Kill Bill - Volume 2

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Kill Bill - Volume 2   Dvd Kill Bill - Volume 2   Blu-Ray Kill Bill - Volume 2  
Un film di Quentin Tarantino. Con Uma Thurman, Lucy Liu, David Carradine, Daryl Hannah, Michael Madsen.
continua»
Titolo originale Kill Bill - Volume 2. Azione, durata 110 min. - USA 2004. MYMONETRO Kill Bill - Volume 2 * * * * - valutazione media: 4,06 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
daisy giovedì 16 marzo 2006
uccidere! Valutazione 4 stelle su cinque
84%
No
16%

Kill Bill II. Più che bello, fantastico! Tarantino porta all’estremo ogni genere per poi fonderli insieme, in una nuova e fresca forma di cinema. Il tanto atteso seguito del vol. I sarà un film in se completo e accontenterà la curiosità dello spettatore, nello svelare il nome della protagonista. “E’ pericoloso guardare la sposa prima del matrimonio”: avvertimento dato da Bill come un’anticipazione del pericolo cui va incontro la giustiziera che continua, senza ripensamenti, a spuntare la lista delle sue prede, per giungere all’apice dell’obiettivo, nel duello finale. “Lei ha diritto di ucciderli per quello che loro le hanno fatto, ma anche lei deve morire per quello che ha fatto a loro”. Ovviamente negli scontri non ci saranno trattative. [+]

[+] bel commento! (di beatrice)
[+] lascia un commento a daisy »
d'accordo?
mr.pink venerdì 1 luglio 2005
soundtrack "kill bill vol.2" Valutazione 5 stelle su cinque
96%
No
4%

KILL BILL Vol.2 Una sposa massacrata il giorno del suo matrimonio, la sua vendetta inarrestabile, tre nomi nella sua lista, il compimento del massacro: il ritorno di Quentin Tarantino. Con una sceneggiatura da applauso e con Uma Thurman come musa ispiratrice, il regista pazzoide del Tennessee non delude i suoi fan e ritorna dopo sei anni alla regia con due film che seguono gli schemi "tarantiniani" e che mostrano il lungo e struggente viaggio di Black Mamba(la sposa precedentemente citata) verso luoghi all'altro capo mondo per trovare ed eliminare le cinque persone che le hanno rovinato l'esistenza. Quelle che contribuisconoa rendere i film di Tarantino veri e propri capolavori sono le musiche: se in Kill Bill vol. [+]

[+] lascia un commento a mr.pink »
d'accordo?
alberto86 mercoledì 22 febbraio 2006
sequel all'altezza dell'originale...o forse meglio Valutazione 4 stelle su cinque
77%
No
23%

Si dice che i sequel non siano mai all'altezza dell'originale. Bè una delle poche eccezioni alla regola fa questo secondo capitolo dell'epopea tarantiniana della scatenatissima e arrabbiatissima sposa! Kill Bill 2 oserei dire che forse è addirittura superiore al primo volume! Esso è sicuramente molto meno sanguinoso,fumettistico e furibondo del primo capitolo ma più filosofico e d'autore! La sua attenzione è spostata sui dialoghi...su dei bellissimi dialoghi dire! Dei dialoghi che tanto ci fanno ricordare la brillantezza e l'irresistibilità di Pulp fiction! Dunque un film più libero,meno"contaminato"e forse meno"inventivo",ma di certo non meno cinefilo e straordinario. Qual è il punto forte di Kill Bill vol. [+]

[+] lascia un commento a alberto86 »
d'accordo?
alessandro pesce martedì 4 maggio 2004
kill bill, la conclusione Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

Sembra incredibile che Kill Bill fosse stato all'inizio, un unico progetto tanta è la differenza tra i due. Nel primo volume il mio divertimento (enorme) è stato più naif e spontaneo, causa la assoluta ignoranza del sottoscritto riguardo alle fonti di ispirazione, come manga-movie o kung fu-movie, ma grazie anche alle fantasia sfrenata nelle numerose scene di combattimento , alla accattivante colonna sonora che accompagnava sequenze indimenticabili, come quella di Daryl Hannah nell'ospedale e ad altri vezzi irresistibili come i bip al nome di Beatrix ( svelato finalmente adesso)o l'ammiccante impaginazione da feulleton con relativo interrogativo finale. Nel secondo volume ho riconosciuto le citazioni e le destrutturazioni di generi a me piu familiari, il noir dell'incipit; l'epicità dello spaghetti western ; ho ritrovato il gusto di certa scrittura dei precedenti Tarantino, nei dialoghi e nei monologhi, ho captato le solitudini dei personaggi negli isolati ambienti dove si muovono e nei ritrovati tempi dilatati. [+]

[+] lascia un commento a alessandro pesce »
d'accordo?
alberto86 sabato 7 gennaio 2006
a volte i sequel superano il film precedente Valutazione 4 stelle su cinque
78%
No
22%

solitamente accade k i sequel nn siano all'altezza del film precedente.bè una delle poke eccezioni alla regola è il secondo capitolo di kill bill in cui continua la sanguinosa vendetta della sposa. un sequel forse addirittura migliore del primo kill bill!in questa vicenda tarantino continua a stupirci con la sua contaminatio di generi,con le sue continue citazioni e con i folgoranti e acrobatici combattimenti dei suoi protagonisti ma aggiunge un elemento k da generi come kill bill nessuno si aspetterebbe:il sentimento!l'incontro della sposa con la figlioletta creduta morta fa addirittura tenerezza e quasi ci dispiace per la morte del perfido bill,padre della bambina.solo tarantino poteva riuscire in un'impresa del genere. [+]

[+] lascia un commento a alberto86 »
d'accordo?
paolo massa domenica 20 novembre 2005
kill bill Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

A dir poco indescrivibile, questo ultimo capolavoro di quel geniaccio di Quentin Tarantino, vero e proprio funambolo della settima arte. Alle prese con una storia tragica e violenta, il regista del cult “Pulp Fiction” ha cercato di dare sfogo a tutte le sue passioni cinefile, coltivate a lungo all’epoca dell’umile impiego presso una videoteca di Manhattan Beach. E’ lì che ha avuto inizio la ricerca del suo personalissimo modo di “vedere” e “fare” cinema. Già a partire dalla scelta di dividere il film in due parti (Kill Bill – volume1; Kill Bill – volume 2), onde evitare i tagli dei cinici produttori, si intuiva il desiderio di non archiviare nessuna delle scene girate, assemblate con un montaggio da brivido, in memoria di uno dei suoi più amati registi, l’indimenticabile Sergio Leone. [+]

[+] lascia un commento a paolo massa »
d'accordo?
ray147 lunedì 29 gennaio 2007
tarantino, presidente subito! Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Tarantino: regista del nuovo millennio. l'ho capito durante i titoli di coda di Kill Bill vol.2. Il secondo volume è un opera che riunisce dialoghi lunghi e perfetti a combattimenti realizzati con amorevole cura (di numero minore rispetto al primo volume). Nel primo film, Quentin aveva dimostrato di essere un regista sopra tutto e tutti (compreso sangue a fontanella e crudeltà ai limiti del sadismo). David Carradine riesce a ofuscare anche la bravura di Uma Thurman. Come ho già detto in precedenza, il dialogo è la vera essenza del volume n.2: ogni parte del film è piena di parole, che spaziano da riferimenti al mondo dei fumetti di Stan Lee, a ricordi di un lontano passato in cui tutto doveva ancora succedere. [+]

[+] lascia un commento a ray147 »
d'accordo?
the man of steel sabato 4 dicembre 2010
pesia cinematografica Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un'armonia perfetta, un film equilibrato nel suo vistoso squilibrio, un esagerazione contenuta, un'epopea moderna che ha il sapore del vecchio, un'amore per il cinema immenso, un capolavoro immortale, immorale e senza troppi complimenti. Gente non sto parlando di Kubrick, svegliatevi perchè è Tarantino il vero mago del cinema.

[+] lascia un commento a the man of steel »
d'accordo?
g. romagna mercoledì 17 marzo 2010
kill bill vol. 2 Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Black Mamba procede passo passo nel suo cammino verso la vendetta. Deve arrivare a Bill. E ci riesce. Prima però ci sono altre due gatte da pelare (o sterminare). Una volta giunti alla resta dei conti può esser reso noto il motivo per cui fu messo in atto l'orrendo delitto iniziale e quale relazione, anzi, quale persona, leghi Bill alla sposa. Avendo fissato nel primo un prologo, in questo secondo volume Tarantino si occupa meno dell'audacia visiva (comunque assai presente, per quanto limitata alle sole scene di combattimento) e musicale e più dei colpi di scena narrativi. Nel complesso il lavoro risulta un po' meno ispirato del precedente, in cui la rivoluzionarietà stilistica dava quel quid in più ad un film dalla trama volutamente esile - alla Sergio Leone - e solo parzialmente sviluppata. [+]

[+] lascia un commento a g. romagna »
d'accordo?
siper lunedì 15 agosto 2011
quentin ci regala un altro "cult" Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Quella che era stata l’anonima eroina a caccia di vendetta del volume 1 di “Kill Bill”, trova un’identità nel secondo volume e cerca di completare la propria lista di morte fino ad arrivare all’uccisione del pezzo da novanta: Bill. Mantenendo il livello altissimo del primo episodio, Tarantino porta avanti la trama con altrettanta sapienza e caratterizzandola ancora di più e marchiandola a fuoco come un prodotto d.o.c. della propria carriera da regista. “Kill Bill Vol.2” ha come tema principale e filo conduttore col primo episodio quello della vendetta che la protagonista (il cui nome viene svelato in questo episodio,tuttavia non vi toglieremo il gusto di scoprirlo) cercherà di ottenere ma dovrà sbarazzarsi di altri due killer prima di arrivare ad uccidere l’odiato Bill. [+]

[+] lascia un commento a siper »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Kill Bill - Volume 2 | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Golden Globes (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità