Il ritorno di Cagliostro

Film 2003 | Commedia 103 min.

Regia di Daniele Ciprì, Franco Maresco. Un film con Robert Englund, Luigi Maria Burruano, Franco Vito Gaiezza. Genere Commedia - Italia, 2003, durata 103 minuti. - MYmonetro 2,70 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il ritorno di Cagliostro tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 9 maggio 2017

Sicilia, anni'50. I fratelli Carmelo e Salvatore La Marca fondano una casa di produzione cinematografica, la Trinacria cinematografica, per fare concorrenza a Cinecittà.

Il ritorno di Cagliostro è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato nì!
2,70/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,39
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Ciprì e Maresco tra farsa di serie B e cinema 'alto'..
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Sicilia, anni'50. I fratelli Carmelo e Salvatore La Marca fondano una casa di produzione cinematografica, la Trinacria cinematografica, per fare concorrenza a Cinecittà. I due fratelli riescono a trovare i finanziatori per un kolossal, Il ritorno di Cagliostro. Ciprì e Maresco devono essersi in qualche modo stancati di continuare a provocare scandalo ma di non fare incassi. Hanno allora deciso di conservare il loro tradizionale e irriverente sarcasmo applicandolo a una struttura narrativa in grado di provocare la risata bassa in sala. Perché questo film è di sicuro un omaggio al cinema ma è soprattutto l'abile contaminazione di una farsaccia di serie B (chi è del Nord può pensare ai Legnanesi ma ogni area del nostro Paese ha le sue compagnie vernacolari che sanno che basta nominare le parti basse per suscitare la risata) con una struttura narrativa alla "Ed Woood". Se poi si aggiungono i critici che rifanno se stessi con grande autoironia (spicca nel terzetto Gregorio Napoli) si sono accontentate differenti fasce di pubblico. Ognuno ricorderà (e ne parlerà agli amici) ciò che più lo ha interessato. Forse l'epoca dello scandalo ricercato e gratuito è finita. Per sempre, speriamo.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

IL RITORNO DI CAGLIOSTRO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€8,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 8 ottobre 2019
ginopeloso

Questo film lo amo sotto tutti i punti di vista: la storia, il bianco e nero, il grottesco, il suo realismo, gli attori. Un capolavoro!Pino Grisanti, i fratelli La Marca, il barone Cammarata... una serie di personaggi ben caratterizzati, ognuno vittima a modo suo.

mercoledì 6 marzo 2013
Onufrio

Ciprì e Maresco ci raccontano la storia della Trinacria cinematografica, nata appunto in Sicilia, nel 1947,fondata dai fratelli La Marca, grazie anche all'aiuto di varie persone importanti dell'epoca . Il film si alterna tra la ricostruzione della storia e la parte documentaria, con testimoni e critici cinematografici; tra una battuta e l'altra si va avanti, fino all'en [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Lietta Tornabuoni
La Stampa

Documentario immaginario (come Zelig di Woody Allen), realizzato a diversi livelli di racconto che mescolano verosimiglianza e impossibilità, con interventi di esperti intervistati e testimoni smemorati, Il ritorno di Cagliostro di Ciprì e Maresco prende in giro tutte le scemenze c le infamie dei cinema non soltanto italiano, e fa molto ridere. È meno estremo, oltranzista o sardonico dei film precedenti [...] Vai alla recensione »

Sandro Rezoagli
Ciak

Una storia vera ricostruita con la precisione di un docudrama? Oppure una "patacca" che racconta fatti inventati con reperti d'epoca contraffatti? Non importa saperlo, dopo l'Orson Welles di F for Fake (e comunque dopo tutte le sue pellicole) sappiamo che il "falso" è connaturato al cinema. Ciprì e Maresco vogliono rendere «omaggio a tutti gli uomini di cinema che dal cinema sono stati rovinati» e, [...] Vai alla recensione »

Emanuela Martini
Film TV

Ci sono dei pretini che baIlano lo swing che piace di solito a Woody Allen (e uno, con il grammofono a fianco, fa il discjockey), un cardinale barbuto e biascicante, una mamma decrepita che puzza e fa la calza, un barone allampanato ciclicamente posseduto dallo spirito di Cagliostro, un gruppo assortito di faccendieri, onorevoli e banchieri, due madonnari con la passione del cinema che si inventano [...] Vai alla recensione »

SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati