)
[ - ] melody
|
|
[+] lascia un commento a matteo »
[ - ] lascia un commento a matteo »
|
|
d'accordo? |
|
marija
|
mercoledì 27 dicembre 2006
|
la macchina di eragon
|
|
|
|
In preda alla passione per il fantasy degli ultimi anni (vedi LOTR), lo spettatore medio si siederà al cinema aspettandosi epiche battaglie, fieri eroi, spietati nemici. Niente di tutto ciò. Premetto di non avere letto il libro.
La storia è semplice e scontata, mentre alcuni passaggi non sono molto chiari (l'esito della battaglia finale??). Ogni personaggio sembra sapere esattamente cosa fare, peccato che non se ne percepisca la ragione. Se portare un libro sullo schermo è difficile perchè richiede troppi tagli, sicuramente se poteva aggiungere qualche minuto. Troppi costi?
Il protagonista Eragon sembra rimanere nel perenne stato di imberbe meraviglia che dovrebbe avere un contadinotto all'inizio del film (e si sta parlando dell'attore, non del personaggio).
[+]
In preda alla passione per il fantasy degli ultimi anni (vedi LOTR), lo spettatore medio si siederà al cinema aspettandosi epiche battaglie, fieri eroi, spietati nemici. Niente di tutto ciò. Premetto di non avere letto il libro.
La storia è semplice e scontata, mentre alcuni passaggi non sono molto chiari (l'esito della battaglia finale??). Ogni personaggio sembra sapere esattamente cosa fare, peccato che non se ne percepisca la ragione. Se portare un libro sullo schermo è difficile perchè richiede troppi tagli, sicuramente se poteva aggiungere qualche minuto. Troppi costi?
Il protagonista Eragon sembra rimanere nel perenne stato di imberbe meraviglia che dovrebbe avere un contadinotto all'inizio del film (e si sta parlando dell'attore, non del personaggio). Gli altri personaggi rimangono pochissimo sulla scena per poterli notare, ma si vede comunque una prova non eccezionale di tutto il cast, fatta eccezione forse per il britannico Carlyle, che si cala bene nella parte del perfido stregone, aiutato particolarmente dall'ottimo trucco. Malkovich e Irons sembrano recitare la parte alla recita della scuola: tutto bene, il compitino è svolto. Ma nulla di più.
Mentre le recensioni della versione inglese premiano la prova di doppiatrice della Weisz (la cui voce è giudicata migliore del resto del cast), la prova della D'Amico è estremamente deludente e priva di mordente. Ci si chiede per tutta la proiezione perchè il drago (che purtroppo non può aiutarsi troppo con la mimica facciale) abbia una voce cosi scadente: i titoli di coda ne spiegano il motivo.
L'attenzione è catalizzata dagli ottimi effetti speciali, volti soprattutto a intenerire i cuori mostrando il cucciolotto di drago e a stupire gli amanti delle Frecce Tricolori con spettacolari voli carpiati. Dopotutto il regista se ne intende, visto il curriculum come special effects supervisor.
La fotografia è particolarmente calcata con ampie e continuate inquadrature di paesaggi, ma è anonima e piatta.
Il suo scopo, riuscito, è quindi di portare piu gente al cinema possibile (visti anche i soli 100 min di film non è che si siano certo sprecati). Una macchina per fare soldi facili. Temo che l'anno prossimo finirà la benzina.
[-]
[+] non sono d'accordo...
(di eral)
[ - ] non sono d'accordo...
[+] ancora io...
(di eral)
[ - ] ancora io...
[+] replica...
(di marija)
[ - ] replica...
[+] replica/2
(di marija)
[ - ] replica/2
[+] mah...
(di barboss)
[ - ] mah...
[+] libro
(di stefano72)
[ - ] libro
[+] in parte sì
(di ss)
[ - ] in parte sì
[+] allora..
(di eral)
[ - ] allora..
[+] eral, ma hai letto o no?
(di alom)
[ - ] eral, ma hai letto o no?
[+] un pessimo film
(di ml)
[ - ] un pessimo film
[+] ed sleepers
(di eral)
[ - ] ed sleepers
[+] sono d'accordo: il film è piatto
(di nn lo dico)
[ - ] sono d'accordo: il film è piatto
|
|
[+] lascia un commento a marija »
[ - ] lascia un commento a marija »
|
|
d'accordo? |
|
vkmi
|
lunedì 6 agosto 2007
|
sono sconvolto
|
|
|
|
io sono un appasionato del libro, e qualche giorno fa mi è capitato il dvd fra le mani. Ho iniziato a guardarlo, ma non ho resistito più di 5 minuti: una valanga di errori, differenze (anche senza scopo), insomma un macello. Le parti migliori del libro vengono cancellate, come nel caso della crescita di Saphira, forse fulcro del primo libro, che su carta dura settimane se non mesi durante i quali eragon cresce il cucciolo di drago fino ad una forma più adulta. Su pellicola, zac, un secondo, e il drago cresce a dismisura. Per non parlare poi degli attori scelti a caso. Brom descritto come vecchio, incolto, con una barba lunga, ricurvo, diventa quarantenne alto e maestoso con una modaiola barba di 2 giorni.
[+]
io sono un appasionato del libro, e qualche giorno fa mi è capitato il dvd fra le mani. Ho iniziato a guardarlo, ma non ho resistito più di 5 minuti: una valanga di errori, differenze (anche senza scopo), insomma un macello. Le parti migliori del libro vengono cancellate, come nel caso della crescita di Saphira, forse fulcro del primo libro, che su carta dura settimane se non mesi durante i quali eragon cresce il cucciolo di drago fino ad una forma più adulta. Su pellicola, zac, un secondo, e il drago cresce a dismisura. Per non parlare poi degli attori scelti a caso. Brom descritto come vecchio, incolto, con una barba lunga, ricurvo, diventa quarantenne alto e maestoso con una modaiola barba di 2 giorni. Gli altri sono ugualmente inadatti. Per quel che riguarda Saphira ci sono due ulteriorr e raccapriccianti cose: il doppiaggio. avendo nella versione italiana scelto una flebile vocina da topo, e Saphira in se: non possono fare un drago con il corpo peloso e le ali ricoperte di piume, è una bestemmia! Insomma questo film è veramente un macello, da far inorridire chiunque abbia letto almeno una volta il libro, cosa che credo espr non abbia fatto!
[-]
[+] grande te
(di anonimo586754)
[ - ] grande te
[+] x vkmi
(di arya 94)
[ - ] x vkmi
[+] ciao vkmi
(di chantal94)
[ - ] ciao vkmi
[+] è una vera skifezza
(di anonimo20712)
[ - ] è una vera skifezza
[+] hai ragione
(di solembum)
[ - ] hai ragione
|
|
[+] lascia un commento a vkmi »
[ - ] lascia un commento a vkmi »
|
|
d'accordo? |
|
lukefl
|
venerdì 20 aprile 2007
|
un mondo popolato solo da umani!
|
|
|
|
Eragon è un capolavoro fantasy, e come ogni fantasy che si rispetti, il mondo del racconto è popolato da creature diverse: umani, elfi e nani non mancano mai all'appello.
Nei primi due libri di Paolini è netta la differenza di razza tra Arya, un elfa che ha più di cento anni, è Eragon, un giovane umano. Gli anni di differenza tra i due rendono Arya molto più saggia e composta del giovane cavaliere; e come non ricordare il vecchio Orik, intraprendente nano che accompagna Eragon ad Ellesmera per il suo addestramento!
Nel film ogni tanto si parla di elfi e nani: MA QUALCUNO DI VOI LI HA MAI VISTI!!!
Nemmeno nel Farthen Dur (Nascondiglio dei Varden) si vedono dei nani: eppure è la loro casa!
Come farà il regista a girare il secondo film senza sottolineare l'importanza dell'addestramento di Eragon con gli elfi, i problemi che gli da la potente ferita alla schiena di Durza (appena accennata nel film) e tutti gli altri elementi e personaggi che sono stati di importanza fondamentale nel racconto originale!
Alcuni personaggi come I GEMELLI, ORIK, KATRINA, ROTHGAR, JEOD, SOLEMBUM, NASUADA, non vengono nemmeno nominati nel film, o magari solo visti di sfuggita, senza nemmeno essere presentati!
A proposito di Katrina, nel film Roran parte per fuggire dal reclutamento farzato, mentre nella storia originale lui parte per guadagnare soldi e sposare la sua amata Katrina.
[+]
Eragon è un capolavoro fantasy, e come ogni fantasy che si rispetti, il mondo del racconto è popolato da creature diverse: umani, elfi e nani non mancano mai all'appello.
Nei primi due libri di Paolini è netta la differenza di razza tra Arya, un elfa che ha più di cento anni, è Eragon, un giovane umano. Gli anni di differenza tra i due rendono Arya molto più saggia e composta del giovane cavaliere; e come non ricordare il vecchio Orik, intraprendente nano che accompagna Eragon ad Ellesmera per il suo addestramento!
Nel film ogni tanto si parla di elfi e nani: MA QUALCUNO DI VOI LI HA MAI VISTI!!!
Nemmeno nel Farthen Dur (Nascondiglio dei Varden) si vedono dei nani: eppure è la loro casa!
Come farà il regista a girare il secondo film senza sottolineare l'importanza dell'addestramento di Eragon con gli elfi, i problemi che gli da la potente ferita alla schiena di Durza (appena accennata nel film) e tutti gli altri elementi e personaggi che sono stati di importanza fondamentale nel racconto originale!
Alcuni personaggi come I GEMELLI, ORIK, KATRINA, ROTHGAR, JEOD, SOLEMBUM, NASUADA, non vengono nemmeno nominati nel film, o magari solo visti di sfuggita, senza nemmeno essere presentati!
A proposito di Katrina, nel film Roran parte per fuggire dal reclutamento farzato, mentre nella storia originale lui parte per guadagnare soldi e sposare la sua amata Katrina... Cosa di poca importanza se non fosse che in Eldest Katrina è la ragione principale che spinge Roran a combattere contro l'esercito di Galbatorix, come farà il regista a spiegare perchè Roran desidera tanto uccidere il Ra'zac? Ah dimenticavo! sono stati uccisi da Brom e Eragon nel primo film!!!! Ma dico ma vi sembra il modo di trattare uno stupendo capolavoro? La storia non rispetta MINIMAMENTE la linea guida originale, risulta a volte pesante e scontata e addirittura "sconnessa" passando da una scena ad un'altra senza un collegamento effettivo.
In definitiva posso solo consigliare:
1- Guardate il film se non avete letto il libro;
2- Leggete il libro se non avete guardato il film.
Fare le due cose insieme vi farebbe solamente innervorsire.
[-]
[+] giusto
(di jamie)
[ - ] giusto
[+] approvazione
(di ricky)
[ - ] approvazione
|
|
[+] lascia un commento a lukefl »
[ - ] lascia un commento a lukefl »
|
|
d'accordo? |
|
catia p.
|
mercoledì 17 gennaio 2007
|
peccato: si poteva fare meglio
|
|
|
|
La trasposizione cinematografica di un’opera letteraria presenta sempre insidie e difficoltà, ma non è un’impresa impossibile. Si può ottenere un risultato godibile e soddisfacente in svariati casi: sia che si mantengano i personaggi principali e alcune tracce fondamentali, discostandosi per due terzi dal testo originale (es. Il diario di Bridjget Jones), sia che si abbia un’aderenza totale che traduca perfettamente in immagini l’intero libro (es. Io non ho paura), sia che la riduzione, seppur evidente, resti fedele non solo al testo, ma soprattutto allo spirito e alle suggestioni di cui è impregnato (es. l’ultimo Orgoglio e pregiudizio)…
Perché le cose funzionino serve principalmente una cosa: l’ispirazione… E questa sembra mancare quasi totalmente sia allo sceneggiatore che al regista di Eragon.
[+]
La trasposizione cinematografica di un’opera letteraria presenta sempre insidie e difficoltà, ma non è un’impresa impossibile. Si può ottenere un risultato godibile e soddisfacente in svariati casi: sia che si mantengano i personaggi principali e alcune tracce fondamentali, discostandosi per due terzi dal testo originale (es. Il diario di Bridjget Jones), sia che si abbia un’aderenza totale che traduca perfettamente in immagini l’intero libro (es. Io non ho paura), sia che la riduzione, seppur evidente, resti fedele non solo al testo, ma soprattutto allo spirito e alle suggestioni di cui è impregnato (es. l’ultimo Orgoglio e pregiudizio)…
Perché le cose funzionino serve principalmente una cosa: l’ispirazione… E questa sembra mancare quasi totalmente sia allo sceneggiatore che al regista di Eragon. Certo, non possiamo pretendere che a dirigere questi film di genere si trovi sempre un appassionato amante come Peter Jackson… ma persino una pellicola con minori pretese come Dragonheart (1996) fa miglior figura come storia di draghi. Invece qui non bastano il cast (secondo me) azzeccato e i buoni effetti speciali a supplire la regia (ripeto) poco ispirata e le lacune che la storia presenta (peggiorate da un montaggio i cui tagli risultano a volte troppo evidenti e ingiustificati).
Alla base si aveva la storia di un viaggio di formazione volto a trasformare un giovane tranquillo in un nobile ed eroico Cavaliere dei Draghi. Passando attraverso un’empatia profondissima con la sua dragonessa, incontri con personaggi misteriosi e potentissimi, numerosi pericoli e il difficoltoso apprendimento non solo dell’arte della spada, ma anche delle arcane e complesse parole magiche, si arrivava ad un’epica battaglia che ridonava speranza ad un mondo vessato da un temibile e malvagio imperatore…
Tutto questo bel materiale classico, in cui affondare a piene mani, si riduce a 104 minuti (quale film oggi dura meno di 2 ore?) in cui tutto precipita, con giustificazioni appena abbozzate, verso la battaglia finale, in cui i personaggi non acquistano lo spessore dovuto, in cui la semplificazione della storia la priva anche del suo fascino originario.
Buono per spettatori dai 6 ai 14 anni; gli altri avranno senza dubbio visto, e/o avrebbero voluto vedere, di meglio.
[-]
[+] ....
(di blashyrkh)
[ - ] ....
|
|
[+] lascia un commento a catia p. »
[ - ] lascia un commento a catia p. »
|
|
d'accordo? |
|
superbionda
|
giovedì 28 giugno 2007
|
al rogo il film!
|
|
|
|
Sono d'accordo con TUTTI quelli che sostengono che il film, in confronto al libro, è una SCHIFEZZA COLOSSALE!!! Io quando l'ho visto al cine sono rimasta SCANDALIZZATA! come si può rovinare in questa maniera un libro e una storia così stupenda???!!io che personalmente non amo molto il genere fantasy ma sono rimasta letteralmente conquistata da questi due capolavori (e aspetto con ansia il terzo!)mi sono ritrovata davanti un film per bambini! un insulto al libro, alla storia, all'autore e a tutti i suoi fan! una cagata per fare incassi proprio!!! i protagonisti erano TUTTI sbagliati (a parte Brom, l'unico personaggio abbastanza simile al libro): allora Eragon è moro con gli occhi nocciola e me lo sono ritrovato biondo con gli occhi azzurri e già qui iniziamo male, poi mi dite quando mai si è vista un'elfa coi capelli rossi??????!!!!! se non sbaglio nel libro dovrebbe avere lunghi capelli neri! e le orecchie a punta??? dileguate con mezza storia?! senza contare che metà personaggi non esistono (Katrina non esiste, voglio vedere come fanno per il secondo film visto che è uno dei pesonaggi principali)i Ra'zac erano completamente diversi; dove sono il becco, la schiena deformata ricurva e le ali??? ma dico io non ho parole.
[+]
Sono d'accordo con TUTTI quelli che sostengono che il film, in confronto al libro, è una SCHIFEZZA COLOSSALE!!! Io quando l'ho visto al cine sono rimasta SCANDALIZZATA! come si può rovinare in questa maniera un libro e una storia così stupenda???!!io che personalmente non amo molto il genere fantasy ma sono rimasta letteralmente conquistata da questi due capolavori (e aspetto con ansia il terzo!)mi sono ritrovata davanti un film per bambini! un insulto al libro, alla storia, all'autore e a tutti i suoi fan! una cagata per fare incassi proprio!!! i protagonisti erano TUTTI sbagliati (a parte Brom, l'unico personaggio abbastanza simile al libro): allora Eragon è moro con gli occhi nocciola e me lo sono ritrovato biondo con gli occhi azzurri e già qui iniziamo male, poi mi dite quando mai si è vista un'elfa coi capelli rossi??????!!!!! se non sbaglio nel libro dovrebbe avere lunghi capelli neri! e le orecchie a punta??? dileguate con mezza storia?! senza contare che metà personaggi non esistono (Katrina non esiste, voglio vedere come fanno per il secondo film visto che è uno dei pesonaggi principali)i Ra'zac erano completamente diversi; dove sono il becco, la schiena deformata ricurva e le ali??? ma dico io non ho parole. mi trattengo dall'andar oltre, come ultimo dico che il film poi è durato una miseria, ha raccontato proprio due cagatine sul libro, ma visto il risultato è un bene che quest'orrore sia finito presto!
[-]
[+] la miglior persona...
(di ithil)
[ - ] la miglior persona...
[+] hai proprio ragione!!
(di gi@...)
[ - ] hai proprio ragione!!
[+] mha
(di supermoro)
[ - ] mha
|
|
[+] lascia un commento a superbionda »
[ - ] lascia un commento a superbionda »
|
|
d'accordo? |
|
andy 93
|
lunedì 5 febbraio 2007
|
fangmeir...ma hai capito com'era il libro?
|
|
|
|
Film bello nel complesso, ma chi non ha letto il libro non capirà mai la bellezza di Eragon,invece, chi lo ha letto si aspetti una delusione. Pessimo il taglo delle scene che riguardano il viaggio, insomma, il regista, che insieme ai tecnici ha saputo fare degli ottimi effetti speciali è riuscito a rovinare le parti più belle del libro.Molto bello il set composto per la maggior parte da location naturali ungheresi, ma troppo asiatici i costumi, elaborati in tempi record dovevano rappresentare le molte etnie della città montagna, ma che senso aveva riproporli in villagi come quello di Daret?Cosi, da un'ambientazione che doveva far pensare alle vette del Montana, a causa dei costumi si è passati a pensare che il villaggio sia situato fra l'asia e l'africa.
[+]
Film bello nel complesso, ma chi non ha letto il libro non capirà mai la bellezza di Eragon,invece, chi lo ha letto si aspetti una delusione. Pessimo il taglo delle scene che riguardano il viaggio, insomma, il regista, che insieme ai tecnici ha saputo fare degli ottimi effetti speciali è riuscito a rovinare le parti più belle del libro.Molto bello il set composto per la maggior parte da location naturali ungheresi, ma troppo asiatici i costumi, elaborati in tempi record dovevano rappresentare le molte etnie della città montagna, ma che senso aveva riproporli in villagi come quello di Daret?Cosi, da un'ambientazione che doveva far pensare alle vette del Montana, a causa dei costumi si è passati a pensare che il villaggio sia situato fra l'asia e l'africa.....Molto buona l'interpretazione di Robert Carlyle e di Sienna Guillory, invece, da Edward Speleers ci si poteva aspettare di più, ma in fin dei conti era al suo debutto sul grande schermo, e non è apparso come un fantoccio di plastica,però si dovrà impegare un po' di più in quello che si spera sarà un seguito migliore, sempre però che Stefen si dia una svegliata e capisca com'è il libro di Paolini e si decida a riprodurlo in modo più fedele.
[-]
[+] grandissima...
(di andrea milano)
[ - ] grandissima...
[+] hai ragione
(di x un eragon-movie miglior)
[ - ] hai ragione
[+] ...
(di nic)
[ - ] ...
|
|
[+] lascia un commento a andy 93 »
[ - ] lascia un commento a andy 93 »
|
|
d'accordo? |
|
noodles87
|
venerdì 2 febbraio 2007
|
un film diverso dal libro
|
|
|
|
Ciò che mi ha colpito di più di questo film è stato lo stravolgimento totale che ne è uscito fuori rispetto al libro di Paolini.Ho visto prima il film di leggere il libro ed ero intimorito dal fatto che il libro potesse anche non piacermi,di solito mi capita dopo che ho visto il film.E tra l'altro non riuscivo a capire come Paolini avesse potuto rendere in forma scritta il rapporto mentale fra Eragon e Saphira.Ma...TOMBOLA!E' l'unico caso di cui ho memoria che un film si inspiri ad un libro cambiandone completamente la trama e omettendo tanti episodi importanti.Per questo man mano che leggevo il libro mi sono accorto di avere persino dimenticato il film,tanto eccessiva era la differenza.L'ho dovuto rivedere un'altra volta.
[+]
Ciò che mi ha colpito di più di questo film è stato lo stravolgimento totale che ne è uscito fuori rispetto al libro di Paolini.Ho visto prima il film di leggere il libro ed ero intimorito dal fatto che il libro potesse anche non piacermi,di solito mi capita dopo che ho visto il film.E tra l'altro non riuscivo a capire come Paolini avesse potuto rendere in forma scritta il rapporto mentale fra Eragon e Saphira.Ma...TOMBOLA!E' l'unico caso di cui ho memoria che un film si inspiri ad un libro cambiandone completamente la trama e omettendo tanti episodi importanti.Per questo man mano che leggevo il libro mi sono accorto di avere persino dimenticato il film,tanto eccessiva era la differenza.L'ho dovuto rivedere un'altra volta.Devo anche dire che mi sono avvicinato a questo libro in modo un po' scettico già di mio,però devo ammettere che Paolini mi ha stupito.Il libro riesce a rendere quasi magico il rapporto fra Eragon e Saphira,a differenza del film in cui viene piuttosto banalizzato,anche a causa di un pessimo doppiaggio della dragonessa.Nel film c'è da ammirare l'ennesima splendida prova di Jeremy Irons,la bellezza elfica di Sienna Guillory e l'ottimo debutto di Edward Speelers.A parte questo,Eragon rimane un film comunque da vedere, ma da prendere decisamente con le molle. P.S.Se potete, vedetevi il dietro le quinte,c'è da farsi quattro risate.
[-]
[+] 6 un grande
(di andy_)
[ - ] 6 un grande
[+] grandi tutti e 2
(di chantal94)
[ - ] grandi tutti e 2
|
|
[+] lascia un commento a noodles87 »
[ - ] lascia un commento a noodles87 »
|
|
d'accordo? |
|
|