L'alba dei morti dementi |
|||||||||||||
Un film di Edgar Wright.
Con Simon Pegg, Kate Ashfield, Nick Frost, Lucy Davis, Dylan Moran.
continua»
Titolo originale Shaun of the Dead.
Horror,
durata 99 min.
- Gran Bretagna 2004.
uscita venerdì 20 agosto 2004.
MYMONETRO
L'alba dei morti dementi
valutazione media:
3,08
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli zombi che non fanno paura.di IuriVFeedback: 19621 | altri commenti e recensioni di IuriV |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 19 giugno 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di commedie horror se ne vedono tante, ma raramente ci si trova di fronte a un film che funziona per davvero in questo miscuglio di generi. Shaun Of The Dead, fortunatamente, appartiene alla squadra degli esperimenti andati a buon fine, per come è riuscito a prendere in giro certi archetipi del cinema a tema non morti, senza tuttavia mai mettere in ridicolo il genere. Gli zombi di questa pellicola sono i classici di ispirazione romeriana: lenti, goffi e deboli. Proprio per questo Wright smaschera facilmente lo stereotipo togliendogli tutto ciò che di minaccioso potrebbero avere. Basta una mazzata in testa e una corsa veloce per lasciarseli dietro, senza che loro possano nemmeno immaginare di aggredire qualcuno. Eppure, come nella migliore tradizione horror, i protagonisti riescono a infilarsi in trappola prendendo le decisioni più stupide possibili. Ma i personaggi della storia sono sufficientemente scemi da giustificare tali idiozie. Insomma, Wright individua i punti deboli di un genere che si è costruito su strutture ben consolidate, e li smonta mettendo in scena le frasi che diciamo tutti quando ci troviamo di fronte a un'opera di questo tipo. Domande come: Ma non poteva scappare? Oppure: Ma perché vanno verso il mostro? Però il regista inglese non la butta completamente in vacca. L'assedio finale, pur nel grottesco andamento di questa pellicola, funziona e riesce a costruire una certa tensione nello spettatore. I drammi che i personaggi vivono sono credibili e la struttura orrorifica regge alle picconate. Del resto è così che funzionano le commedie horror. Se in più ci aggiungiamo una sceneggiatura capace di non inventare solamente una serie di gag a ripetizione, ma di dosare le battute con i tempi giusti, abbiamo il quadro completo. La notte dei morti dementi è un film che diverte e che riesce a conquistarsi un piccolo spazio nel cuore degli spettatori.
[+] lascia un commento a iuriv »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di IuriV:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | giaco_cuppo 2° | wynorski guiaz '80s 3° | killbillvol2 4° | fluturnenia 5° | shining 6° | ilaria pasqua 7° | alex41 8° | iuriv 9° | giovanni 10° | maruskafilatova |
|
Link esterni
Sito ufficiale |